Pagina 2 di 2

Re: vdr 1.7.16 e ubuntu 10.10

Inviato: 25 ott 2010, 20:11
da von fritz
s_p ha scritto:grazie von fritz

1. nessun processo attivo di vdr
2.

Codice: Seleziona tutto

paolo@paolo:~$ sudo vdr -P "xineliboutput -l sxfe"
[sudo] password for paolo: 
paolo@paolo:~$ 
cmq credo che lo script sia buono , in quanto altri user più esperti di me dicono di non aver problemi.

p.s spero anche io di non arrivare a 7 pagine di thread, anche se la vedo dura. Sono disposto anche a riformattare e iniziare tutto di nuovo , magari installando 1 cosa per volta
cioe' :roll: non e successo nulla???
please un po piu' di feedback. il terminale si e' bloccato cosa e successo.
penso che saresti il candidato ideale per la chat :D
come ti ha consigliato @gringo per vedere la TV su un pc-desktop "normale" conviene, visto che usi KDE kaffeine o altri programmi per KDE che adesso non mi vengono...
essendo gnomista/eflista e archista non ti so indirizzare.
ritornando su VDR.
quando dai il comando da terminale cosa succede esattamente?
controlla aprendo un altro terminale se VDR e attivo (sempre digitando ps -A)


bye

PS. come fai a sapere che sono piu' esperti di te? :wink: :lol: :lol:

Re: vdr 1.7.16 e ubuntu 10.10

Inviato: 26 ott 2010, 05:48
da s_p
e si con sudo vdr -P "xineliboutput -l sxfe" non è successo nulla e il terminale non si è bloccato , è tornato semplicmente a capo pronto per altri comandi. :(
Nei processi attivi (ps -A) non c'è vdr o vdrrun o altri processi che mi ricordino qualcosa che ha a che fare con vdr. :(

Io non ho grosse pretese , vorreri vedere la tv e basta. Che lo strumento sia vdr , kaffeine o altri , non sono mica razzista :lol: :lol: :lol: :lol:

Per la questione degli esperti ; presumo che lo siano , perchè danno consigli ad altri user, non hanno mai problemi con hardware molto simile al mio (a menoche l'informatica in genere non ce l'abbia con me) e soprattutto hanno un numero di post di consulanza esagerato.

ciao caro

Re: vdr 1.7.16 e ubuntu 10.10

Inviato: 27 ott 2010, 19:09
da s_p
von fritz ha scritto: penso che saresti il candidato ideale per la chat :D
mi candido seriamente. tu dimmi solo dove e quando....

cmq , visto che mi annoiavo , e non so tenere le mani a posto , ho reinstallato kaffeine 0.8.8.
Come al solito , durante la scansione canali , si è' piantato il pc , allora ho utilizzato w-scan.
ho copiato la lista canali in /home/paolo/.kde/share/apps/kaffeine e sorpresa delle sorprese , questa volta dopo aver chiuso e riaperto kaffeine , la lista non si è svuotata. Ma siccoma non mi faccio mai mancare i problemi .....

Codice: Seleziona tutto

19:56:12: xine: impossibile trovare il demuxer per >/home/paolo/.kaxtv1.ts<
19:56:12: xine: plugin di ingresso trovato  : plugin di input del file
19:55:52: xine: trovato plugin demuxer: image demux plugin
19:55:52: xine: plugin di ingresso trovato  : plugin di input del file
19:55:46: xine: impossibile trovare il demuxer per >/home/paolo/.kaxtv.ts<
19:55:46: xine: plugin di ingresso trovato  : plugin di input del file
19:55:46: xine: trovato plugin demuxer: image demux plugin
19:55:46: xine: plugin di ingresso trovato  : plugin di input del file
ho googleato un po ma niente di rilevante. A voi è già capitato?

Re: vdr 1.7.16 e ubuntu 10.10

Inviato: 27 ott 2010, 21:12
da von fritz
Hello

io non so assolutamente nulla a riguardo di kaffeine.
pero', nel caso tuo e per le tue esigenze forse kaffeine e il prog piu' indicato.
la chat la trovi :
server: irc.azzurra.org
canale : #vdr
facci un giro :D

bye

Re: vdr 1.7.16 e ubuntu 10.10

Inviato: 29 ott 2010, 00:47
da von fritz
Hello

Allora hai risolto? :D
facciamo un ultima prova riguardo vdr da script mona? :)
prova il comando da terminale :/usr/local/bin/vdr -c /etc/vdr -E /var/vdr -l 3 -u root -P "xineliboutput -l sxfe"con o senza sudo
mi raccomando prima di digitare il commando pronuncia 3 ave maria e un pader nostro :bened:
:risata:

bye

Re: vdr 1.7.16 e ubuntu 10.10

Inviato: 29 ott 2010, 11:03
da s_p
premesso che ho usato tutto il rosario...

