Pagina 1 di 1

Disattivazione controllo disco all'avvio

Inviato: 16 ago 2009, 23:16
da Gringo
Volevo chiedere ai più esperti (ragno non sei ferie vero?) cosa comporta la disattivazione del disco all'avvio.
Ho visto che ogni tot riavvii (30 se non ricordo male) ogni partizione del disco viene controllata. Se io disattivo quel controllo, ad esempio con il comando:

Codice: Seleziona tutto

tune2fs -c -1 -i 0 /dev/sda1
tune2fs -c -1 -i 0 /dev/sda3
tune2fs -c -1 -i 0 /dev/sda4
oltre a migliorare tempo nell'avvio posso alla lunga evitare di ricevere qualche messaggi di rottura disco?

Grazie per le risposte.

Re: Disattivazione controllo disco all'avvio

Inviato: 17 ago 2009, 08:32
da alez
Secondo me quello non lo rischi, la cosa da controllare per le "previsioni di rottura" sono:

- nel bios deve essere impostato lo S.M.A.R.T. sui dischi da controllare (alcuni bios permettono di impostare singolarmente per disco altri invece globalmente per tutti i dischi)

- smartd deve essere in esecuzione su Linux e correttamente configurato per i dischi, ad esempio con le versioni vecchiotte di smartd non si riusciva a fare il check dei dischi SATA nativamente ma occorrevano setup particolari, oggi non +

inoltre devi fare in modo che il sistema smartd ti avvisi via mail (sempre in / etc /smartd.conf ), penso che di default l'avviso avvenga solo spedendo una mail al root locale (n.d.t. amministratore locale, per i meno avvezzi a Linux) e scritto qualcosa nel syslog

Re: Disattivazione controllo disco all'avvio

Inviato: 17 ago 2009, 12:53
da ragno
Io ho 2 partizioni: quella col SO + VDR e' ext2 da 1.5giga...Quella dati 700GB in ext3...

Ho lasciato il check forzato solo sulla ext2 (ogni mese), mentre sulla partizione dati (ext3)...ci pensa la funzionalita' di recovery integrata.

Per il discorso delle "previsioni di rottura", dipende dal caso.
In alcuni dischi (e/o in alcuni casi), la rottura non e' prevedibile e nella maggior parte dei casi nemmeno recuperabile...
Nei casi piu' fortunati, un'occhiata tramite funzioni smart al valore del "Sector relocated count", se impostato al massimo (o fuori scala), e' indice che il disco sta andando a farsi friggere...

Altro "preallarme" puo' darlo un insolito tlack,tlack da parte del disco allo spinup e/o durante il normale funzionamento.

ciao

Re: Disattivazione controllo disco all'avvio

Inviato: 17 ago 2009, 12:56
da ragno
alez ha scritto: inoltre devi fare in modo che il sistema smartd ti avvisi via mail (sempre in / etc /smartd.conf ), penso che di default l'avviso avvenga solo spedendo una mail al root locale (n.d.t. amministratore locale, per i meno avvezzi a Linux) e scritto qualcosa nel syslog
Beh, in una vdrbox, si potrebbe inviare un messaggio via osd...Comunque le info smart molto spesso sono forvianti, e quando indicano un problema, la frittata e' gia fatta...

ciao

Re: Disattivazione controllo disco all'avvio

Inviato: 17 ago 2009, 14:00
da alez
Concordo: la maggior parte dei casi il disco non viene + visto e buona notte, il 5% dei casi lo smart invece riesce a prevedere la rottura.

Soprattutto per quanto riguarda una VDR BOX, la soluzione + furba secondo me e' farsi un Clonezilla di tutto il sistema e periodicamente l'rsync dei file di configurazione (.conf di VDR e dei vari plugins) e della dir dei sorgenti di VDR compilati.

Re: Disattivazione controllo disco all'avvio

Inviato: 17 ago 2009, 21:36
da Gringo
Grazie per risposte, diciamo che era solo una curiosità.

Faccio un'immagine della VDRBox ogni volta che faccio un modifica importante mentre i dati sono nella NAS (che guarda caso ha cominciato a fare tlac tlac 15 giorni fa e per la quale sto lavorando per la sostituzione del disco, solo che non è così semplice come sembra). Inoltre, ho provato a crearmi un Live CD con Arch seguendo la procedura del mio wiki ma dal momento che uso NFS tramite NAS ho avuto qualche problemino (che si risolve scrivendo a mano la riga di mount).

Scordavo, per i file di configurazione mi sono creato una serie di script che fanno un tar compresso di etc e altre directory importanti e lo salva proprio sulla NAS.

Re: Disattivazione controllo disco all'avvio

Inviato: 18 ago 2009, 09:35
da alez
Insomma sei in una bote de fero, tutto salvato sulla NAS che sta andando a donne di facili costumi :roll:

Re: Disattivazione controllo disco all'avvio

Inviato: 18 ago 2009, 22:58
da Gringo
Eh, già!!!
Comunque sono riuscito a fare una copia di backup della NAS solo che provando a fare un'immagine con Clonezilla, copiando bit-by-bit oppure con dd il disco nuovo per la NAS non parte (strano perchè è sempre un WD di tipo SATA dalle stesse dimensioni). Ad ogni modo, riproverò con il recupero dell'immagine base (quello sì che va) e poi sovrascrivo i file nelle partizioni, vediamo cosa succede.

Bye