Pagina 3 di 4
Re: Hauppauge FF 1.3 22khz problem [RISOLTO]
Inviato: 05 ott 2007, 20:51
da von fritz
Hello
sorry non ho seguito il discorso

(poco tempo)
comunque ho fatto un ingrandimento

si dovrebbe vedere.
bye
Re: Hauppauge FF 1.3 22khz problem [RISOLTO]
Inviato: 05 ott 2007, 21:07
da jonnyb
Si von fritz, i due fili che vanno all'LNB1x (conoscendo ormai a memoria il datasheet

) li so e li ho capiti, ma è il terzo filo del circuitino da costrure (quello dove c'è scritto 22khz) che non capisco dove lo mette! forse ingrandendo al massimo la foto intera della scheda mi pare che sia alla sinistra del nastro adesivo bianco... nel n.1 del connettore a 10 pin in alto al centro della scheda.
NB. Che strano!!! per sfizio ho provato a staccare il pin 10 come diceva lukkino..... in teoria non essendo usato nell'LNBP16 (però è usato nel circuito della scheda!) non doveva cambiare nulla! invece con il pin 10 staccato il tuner non funziona proprio più!! boo
Re: Hauppauge FF 1.3 22khz problem [RISOLTO]
Inviato: 05 ott 2007, 23:55
da ragno
@jonnyb: il terzo collegamento va all'uscita di un oscillatore esterno a 22Khz ("A 22 kHz generator is needed"). Tale segnale viene immesso utilizzando il pin EXTM.
Pero se leggi bene il testo, il problema piu' della scheda e' dell'illuminatore che non tollera che il tono di switch non sia perfettamente centrato sulla frequenza centrale di 22khz.
IMHO, potendo cambiare LNB magari risolvi senza patchare la scheda dvb...
A questo proposito ripensandoci bene, l'LNB che mi diedero con la PENTA della Fracarro aveva proprio questo problema e da sempre ho utilizzato uno sharp da 0,7 oppure lo sharp grosso da 1,0 (vinto al satexpo

)
Un'altra prova da fare, abilitando la gestione del diseqc da vdr, e' quella di ripetere l'invio del tono di commutazione sperando che l'lnb si "svegli"...
ciao
Re: Hauppauge FF 1.3 22khz problem [RISOLTO]
Inviato: 06 ott 2007, 00:08
da jonnyb
Ok, infatti avevo pensato anch'io di provare a cambiare LNB...... però rimane il fatto che sul piedino 7 non c'è alcuna tensione al cambiamento da canali LO a canali HI! quindi qualcosa che non va ci deve essere......
Io ho misurato la tensione con un tester (molto buono e sensibile tra l'altro), con un puntale nel piedino 7 e con l'altro nel GROUND.... e al cambio canale LO-HI si doveva notare la tensione!
PS. Il tipo che ha fatto la mod per l'ingresso esterno dei 22 khz, sostiene che la sua scheda esce con 24 al posto di 22 (quindi ha misurato). A me converrebbe, prima di fare qualsiasi cosa, capire se la mia fa o meno questo switch! ma per poter misurare serve per forza di cose un frequenzimetro?
Ho provato ancora la scheda su Win, e fatta di nuovo la scansione transponder con FastSatFinder......
Allora.... come avevi notato anche tu ragno, mi prende alcuni transponder anche in HI Band!! ma stavolta non solo all'inizio della HI Band.... perchè prende anche il transponder "12460 V 27500"!!! credevo fosse un errore del programma FastSatFinder... ma provando con ProgDVB ho potuto constatare che lo prende davvero e visualizzo tutti i canali di questo tranponder!
Quindi.... mi chiedo: E' possibile mancando il tono 22 khz prendere comunque quel transponder in banda alta? Perchè se la risposta è "NO", allora il tono 22 khz c'è!! e il difetto viene da un'altra parte (vedi LNB).
Poi... perchè tra i tanti transponder della banda alta.... proprio quello??
Potrebbe essere invece una questione di interferenza dei canali in banda bassa su quelli di banda alta? E quindi di regolazione (ruotando su se stesso a destra e sinistra l'LNB..... non mi ricordo come si chiama questa regolazione

) dell'LNB?
Misteri del SAT!!

Re: Hauppauge FF 1.3 22khz problem [RISOLTO]
Inviato: 06 ott 2007, 11:29
da jonnyb
Provato! non dipende dall'LNB, infatti (non mi ricordavo) è uno SHARP.
E quindi non posso fare nemmeno la mod dei 22 khz esterni.... perchè leggendo bene.. il tipo dice che la mod da sola non può fare lo switch! ma lo fa insieme al richiamo dei 22 khz della scheda (che è proprio questo che la mia non fa!!)
Rieccomi al punto di partenza.......

