TerraTec Cinergy S2 PCI HD CI e gentoo linux
Moderatori: ragno, tapino, alez, zulu, davidea
TerraTec Cinergy S2 PCI HD CI e gentoo linux
Buondi a tutto il forum, vi scrivo perche' ho un problema e non riesco proprio venirne a capo.
Ho la scheda in oggetto e volevo mettere in piedi un htpc. La mia distribuzione preferita e' gentoo e quindi mi sono messo al lavoro.
Dopo un primo tentativo (usavo gentoo-sources, quindi kernel 2.6.25-6) fallito (non riuscivo a compilare i moduli di mantis) ho deciso di tentare con Ubuntu. Ho seguito la guida di linuxtv: http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/T ... _PCI_HD_CI e tutto e' andato bene. installati i driver da mantis e riavviato e voitla': il mio bel dmesg mi diceva che ora la scheda era riconosciuta.
A questo punto ho pensato che il fatto che non si riuscissero a complilare i driver su gentoo dipendesse dalla versione del kernel. Ho deciso quindi di riprovare con gentoo. Installo tutto il sistema, uso il kernel ufficiale 2.6.4 e provo a compilare multiproto. Questa volta la compilazione e' ok.
Riavvio, ma la sceda non viene riconosciuta. In pratica credo il modulo sdb0899 del multiproto non venga compilato.
Come faccio a risolvere questo problema? non riesco a venirne a capo. C'e' qualche anima pia che puo' aiutarmi?
bai
physio
Ho la scheda in oggetto e volevo mettere in piedi un htpc. La mia distribuzione preferita e' gentoo e quindi mi sono messo al lavoro.
Dopo un primo tentativo (usavo gentoo-sources, quindi kernel 2.6.25-6) fallito (non riuscivo a compilare i moduli di mantis) ho deciso di tentare con Ubuntu. Ho seguito la guida di linuxtv: http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/T ... _PCI_HD_CI e tutto e' andato bene. installati i driver da mantis e riavviato e voitla': il mio bel dmesg mi diceva che ora la scheda era riconosciuta.
A questo punto ho pensato che il fatto che non si riuscissero a complilare i driver su gentoo dipendesse dalla versione del kernel. Ho deciso quindi di riprovare con gentoo. Installo tutto il sistema, uso il kernel ufficiale 2.6.4 e provo a compilare multiproto. Questa volta la compilazione e' ok.
Riavvio, ma la sceda non viene riconosciuta. In pratica credo il modulo sdb0899 del multiproto non venga compilato.
Come faccio a risolvere questo problema? non riesco a venirne a capo. C'e' qualche anima pia che puo' aiutarmi?
bai
physio
Re: TerraTec Cinergy S2 PCI HD CI e gentoo linux
Consiglio: se la compilazione da degli errori, postare i log puo' aiutare a risolvere il problema...
Pur non potendoti aiutare (non ho ne tale scheda, ne uso gentoo), ti consiglierei di utilizzare sempre la versione del kernel piu' aggiornata purche' non in fase di testing...
Che versione di kernel hai utilzzato con ubuntu? Prova a vedere se gentoo ha qualcosa di simile.
ciao
Pur non potendoti aiutare (non ho ne tale scheda, ne uso gentoo), ti consiglierei di utilizzare sempre la versione del kernel piu' aggiornata purche' non in fase di testing...
Che versione di kernel hai utilzzato con ubuntu? Prova a vedere se gentoo ha qualcosa di simile.
ciao
vdr: 1.4.7+extpatch54 (pensionata), 1.7.27 (yavdr 0.4)
Percorri la via che porta al sole,
e non camminare sui sentieri oscuri.
E quando penso che sia finita,
è proprio allora che comincia la salita.
Percorri la via che porta al sole,
e non camminare sui sentieri oscuri.
E quando penso che sia finita,
è proprio allora che comincia la salita.
Re: TerraTec Cinergy S2 PCI HD CI e gentoo linux
Ciao ragno, in effetti si, con i log sarebbe piu' semplice l'aiuto, e' che con tutte le strade percorse sarebbe stato difficile anche postare.
Piu' che altro mi bastava una frase di conforto
...
male che vada mi accontentero' di usare ubuntu, e' che mi sarebbe piaciuto realizzare poi una guida visto che dvb-s2 su gentoo c'e' molto poco. era un mio piccolo aiuto alla comunity della distro che ultimamente non viaggia in buone acque.
stasera riprovero' nuovamente con l'ultimo kernel pachato per gentoo. Una sola cosa volevo chiedere: vedo che quasi tutti preferite installare vdr partendo da sorgenti e non utilizzando i pacchetti per le varie distribuzioni. c'e' un motivo particolare?
Piu' che altro mi bastava una frase di conforto

