Pagina 2 di 18

Re: infrahid

Inviato: 24 nov 2011, 23:29
da von fritz
Hello

Dammi il tempo di procurarmi un atmega :roll:

bye

PS. http://www.fischl.de/avrusbboot/

Re: infrahid

Inviato: 25 nov 2011, 14:23
da Gringo
ragno ha scritto:Dovrei essere riuscito a dare una sistemata, ho rimesso a posto i makefile ed ora posso compilare sotto linux, manca ancora il tool per aggiornare il firmware che funziona sotto windows...
Diamoci una mossa... :lol: :lol: :lol:

Qui: USB_IR_RR
[OT]
Non dici niente che hai superato i 2000 post?
[/OT]

Re: infrahid

Inviato: 25 nov 2011, 20:29
da ragno
Ho realizzato lo schema per BB. Dovrebbe essere corretto pero' controllate!!

:lol: :lol: :lol:
render4.gif
render4.gif (26.92 KiB) Visto 2467 volte
[edit]
render4.gif

Correzione pin A2
Corretti valori R
Correzione pin A1-reset (mancava la 10K verso Vcc)
Correzione jumper per bootload (pin 5 - gnd)
Rivisto lo schema per eliminare un wire...

Re: infrahid

Inviato: 25 nov 2011, 21:08
da von fritz
Hello

domani mattina vado in fiera. spero di .....
:lingua:

se questo "coso" funziona bene, ci sarebbe qualcuno interessato?
volendo si puo farne, diciamo una decina :roll: per il prossimo vdrday e ..... :content:

bye

Re: infrahid

Inviato: 26 nov 2011, 09:04
da ragno
von fritz ha scritto: se questo "coso" funziona bene, ci sarebbe qualcuno interessato?
volendo si puo farne, diciamo una decina :roll: per il prossimo vdrday e ..... :content:

bye
Come dicevo, sarebbe opportuno trovare un "remoto" completo e che funzioni bene...Vedremo piu' avanti cosa vinen fuori con i test.
Non so quanto costi il cny17, ma per il resto siamo molto sotto i 10 euro...da rendere questo progetto veramente da bollino-barbon.

ciao

Re: infrahid

Inviato: 30 nov 2011, 20:53
da von fritz
Hello

allora mi sono procurato un atmega8 e un atmega168.
al posto del tsop1738 ho utilizzato un sbx1620-52 che avevo nelle mie "cianfrusaglie" e un cny17-2 invece del cny17-3 disaldato da una scheda vecchia.
montato il tutto sulla mia test-board :
IR_USB1.jpg
IR_USB1.jpg (31.08 KiB) Visto 2554 volte
:D
per verificare, il funzionamento accensione mo messo una LED verde.
per vedere se funziona subito ho flashato il USB_IR_Remote_Receiver.hex che si trova nella cartella HEX_Atmega168p.
finita la programmazione lo collegato alla USB :( non viene riconosciuto e mi da diversi errori...
azzz avevo dimenticato di settare le fuses :shock:
io per il mio 168 ho ho utilizzato :
low = FF, High = DA, EXT = F8
ricollegato alla USB e :

Codice: Seleziona tutto

[11883.612214] usb 3-1: new low speed USB device number 3 using ohci_hcd
[11883.793785] generic-usb 0003:16C0:05DF.0002: hiddev0,hidraw1: USB HID v1.01 Device [www.dvbviewer.info USB IR Remote Receiver] on usb-0000:00:12.0-1/input0


:content:
provato con il telecomando della HY100 (alice) e il LED rimane spento.
in teoria il primo segnale IR proveniente da un telecomando "conosciuto" viene memorizzato come tasto d'accensione. dunque presumo che il telecomando del HY100 non faccia parte di quelli "conosciuti".
provo a selezionare la funzione TV che uso per un vecchio 14" CRT e premo il tasto d' accensione e il LED si accende :si:
provato a premere altri tasti e il LED rimane spento. ripremendo il tasto accensione si accende il LED.
Dunque funziona :D
a continuazione


bye

Re: infrahid

Inviato: 30 nov 2011, 21:16
da von fritz
ragno ha scritto:Ho realizzato lo schema per BB. Dovrebbe essere corretto pero' controllate!!