Re: Hauppauge FF 1.3 22khz problem [RISOLTO]
Inviato: 06 ott 2007, 20:31
da jonnyb
A prescindere dal problema della mia scheda, il componente LNBP16A non è pienamente compatibile cone le Hauppage 1.3!
Mi spiego.... la versione 1.3 della Hauppage monta l'LNBP13SP.
Il pin numero 10 di questo "alimentatore/controllore" dell'LNB è il MI (master imput) e serve per mandare la scheda in stand by (togliere la tensione all'LNB stesso).
Nell'LNBP16A invece il pin 10 non è usato, ed è cortocircuitato con il ground!
Quindi montando un LNBP16A si avrà una scheda che, anche disabilitando da software (o chiudendo vdr e lasciando il PC acceso) l'alimentazione, rimarrà attiva sull'ultimo canale usato!
Se invece si isola il pin 10..... la scheda rimarrà in perenne "Stand By"!!
Quindi, se dovesse capitare a qualcun'altro, ricordatevi che i chip pienamente compatibili sono: LNBP11SP, LNBK11SP, LNBP12SP, LNBK12SP, LNBP13SP, LNBK13SP.
Nelle schede sucessive dove hanno montato la versione LNBP16A, evidentemente hanno fatto una modifica hardware.
Re: Hauppauge FF 1.3 22khz problem [RISOLTO]
Inviato: 07 ott 2007, 07:05
da von fritz
Hello
http://www.vdr-portal.de/board/thread.p ... adid=56850
mi sembra che si possa tranquillamente sostituire il LNBP11SP/13SP/16SP con un LNBP16A.
In questo caso però e stato eleminato il diodo D9 .
bye
Re: Hauppauge FF 1.3 22khz problem [RISOLTO]
Inviato: 07 ott 2007, 09:09
da ragno
@jonnyb: non ti preoccupare
1) LNB16A = LNB16SP
2) il fatto da te sottolineato per lo standby e' vero, ma e' ininfluente per la sintonizzazione, inoltre e' risaputo che diversi modelli di dvb-s FF hanno proprio questa limitazione: tutte le 1.5, le 1.6 (che montano il LNB16SP) e diverse 1.3 (sicuramente non in revisione SE - vedi sotto).
3) le dvb-s 1.3. (Fujitsu Siemens, Hauppauge and TechnoTrend) sono tutte uguali. Alcune montano l'LNB16SP (la mia Siemens ad esempio). Altre montano l'LNB13SP (queste se hanno un differente id subsystem sono anche chiamate 1.3SE)
4) la differenza pratica fra una scheda con l'LNB13 ed una con l'LNB16 riguarda la possibilita' di quest'ultimo di gestire impianti con maggiore richiesta di corrente (p.e. impianti motorizzati).
Altre info:
http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/S ... _DVB_cards
http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/DVB-S_PCI_Cards
ciao
Re: Hauppauge FF 1.3 22khz problem [RISOLTO]
Inviato: 07 ott 2007, 10:48
da jonnyb
Si ragazzi... avete ragione, mi sto passando piano piano tutte le info sul forum Tedesco di vdr! ed effettivamente togliendo il diodo pare che tutto sia ok.
In ogni modo c'è poi soltanto il piccolo problema dello Stand By.
Sempre sul forum Tedesco, ho visto che in molti parlano del problema dei 22 khz! ma non ho capito (forse per il fatto che traducendo con i vari traduttori online, poi il discorso cambia) se qualcuno ha poi risolto! e se si, come.
Ho provato anche a mettere tutte e due le schede, in modo da usare la budget come tuner e la FF solo come mpeg2 decoder, ma la cosa non funziona!
O perlomeno (ho fatto test veloci) per ora non ci sono riuscito!
Ma l'Extension Patch 34 per vdr-1.5.5 non dovrebbe avere già la SourceCaps?
Perchè ho provato a mettere i parametri per sourcecaps nel setup.conf, ma, oltre che a non funzionare, alla chiusura e riavvio di vdr gli stessi parametri vengono cancellati!?!?
Ho pensato che potrei comprare un generatore di tono a 22 khz... che costa circa 14 Euro, ma poi questo generatore ha un'interruttore per funzionare! e mica posso azionare l'interruttore a mano tutte le volte che metto su un canale HI.
Potrei però mettere un relè sul generatore di toni! ma dovrei trovare un punto nella scheda che piloti il relè al cambiamento tra un canale LO a un canale HI

e se trovassi questo punto potrei usarlo per attivare il piedino 7 dell'LNBP1x...... e avrei lo stesso risultato! credo.
PS. Sono riuscito a trovare un pdf con la descrizione dettagliata (non il normale datasheet) dell'SAA7146A! spiega la piedinatura, le funzioni, gli indirizzi ecc..... ma non è facilissimo da capire.
Re: Hauppauge FF 1.3 22khz problem [RISOLTO]
Inviato: 07 ott 2007, 11:11
da von fritz
Hello