male che vada mi accontentero' di usare ubuntu, e' che mi sarebbe piaciuto realizzare poi una guida visto che dvb-s2 su gentoo c'e' molto poco. era un mio piccolo aiuto alla comunity della distro che ultimamente non viaggia in buone acque.
stasera riprovero' nuovamente con l'ultimo kernel pachato per gentoo. Una sola cosa volevo chiedere: vedo che quasi tutti preferite installare vdr partendo da sorgenti e non utilizzando i pacchetti per le varie distribuzioni. c'e' un motivo particolare?
Re: TerraTec Cinergy S2 PCI HD CI e gentoo linux
Personalmente e' un'abitudine: anni fa, i pacchetti precompilati non esistevano, inoltre le distro per vdr erano spesso minimali e non le classiche di largo uso, anche per ragioni di risorse utilizzate e quelle ad hoc, spesso mancavano di componenti essenzialiphysio ha scritto:Una sola cosa volevo chiedere: vedo che quasi tutti preferite installare vdr partendo da sorgenti e non utilizzando i pacchetti per le varie distribuzioni. c'e' un motivo particolare?

Inoltre, IMHO, finche' uno riesce a compilare da sorgenti ha pieno controllo della vdrbox e non deve dipendere da altri (anche se magari il lavoro e' fatto molto bene).
Per questa ragione ho abbandonato qualche anno fa la vecchia e fida peanut con kernel 2.6.12 per passare ad archlinux (che per certi aspetti e' abbastanza simile)...
Anche per questo ho sempre preferito utilizzare una distro generica, adattandola, piuttosto che le varie e spesso ottime distro dedicate: sono un po' masochista, conservatore e pigro.

Ma la cinergy e' un clone della TT3200-S2, della SS2 HD oppure una scheda completamente diversa?
ciao
vdr: 1.4.7+extpatch54 (pensionata), 1.7.27 (yavdr 0.4)
Percorri la via che porta al sole,
e non camminare sui sentieri oscuri.
E quando penso che sia finita,
è proprio allora che comincia la salita.
Percorri la via che porta al sole,
e non camminare sui sentieri oscuri.
E quando penso che sia finita,
è proprio allora che comincia la salita.
Re: TerraTec Cinergy S2 PCI HD CI e gentoo linux
bhe' ragno, gentoo e' una metadistribuzione, quindi con lei non penso ti troveresti male
. Non ho mai provato ArchLinux ma mi ha sempre attirato, magari quando avro' un po' di tempo libero...
Molte volte la scelta della distribuzione per uso "domestico" e' una cosa molto soggettiva, un po' diverso e' per quanto riguarda in ambito professionale. Ma qui si va offtobpic e quindi e' meglio chiudere.
Tornando al discorso dvb4linux: a quanto scritto su linuxtv.org sembra che la TerraTec Cinergy S2 PCI HD CI "Seems to be clone of AD-SP400 CI (Twinhan VP-1041) with other subsystemid." Dovrebbe essere quindi molto simile alla SkyStar HD (anch' essa clone dela ad.sp4000).
Il modulo di frontend che usano e' per tutte il collaudato stb0899. Su Ubuntu e' partito al primo tentativo. Per chi dovesse acquistare la Cinergy consiglio vivamente di seguire la guida di linuxtv (ottima fonte) http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/T ... _PCI_HD_CI. Io ho usato proprio Ubuntu Hardy e posso confermare che tutto e' andato liscio.
Mi pare piu' simpatica la guida per Debian Etch dove prima di tutto ti dicono di aggiornare a Lenny.
Appena termino tutto cerco di mettere giu' 2 righe da mettere sul wiki cosi magari possono servire a qualcuno.
stay tuned
physio