:lol: :lol: :lol:
a prima vista..... e cosa ci fa il VCC sul pin21? :roll:

bye

Re: infrahid

Inviato: 01 dic 2011, 08:49
da ragno
von fritz ha scritto:Hello

allora mi sono procurato un atmega8 e un atmega168.
al posto del tsop1738 ho utilizzato un sbx1620-52 che avevo nelle mie "cianfrusaglie" e un cny17-2 invece del cny17-3 disaldato da una scheda vecchia.
montato il tutto sulla mia test-board :
IR_USB1.jpg
:D
per verificare, il funzionamento accensione mo messo una LED verde.
per vedere se funziona subito ho flashato il USB_IR_Remote_Receiver.hex che si trova nella cartella HEX_Atmega168p.
finita la programmazione lo collegato alla USB :( non viene riconosciuto e mi da diversi errori...
azzz avevo dimenticato di settare le fuses :shock:
io per il mio 168 ho ho utilizzato :
low = FF, High = DA, EXT = F8
ricollegato alla USB e :

Codice: Seleziona tutto

[11883.612214] usb 3-1: new low speed USB device number 3 using ohci_hcd
[11883.793785] generic-usb 0003:16C0:05DF.0002: hiddev0,hidraw1: USB HID v1.01 Device [www.dvbviewer.info USB IR Remote Receiver] on usb-0000:00:12.0-1/input0


:content:
provato con il telecomando della HY100 (alice) e il LED rimane spento.
in teoria il primo segnale IR proveniente da un telecomando "conosciuto" viene memorizzato come tasto d'accensione. dunque presumo che il telecomando del HY100 non faccia parte di quelli "conosciuti".
provo a selezionare la funzione TV che uso per un vecchio 14" CRT e premo il tasto d' accensione e il LED si accende :si:
provato a premere altri tasti e il LED rimane spento. ripremendo il tasto accensione si accende il LED.
Dunque funziona :D
a continuazione


bye
PERFETTO!!!
E' pero' un vero peccato che il remoto dell'alice (hy100) non funzioni...anche se me lo aspettavo, in quanto ero a conoscenza del fatto che utilizza una codifica poco standard...provero' 3 4 remoti a mia disposizione...Bisogna assolutamente trovare un buon remoto.
Non sapevo invece che il primo tasto "riconosciuto" finisce ad essere gestito come power.

Riguardo allo schema si tratta di un refuso da precedente progetto...il pin 21 (AREF) di solito si mette a VCC oppure a GND (tramite capacita' da 100nF).
Questo pin viene utilizzato per impostare la scala (risoluzione) del ADC interno (se utilizzato). Di default la tensione e' impostata internamente a 5V, quindi metterlo a VCC non nuoce alla salute dell'atmega.
Comunque provvedero' ala modifica.

ciao

p.s. da quanto ho capito hai flashato l'atmega direttamente con il firmware e non prima il bootloader. Non cambia nulla a parte che senza bootloader non e' possibile riprogrammare l'atmega via usb...

Re: infrahid

Inviato: 01 dic 2011, 13:25
da von fritz
ragno ha scritto:
E' pero' un vero peccato che il remoto dell'alice (hy100) non funzioni...anche se me lo aspettavo, in quanto ero a conoscenza del fatto che utilizza una codifica poco standard...
Io invece ero quasi convinto che funzionasse, visto che irmp supporta il protocollo "ruwido" (RUWIDO (z.B. T-Home-Mediareceiver) ).
il telecomando alice e un ruwido ;) comunque oggi ho dato un occhiata al ricevitore IR del HY100 e ..... :shock: e un 56khz azzz ......
la pompetta dissaldante e il mio strumento preferito :lol:


bye

Re: infrahid

Inviato: 01 dic 2011, 15:04
da ragno
Ahhh....quindi basta rimediare un TSOP che gestisca i treni a 56k....A me pero' scoccia cannibalizzare l'hy100. Magari "faccio fuori" il telesystem... :)

ciao

p.s. ma a nessuno interessa 'sto progetto...siamo solo io e vonfritz?