sembra che il diodo 4001 (D9) in combinazione con il LNBP16XX non vada bene!
praticamente si sono dimenticati di toglierlo
http://www.vdr-portal.de/board/thread.p ... ht=LNBP16A
poi anche questa potrebbe interessare:
http://www.vdr-portal.de/board/thread.p ... ht=LNBP16A
infatti @randy dice che tante volte quando si brucia il LNBP viene anche "coinvolto" il gpio3 del av7111 che gestische il 22khz (high/lowband) enable.
bye
PS. dimenticavo, dice anche che ha sostituito il condensatore da 330uF con un 470uF sembri che prolunghi l' impulso dei 22khz quando varia dai 14V ai 18V
Re: Hauppauge FF 1.3 22khz problem [RISOLTO]
Inviato: 07 ott 2007, 11:39
da jonnyb
Ecco!!

allora è successo proprio questo!!
Adesso, come aveva detto ragno, non mi resta che capire se si può gestire l'attivazione del tono 22 khz solo attraverso il GPIO3 dell'AV7111 (che scelta infelice attivare il tono 22khz attraverso il processore mpeg2!!) o se c'è la possibilità di usare un'uscita dell'AVV7146 (non sfruttata nelle Skystar1) per l'attivazione del suddetto tono.....
Re: Hauppauge FF 1.3 22khz problem [RISOLTO]
Inviato: 07 ott 2007, 12:20
da jonnyb
Mi sembra di capire che alla fine di questo post ci sia la soluzione per il mio caso:
http://www.vdr-portal.de/board/thread.p ... ight=gpio3
ma di tedesco proprio...........
Re: Hauppauge FF 1.3 22khz problem [RISOLTO]
Inviato: 07 ott 2007, 12:41
da jonnyb
Si SI!!!! è la soluzione!!!

devo connettere il pin 141 dell'SAA7146A all'ENT dell'LNBP1x.
Quindi se non ho capito male, ricompilare i driver per le card FF inserendo le routine dedicate alla gestione diseqc e switch LO-HI (22khz) delle schede budget.
Dico bene?
Alla fine del post il tipo dice che così tutto funziona perfettamente!

Nella parte hardware sono perfettamente in grado di cavarmela.... ma per la ricompilazione dei driver FF con inserito un pezzo del driver delle dudget... lo ammetto sono in difficoltà!!
Praticamente dai driver DVB v4l (CVS) si deve estrapolare la parte del codice che attiva il diseqc e il tono 22khz dai file "budget.c" e "budget.h", ed implementarla nei file "av7110_hw.c" e "av7110_hw.h"! quindi ricompilare il tutto.
Il punto è che non so quale e quanta parte di queste routine devo implementare
Magari poi, come dicevo indietro nel post, alla fine mettiamo tutto in WIKI! in modo che se dovesse succedere a qualcun'altro..... impazzisce un tantino di meno
Ragazzi io vi ringrazio di cuore per tutte le risposte ed il tempo speso per me

Adesso, in ultima istanza, potreste darmi una mano con la ricompilazione dei driver?
Re: Hauppauge FF 1.3 22khz problem [RISOLTO]
Inviato: 07 ott 2007, 16:10
da ragno
von fritz ha scritto:Hello
sembra che il diodo 4001 (D9) in combinazione con il LNBP16XX non vada bene!
praticamente si sono dimenticati di toglierlo
Boh!
La mia Siemens 1.3 ha gli stessi componenti della foto e ha sempre funzionato...
ciao
Re: Hauppauge FF 1.3 22khz problem [RISOLTO]
Inviato: 07 ott 2007, 16:23
da ragno
jonnyb ha scritto:Si SI!!!! è la soluzione!!!

devo connettere il pin 141 dell'SAA7146A all'ENT dell'LNBP1x.
Beh, in effetti e' l'uovo di colombo... bastava pensarci dal momento che una NOVA (budget) e' identica alle FF ma manca dell'AV7110.
Direi che e' una

che il segnale sia gestito tramite un altra porta logica...
jonnyb ha scritto:
Adesso, in ultima istanza, potreste darmi una mano con la ricompilazione dei driver?
1) Ti consiglio di scaricarti da linuxtv.org il mercurial (archivio tarball) dei REFACTORING (sono i driver ottimizzati per l'AV7110).
2) Leggi attentamente il file INSTALL (lo script ti consente di compilare i dvb-driver senza ricompilare l'intero kernel-tree).
3) Prima di tentare l'installazione per sicurezza fai una copia di
/lib/modules//kernel/drivers/media
(kernel_version=la versione del kernel utilizzato dalla tua distro)
4) Compila i REFACTORING. Se tutto va ok, possiamo passare al punto 5 per patchare i driver...
5)

attendere prego...adesso tocca studiare.
ciao