Molte volte la scelta della distribuzione per uso "domestico" e' una cosa molto soggettiva, un po' diverso e' per quanto riguarda in ambito professionale. Ma qui si va offtobpic e quindi e' meglio chiudere.
Tornando al discorso dvb4linux: a quanto scritto su linuxtv.org sembra che la TerraTec Cinergy S2 PCI HD CI "Seems to be clone of AD-SP400 CI (Twinhan VP-1041) with other subsystemid." Dovrebbe essere quindi molto simile alla SkyStar HD (anch' essa clone dela ad.sp4000).
Il modulo di frontend che usano e' per tutte il collaudato stb0899. Su Ubuntu e' partito al primo tentativo. Per chi dovesse acquistare la Cinergy consiglio vivamente di seguire la guida di linuxtv (ottima fonte) http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/T ... _PCI_HD_CI. Io ho usato proprio Ubuntu Hardy e posso confermare che tutto e' andato liscio.
Mi pare piu' simpatica la guida per Debian Etch dove prima di tutto ti dicono di aggiornare a Lenny.
Appena termino tutto cerco di mettere giu' 2 righe da mettere sul wiki cosi magari possono servire a qualcuno.
stay tuned
physio
Re: TerraTec Cinergy S2 PCI HD CI e gentoo linux
Se installo da sorgenti posso modificare il file delle traduzione, verificare se è tutto a posto e nel caso risistemare.physio ha scritto:Una sola cosa volevo chiedere: vedo che quasi tutti preferite installare vdr partendo da sorgenti e non utilizzando i pacchetti per le varie distribuzioni. c'e' un motivo particolare?
Con le distro confezionate non lo puoi fare

Anch'io, come ragno e molti altri, uso ArchLinux.
VDRBOX:
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF
Re: TerraTec Cinergy S2 PCI HD CI e gentoo linux
Io sono un po' di anni che uso VDR e ho iniziato anche io compilando tutto a mano, all'epoca partendo da un Slackware ...
... in effetti con VDR è spesso utile (se non necessario) avere il controllo sulla copilazione, pach etc. etc. .. soprattutto se si vuole provare tutto
...
.. è anche vero che è molto complesso installare correttamente tutte le dipendenze, in particolare per alcuni plugin ...
.. con Gentoo ho trovato la giusta via di mezzo ... tutto viene compilato dai sorgenti, ma "automaticamente" e mi sono sorpreso a volte nel osservare come alcuni plugin che nei forum creavano grossi problemi con Gentoo funzionavano "gratis" .. non ultimi i plugin live e vdradmin (gli sviluppatori che gestiscono VDR in gentoo lavorano molto bene)
.. se poi ho bisogno o voglia di modificare ad hoc intervengo sugli script creandone di nuovi o modificando quelli eistenti: ad esempio mi sono modifcato il plugin LCDProc per alcune eisgenze particolari.
la curva di apprendimento non è rapidissima, ma insistendo ...
Nel caso sicuramente ArchLinux sarà in cima alla lista.
saluti
zulu
... in effetti con VDR è spesso utile (se non necessario) avere il controllo sulla copilazione, pach etc. etc. .. soprattutto se si vuole provare tutto

.. è anche vero che è molto complesso installare correttamente tutte le dipendenze, in particolare per alcuni plugin ...
.. con Gentoo ho trovato la giusta via di mezzo ... tutto viene compilato dai sorgenti, ma "automaticamente" e mi sono sorpreso a volte nel osservare come alcuni plugin che nei forum creavano grossi problemi con Gentoo funzionavano "gratis" .. non ultimi i plugin live e vdradmin (gli sviluppatori che gestiscono VDR in gentoo lavorano molto bene)
.. se poi ho bisogno o voglia di modificare ad hoc intervengo sugli script creandone di nuovi o modificando quelli eistenti: ad esempio mi sono modifcato il plugin LCDProc per alcune eisgenze particolari.
la curva di apprendimento non è rapidissima, ma insistendo ...

.. speriamo benedistro che ultimamente non viaggia in buone acque.

saluti
zulu