Pagina 11 di 18

Re: ricevitore usb per telecomando (ex:infrahid)

Inviato: 11 feb 2012, 17:14
da alez
Allora un paio di domande: come si settano i protocolli?

Inoltre anche leggendo i post indietro non ho capito se è possibile resettare l'auto apprendimento senza dovere piallare la eprom.

in particolare:

von fritz ha scritto:Hello

giochichiato un pò con la testgui :
se mandi un 2 ti risponde con un codice 01(power abilitato) o 00 (power disabilitato).
se mandi un 3 ti risponde con il codice del tasto memorizzato come "power"
se mandi un 4 0 disabiliti la funzione accensione (power).
se mandi un 4 1 abiliti la funzione accensione (power).
se mandi un 5 0 0 0 0 0 0, sarebbe anche sufficiente un 5 0 "cancelli" il codice memorizzato per il tasto power.
.......

bye
quando dicei testgui a cosa ti riferisci?






Qualcuno ha la pedinatura certa del jack dei ricevitori delle schede DVB? Di quelli ne ho parecchi e pensavo di usare uno di quelli...

Re: ricevitore usb per telecomando (ex:infrahid)

Inviato: 11 feb 2012, 22:59
da alez
Avevate ragione voi, era un semplice problema di ricevitore IR, ho provato con uno di un ricevitore digitale terrestre svampato e funziona, per non tagliare il cavo mi sono fatto al volo un adattatore jack 3,5 mm femmina per la breadboard, se l'oggetto ha una pedinatura standard ora la conosciamo, l'ho recuperata aprendo la cupolina di plastica che contiene il ricevitore vero e proprio:

Immagine

ecco invece l'insieme col mitico telecomando di test (TT :D ):

Immagine

sta volta irw:

Codice: Seleziona tutto

alez@portatile:~/usb_rr/irmplircd/irmplircd$ irw
011507030000 0 011507030000 IRMP
011507040000 0 011507040000 IRMP
011507050000 0 011507050000 IRMP
011507060000 0 011507060000 IRMP
011507070000 0 011507070000 IRMP
011507080000 0 011507080000 IRMP
011507090000 0 011507090000 IRMP
0115070a0000 0 0115070a0000 IRMP
0115070b0000 0 0115070b0000 IRMP
011507020000 0 011507020000 IRMP
0115070c0000 0 0115070c0000 IRMP
0115071a0000 0 0115071a0000 IRMP
011507260000 0 011507260000 IRMP
011507190000 0 011507190000 IRMP
011507250000 0 011507250000 IRMP

Re: ricevitore usb per telecomando (ex:infrahid)

Inviato: 12 feb 2012, 08:47
da ragno
alez ha scritto: quando dicei testgui a cosa ti riferisci?
Il pacchetto che scarichi da qui http://www.signal11.us/oss/hidapi/

Nella cartella testgui ha un applicazione da compilare che praticamente puo' sostituire sotto linux la DDL windows fornita con usb_irr.
Testgui ti consente di inviare comandi a usb_irr per impostare e/o leggere info secondo quanto gestito dal firmware irr

Codice: Seleziona tutto

HidD_GetFeature (fetch data from the AVR):
ID1: (6 bytes) received current IR code data correspond to the IRMP structure.
ID2: (1 byte, boolean) current status if PowerOn function is enabled or not.
ID3: (6 bytes) of current-trained IR code for the corresponding PowerOn function, data structure of the IRMP.
ID7: (4 bytes) currently in use IRMP version. (Day [byte], Month [byte], Year [Word])

HidD_SetFeature (send data to the AVR):
ID4: (1 byte, boolean) set PowerOn function active / inactive.
ID5: (6 bytes), set / reset IR-trained code in the EEPROM.
ID6: (1 word) IR set polling frequency.
ciao

Re: ricevitore usb per telecomando (ex:infrahid)

Inviato: 13 feb 2012, 11:54
da alez
Per chi si vuole cimentare nella compilazione dei tools di hidapi sotto Ubuntu 10.04, gli risparmio un po di fatica:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get install libusb-1.0-0 libusb-1.0-0-dev libudev-dev libfox-1.6-dev
libfox è necessaria solo per la testgui (versione grafica)

Altra roba che andrà a finire nel wiki ;)



Non ho capito come si invoca hidtest,

sudo ./hidtest

e poi???

Re: ricevitore usb per telecomando (ex:infrahid)

Inviato: 13 feb 2012, 19:06
da ragno
@alez: non ho mai utilizzato hidtest, ma sempre testgui...

ciao

Re: ricevitore usb per telecomando (ex:infrahid)

Inviato: 13 feb 2012, 21:12
da alez
Ah ok allora i numeretti di comandi li hai dati da li... Dove si legge la documentazione suo comandi accettati da USB ir rr?

