Pagina 1 di 1
Prob. stupidaggine: verif. il corretto puntamento antenna
Inviato: 28 feb 2010, 08:20
da physio
Salve a tutti,
vi scrivo perche' un amico mi ha posto una domanda sull'argomento sat alla quale non so rispondere...
Ho un amico elettricista che mi ha chiesto: "a volte mi chiedono di verificare il funzionamento della parabola e l'unico modo che conosco per vedere se la parabola funziona e' collegarmi con un oscilloscopio. Ora ne uso uno che mi faccio prestare ma che costa parecchio. C'e' un qualche programma che posso comprare da installare sul portatile".
Programmi immagino ce ne siano a decine, il problema e' pero' come portare il segnale dvb-s al portatile.
Voi avete qualche suggerimento su qualche apparecchio da consigliargli (oscilloscopio a basso costo)? la cosa piu' bella sarebbe mettergli in piedi una vdrbox con i giusti plugin, ma la vedo dura portare sul tetto monitor e alimentazione
saluti a tutti
Re: Prob. stupidaggine: verif. il corretto puntamento antenn
Inviato: 28 feb 2010, 09:44
da ragno
Di solito si utilizza un aggeggio chiamato satfinder...
Si monta in cascata (serie) alla calata d'antenna e visualizza il livello di segnale...(ci sono modelli anche con segnalatore acustico)...
Costa poche decine di euro...
Volendo anche utilizzare il portabile, la soluzione e' quella procurarsi un ricevitore sat su usb (supportato dal sistema operativo utilizzato dall'amico elettricista) ed utilizzare uno dei tanti programmi dvb...
ciao
Re: Prob. stupidaggine: verif. il corretto puntamento antenn
Inviato: 28 feb 2010, 14:21
da davidea
in aggiunta, ti dico, che nella scelta del ricevitore usb , devi prestare attenzione pure alla tensione di alimentazione (io ne ho due , uno a 8 V ed uno a 9V), e devi realizzare un' alimentatore apposito, anche perche' non sempre ti troverai vicino una presa 220V, come software, se proprio non vuoi dargli vdr, potresti consigliargli kaffeine....
per la realizzazione di hardware apposito, se sei bravo col bricolage, potresti prendere un' eepc700/900 che tanto ormai te li tirano dietro, e realizzargli una scocca ad hoc, con tutto gia' dentro.
Il satfinder, e' grazioso, comodo, economico, ma ti dice solo se sta ricevendo un segnale, e non di quale satellite lo sta ricevendo, per intenderci ti suona anche se la parabola si e' spostata e per pura sfiga si e' autopuntata su astra...
Re: Prob. stupidaggine: verif. il corretto puntamento antenn
Inviato: 28 feb 2010, 22:14
da alez
Se la parabola riceve già ed è già collegata ad un ricevitore funzionante, forse la prova + economica e rapida, per quanto riguarda Hot Bird 13.0 E (che penso che sia il satellite + richiesto) è vedere che segnale mostra il ricevitore su vari trasponder, magari prestando particolare attenzione ai trasponders + problematici
Re: Prob. stupidaggine: verif. il corretto puntamento antenn
Inviato: 01 mar 2010, 14:25
da Gringo
Per me il problema si risolve con 3 semplici strumenti:
1) satfinder (io ne ho uno della
Telesystem che ogni tanto presto ad amici). Esempio di collegamento:
http://img166.imageshack.us/i/satzn7.jpg/
2) programma per il
calcolo dell'azimuth o delle
tabelle già pronte
3) bussola (anche quella dell'iPhone o di Android va bene

)
Re: Prob. stupidaggine: verif. il corretto puntamento antenn
Inviato: 01 mar 2010, 15:09
da ragno
Di solito faccio ad occhio se conosco la zona e ho dei riferimenti...soprattutto per l'elevazione...

Re: Prob. stupidaggine: verif. il corretto puntamento antenn
Inviato: 01 mar 2010, 16:17
da alez
Re: Prob. stupidaggine: verif. il corretto puntamento antenn
Inviato: 01 mar 2010, 18:41
da Gringo
Ficoooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!
Lo voglio anch'io su Android...
Ed in effetti:
http://www.dishpointer.com/2009/android-app-released/
Stasera lo installo a casa e poi prendo il brevetto di installatore di antenne sat

Re: Prob. stupidaggine: verif. il corretto puntamento antenn
Inviato: 01 mar 2010, 22:08
da davidea
effettivamente.... notevole...

.. peccato sull' htc non ho la bussola

Re: Prob. stupidaggine: verif. il corretto puntamento antenn
Inviato: 02 mar 2010, 08:53
da Gringo
Anche se ce l'avessi dovresti sborsare 11 sterline visto che il programma è a pagamento.
Beh, a questo punto se lo può tenere.