ma purtroppo non è servito a nulla...

sia con sudo che senza /usr/local/bin/vdr -c /etc/vdr -E /var/vdr -l 3 -u root -P "xineliboutput -l sxfe" non ha prodotto alcun risultato.
il terminale si riportava a capo senza bloccarsi , come se avesse finito ed in attesa di nuove istruzioni.

cmq grazie all chat e con l'aiuto di tapino grazymax e arth , sono riuscito a far funzionare quasi completamente kaffeine.
nel frattempo però non abbandono l'idea vdr. tapino mi ha consigliato di scaricare easyvdr, se non riesco con la vdr di mona , passo a easyvdr.

Re: vdr 1.7.16 e ubuntu 10.10

Inviato: 29 ott 2010, 21:35
da von fritz
Hello

mi sembra strano che non "reagisca". il commando lo preso da script install3 di @mona66, dunque....
se riesco provo ad installere una 10.10 + install3 vediamo ....
tu intanto smanetta con kaffeine, poi vedo che hai trovato le persone giuste .... ;)


bye

Re: vdr 1.7.16 e ubuntu 10.10

Inviato: 30 ott 2010, 13:35
da s_p
nulla , non sono soddisfatto di kaffeine e i suoi plugin.

devo riuscire con vdr. ho provato l'iso di easyvdr ma è in tedesco e non facilmente capibile.

dunque avrei intenzione di formattare e installare nouvamente linux e no utilizzare gli script "tutto fare" m di fare una cosa per volta. Perciò:
che s.o mi consigliate? , c'è una guida da seguire?

ripeto non ho molte pretese mi basta vedere la tv , mentre magari navigo su internet , etc...

Re: vdr 1.7.16 e ubuntu 10.10

Inviato: 30 ott 2010, 21:54
da von fritz
Hello

vai di yavdr ;) e butta via quel dreambox :lol:
se hai un disco libero prova yavdr, al limite puoi navigare anche con quello e se non mi sbaglio puoi gestire anche la posta con clawsmail.

bye

Re: vdr 1.7.16 e ubuntu 10.10

Inviato: 31 ott 2010, 01:32
da Gringo
A volte seguire i consigli dei "veci" (in senso di utilizzatori di VDR) paga, usa yaVDR e vedrai cosa vuol dire potenza, semplicità e usabilità...

Re: vdr 1.7.16 e ubuntu 10.10

Inviato: 08 nov 2010, 18:09
da s_p
CI VEDO!!

update di ieri.

Dopo circa 10 formattazioni e relativi install di kaffeine , script tuttofare, pacchetti singoli e live , sono arrivato al conquibus.

installazione pulita di Ubuntu 10.04.01 32bit
Aggiornamento al kernel 2.6.32-25 e BLOCCATA la versione per problemi nel riconoscimento dei driver scheda dvb e driver NVIDIA-Linux-x86-260.19.12
Installati gstreamer0.10-ffmpeg, gstreamer0.10-plugins-bad gstreamer0.10-plugins-ugly
installato VLC (da installare prima di script vari e pacchetti vdr)
installata vdr 1.7.15 tramite script install2 by mona66

e fin qui niente di eccezionale. l'inghippo , con tutti i problemi che mi hanno fatto aprire decine di post , stava nella partenza di xine.
utilizzando una nvidia 8600GT facevo partire xine con

Codice: Seleziona tutto

xine --verbose=2 -V vdpau -A alsa -L --post vdr_video --post vdr_audio --post upmix_mono "vdr:/#tmp/vdr-xine/stream#demux:mpeg_pes"
e ottenevo un sacco di problemi. poi leggendo un post ho notato una cosa diversa

Codice: Seleziona tutto

xine --verbose=2 -V xv -A oss -L --post vdr_video --post vdr_audio --post upmix_mono "vdr:/#tmp/vdr-xine/stream#demux:mpeg_pes"
indovinate un pò? parte che è una bellezza! l'audio che sia Alsa o oss non influisce, per il mio pc. Ora devo solo correggere i tasti e poi penso di aver finalmete RISOLTO.
devo però dire che la qualità video, soprattutto durante la visione di video veloci , non è eccelsa , anzi....


p.s. la yavdr consigliatami da von fritz è spettacolare, bisogna solo fare qualche modifica (per le mie esigenze) al diseq,conf e mettere anche un channels.conf per hotbird. No guasterebbe poi l'integrazione , o magari l'installazione semplificata oppure un how-to, di qualche plugin che neanche nel wiki viene trattato.

grazie a tutti quelli che sono intervenuti e....

.. presto verrò a rompervi nuovamente , poichè ho intenzione di farmi una vdr da mettre sotto la tv in soggiorno.