Re: ricevitore usb per telecomando (ex:infrahid)

Inviato: 13 feb 2012, 21:46
da ragno
@alez: la soluzione e' 4 messaggi sopra...o in pagina 4

ciao

Re: ricevitore usb per telecomando (ex:infrahid)

Inviato: 13 feb 2012, 22:47
da alez
Ok trovato, il messaggio di Von Fritz ce l'avevo presente, mi riferivo a dove si leggono all'interno del codice queste informazioni, in main.c:

Codice: Seleziona tutto

...

/* const for V-USB feature report ID handling */
const uchar	  NewIRCodeAvailable = 1;
const uchar	  ReadPowerOnEnabled = 2;
const uchar	  ReadTrainendIRCode = 3;
const uchar	  SetPowerOnEnabled  = 4;
const uchar	  SetTrainedIRCode 	 = 5;
const uchar	  SetIRPollingTime   = 6;
const uchar	  ReadIrmpVersion    = 7;
const uchar	  SetMinRepeats 	 = 8;
#if USE_BOOTLOADER
const uchar	  ResetForBootloader = 9;
#endife

Re: ricevitore usb per telecomando (ex:infrahid)

Inviato: 13 feb 2012, 23:15
da alez
Riguardo la licenza, autore originale e quant'altro...

volevo fare un po di ordine per scrivere un po di doc sul wiki.

Riassumento, mi pare che il progetto originale sia questo:

http://www.mikrocontroller.net/articles ... e_Receiver

senza particolari rivisitazioni o sbaglio?

Inoltre Von Fritz si è fatto lo sbroglio dello stampato, perchè quello del progetto originale è fatto per utilizzare un atMega in contenitore TQFP che non mi sembra molto comodo, soprattutto da saldare con la lente di ingrandimento :D

Von puoi fornire lo schema elettrico e il progetto (oltre che allo sbroglio stampabile del circuito stampato che hai già pubblicato)? In questo modo è possibile pubblicare per bene le cose sul wiki e mettere i files in download su risorse.

Sotto che licenza rilasciamo il lavoro / wiki?

Contattiamo l'autore originale?

Re: ricevitore usb per telecomando (ex:infrahid)

Inviato: 14 feb 2012, 09:38
da ragno
@alez: tramite interfaccia HIDAPI puoi leggere o inviare dei dati (via usb) che nulla hanno a che fare con lo stream creato dalla periferica HID. Quando ho trovato il tool (testgui, etc), non sono stato troppo ad approfondire l'aspetto programmazione e gestione dell'interfaccia.
Quello di cui avevano bisogno (altrimenti vonfritz avendo a che fare con windows, non si sarebbe impegnato tanto nel progetto :mrgreen:) era avere la completa possibilita' di gestire il progetto sotto linux (visto che nativamente nasce per windows).
Al momento attuale tramite testgui, puoi leggere e/o impostare i parametri di funzionamento dell'usb_irr, chiaramente invece di cliccare su di un particolare e colorato pulsante, c'e' da inserire i dati grezzi in una inputbox.
Se c'e' qualche volontario testgui potrebbe essere customizzata per funzionare con usb_irr, invece di essere un tool generico. Tuttavia a parte poter azzerare il codice del tasto utilizzato per pilotare il cny17 (power), senza dover azzerare la eeprom dell'atmel, si puo' fare comodamente farne a meno...

Per quanto la licenza del progetto, diciamo che abbiamo fatto un reingegnerizzazione a livello hardware (semplificando lo schema ove possibile e/o dando la possibilita' di realizzarlo in modalita' barbona), mentre dal punto di vista software e di supporto abbiamo approfondito la aspetto funzionale sotto linux (rimaneggiato i make per gli atmel) e generato una documentazione abbastanza completa in italiano (bootloader,etc) tale da poter permettere a tutti di creare e gestire il progetto.
Tutto il software e' GPL (VBUS, IRR, IRCMP, etc) per la parte piu' vicina a vdr sviluppato da autori tedeschi (vdrportal).

saluti
ragno

Re: ricevitore usb per telecomando (ex:infrahid)

Inviato: 14 feb 2012, 10:21
da alez
ragno ha scritto: Se c'e' qualche volontario testgui potrebbe essere customizzata per funzionare con usb_irr, invece di essere un tool generico. Tuttavia a parte poter azzerare il codice del tasto utilizzato per pilotare il cny17 (power), senza dover azzerare la eeprom dell'atmel, si puo' fare comodamente farne a meno...
Si potrebbe fare un semplice programma C che serve per impostare questi comandi e basta, che si appoggia sulle lib hidapi. A parte il reset del comando power, una cosa utile è l'attivazione / disattivazione del power on, mi spiego meglio: allo stato attuale USB IR RR quando è attiva la funzionalità power on non manda via USB il codice corrispondente al tasto power mentre quando è disattiva si, questo secondo me può provocare qualche problemino.
Io personalmente preferirei avere il power on ma poi gestire lo spegnimento via software attivato da VDR tramite scriptino poweroff.sh o simile.
Avendo un programmino C che una volta che parte vdr disattiva il power on, permetterebbe a vdr di utilizzare la funzione power off che come ultima cosa prima di dare shutdown a linux potrebbe ri-settare il power on sulla schedina USB IR RR.
Alterrnativamente, si può modificare il codice sorgente del main.c in modo che dia sempre in output il valore del tasto power