Re: infrahid

Inviato: 01 dic 2011, 15:16
da von fritz
Hello

alla ricerca di un tool, naturalmente sotto linux! ;) , che mi permettesse di visualizzare direttamente il flusso dati usb dove ho collegato il mio ricevitore IR.
bene, non pensavo cosi facile :D usbhid-dump in arch contenuto nelle usbutils nelle altre distro...arrangiatevi :lol:
con usbhid-dump si vede subito se il telecomando e supportato dal ricevitore, se visualizza qualcosa = OK se non si vede niente = nisba.
es. il telecomando del HY100 impostato su TV (il mio 14" CRT) :

Codice: Seleziona tutto

[root@Think_fritz fritz]# usbhid-dump 3 4 -e stream
000:STREAM                     1322748487.555400
 01 07 00 00 01 00 00

000:STREAM                     1322748490.051386
 01 07 00 00 02 00 00

000:STREAM                     1322748491.395348
 01 07 00 00 03 00 00

000:STREAM                     1322748495.331390
 01 07 00 00 04 00 00

000:STREAM                     1322748496.483390
 01 07 00 00 05 00 00

000:STREAM                     1322748506.979392
 01 07 00 00 3C 00 00

000:STREAM                     1322748510.915394
 01 07 00 00 0A 00 00
i tasti che ho premuto in sequenza :
power (questo non lo passa essendo memorizzato come accensione), 1, 2, 3, 4, text, exit.
bene a questo punto ho racimolato alcuni telecomandi in mio posseso e :
telecomandi supportati
telecomandi supportati
telecomandi.jpg (25.95 KiB) Visto 2517 volte
funzionano tutti :ok:
figo questo coso :P

bye

Re: infrahid

Inviato: 01 dic 2011, 19:00
da ragno
azz...quanto prima metto su la BB con la usbir_rr sperimentale...e provo anch'io i miei telecomandi.
Hai cambiato poi il tsop ? Quale tipo hai provato?

il package usbtools e' presente in debian squeeze, mi sa che utilizzero' una delle dockstar per i test... :lol: :lol: :lol:

ciao

Re: infrahid

Inviato: 01 dic 2011, 21:02
da von fritz
Hello
ragno ha scritto:....Hai cambiato poi il tsop ? Quale tipo hai provato?
ciao
ho provato anche quello montato sul HY100 che dovrebbe essere un tsop34856 e provato con il telecomando suo.
Rileva qualcosa, pero' non regolare e si blocca spesso (aspetta a cannibalizzare :) ) magari ce da impostare qualcosa nel soft o ..... provato anche gli altri telecomandi sempre con il tsop34856 e diciamo che funzionano "tutti" , alcuni molto peggio pero'. per adesso non consiglio di usarlo.
con il sbx1620-52 che e sempre un 38Khz come il tsop1738 consigliato dal autore, nessun problema, reazione abbastanza veloce e regolare a parte il TC del HY100 che non ne vuole sapere.
adesso guardo cosa monta l’atric e provo anche con quello.

bye

PS. meglio due che niente :roll:

Re: infrahid

Inviato: 02 dic 2011, 10:26
da alez
Siete i miei idoli!

Ma non esiste niente di simile fatto col PIC? Per il PIC ho già in casa il programmatore e diversi micro che potrei usare...

Per quanto riguarda il CNY17 non è obbligatorio anche se offre una garanzia in + per la scheda madre del PC, essendo un foto accoppiatore

Re: infrahid

Inviato: 02 dic 2011, 14:46
da ragno
alez ha scritto:Siete i miei idoli!

Ma non esiste niente di simile fatto col PIC? Per il PIC ho già in casa il programmatore e diversi micro che potrei usare...
C'e' questo http://hackaday.com/2008/10/30/how-to-u ... -receiver/
pero', quello con l'atmega mi sembra migliore e meglio supportato...
Comunque Alez non e' un problema....gli atmega8 si trovano sulla baya a 1,7euro (o meno se qualcuno conosce di meglio).
Se qualcuno e' interessato, ora o quando tutto e' piu' definitivo, li posso prendere, programmare (*) e spedire...
Non costa piu' di un caffe e cornetto...
alez ha scritto: Per quanto riguarda il CNY17 non è obbligatorio anche se offre una garanzia in + per la scheda madre del PC, essendo un foto accoppiatore
Se non vuoi l'accensione "elettronica" al momento puoi farne a meno... :)
Comunque con alcune MB potrebbe bastare un collegamento "diretto"...

(*) Questa http://www.obdev.at/products/vusb/bootloadhid.html
e' la pagina del bootloader (bootloadHID) che e' utilizzato dal progetto. Non l'ho ancora provato, ma c'e' anche il tool per l'aggiornamento del firmware. Quindi dopo la prima flashata si puo' aggiornare da linea di comando senza aggeggi strani.

Spero nel weekend di montare il tutto ed "alllinearmi" agli esperimenti di vonfritz... :lol: :lol: :lol:

saluti
ragno