Per quanto la licenza del progetto, diciamo che abbiamo fatto un reingegnerizzazione a livello hardware (semplificando lo schema ove possibile e/o dando la possibilita' di realizzarlo in modalita' barbona), mentre dal punto di vista software e di supporto abbiamo approfondito la aspetto funzionale sotto linux (rimaneggiato i make per gli atmel) e generato una documentazione abbastanza completa in italiano (bootloader,etc) tale da poter permettere a tutti di creare e gestire il progetto.
Tutto il software e' GPL (VBUS, IRR, IRCMP, etc) per la parte piu' vicina a vdr sviluppato da autori tedeschi (vdrportal).

saluti
ragno
Ok allora direi che si può rilasciare il tutto continuando con la GPL

Re: ricevitore usb per telecomando (ex:infrahid)

Inviato: 15 feb 2012, 12:01
da alez
Per risolvere problemi di compilazione con gli AVR sotto Ubunto 10.04, ho trovato un modo semplice che risolve da solo molte dipendenze:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-add-repository ppa:arduino-ubuntu-team/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install gcc-avr arduino

Re: ricevitore usb per telecomando (ex:infrahid)

Inviato: 17 feb 2012, 13:54
da ragno
alez ha scritto: Si potrebbe fare un semplice programma C che serve per impostare questi comandi e basta, che si appoggia sulle lib hidapi. A parte il reset del comando power, una cosa utile è l'attivazione / disattivazione del power on, mi spiego meglio: allo stato attuale USB IR RR quando è attiva la funzionalità power on non manda via USB il codice corrispondente al tasto power mentre quando è disattiva si, questo secondo me può provocare qualche problemino.
Io personalmente preferirei avere il power on ma poi gestire lo spegnimento via software attivato da VDR tramite scriptino poweroff.sh o simile.
Se leggi i post passati anch'io avevo qualche perplessita', la tua idea mi pare buona e semplice.
Comunque con yavdr il tasto power (ACPI) e' gestito come un evento (?!?), e premendolo vdr visualizza il classico "Premi un tasto per annullare lo spegnimento".
Con un comportamento del genere penso che non ci sia bisogno di altro, in quanto vdr "esce" con lo script shutdown da eseguire.

ciao

Re: ricevitore usb per telecomando (ex:infrahid)

Inviato: 17 feb 2012, 15:13
da davidea
[quote="alez"]

Si potrebbe fare un semplice programma C che serve per impostare questi comandi e basta, che si appoggia sulle lib hidapi. A parte il reset del comando power, una cosa utile è l'attivazione / disattivazione del power on, mi spiego meglio: allo stato attuale USB IR RR quando è attiva la funzionalità power on non manda via USB il codice corrispondente al tasto power mentre quando è disattiva si, questo secondo me può provocare qualche problemino.
Io personalmente preferirei avere il power on ma poi gestire lo spegnimento via software attivato da VDR tramite scriptino poweroff.sh o simile.
Avendo un programmino C che una volta che parte vdr disattiva il power on, permetterebbe a vdr di utilizzare la funzione power off che come ultima cosa prima di dare shutdown a linux potrebbe ri-settare il power on sulla schedina USB IR RR.
Alterrnativamente, si può modificare il codice sorgente del main.c in modo che dia sempre in output il valore del tasto power




[quote]

...... la strada che indichi e' ardua! se viene spenta la vdr brutalmente perche' va' via la luce o si e' bloccata e pigi il tasto reset, non potresti riaccenderla col telecomando

Re: ricevitore usb per telecomando (ex:infrahid)

Inviato: 17 feb 2012, 16:33
da alez
Infatti, per fare quello che dico io basta sostituire il comando che viene eseguito dal demone ACPI (tipicamente shutdown) con qualcosa tipo vdr_shutdown.sh e sarebbe risolto il tutto.



p.s.: vedo che i decoder PVR commerciali al ritorno della tensione si accendono, questo perchè non sono dotati di batteria tampone per l'orologio e quindi riaccendendosi ripigliano l'ora dal sat e la possono eventualmente utilizzare per registrare, quindi forse sarebbe buona cosa anche per una VDR BOX impostare nel bios questo comportamento