Pagina 1 di 1

vdr 1.4.7 e Gentoo

Inviato: 08 ott 2010, 15:17
da zulu
Ciao a tutti,
avevo deciso di "aggiornare" la mia vdr-box.
Volevo allineare il sistema (Gentoo) e il kernel e poi re-installare "LA VERSIONE" di VDR: naturlamente parlo della 1.4.7! ;-)
Volevo approfittarne per scrivere "una ricetta" da zero ...

Sono rimasto di sasso quando ho visto che nel portage di gentoo NON c'è più la 1.4.7, ma solo la 1.6!!

DISASTRO!!!

Gli script per vdr di gentoo sono comodissimi e l'installazione di plugin complessi, come live o simili, è del tutto automatizzata: lavorare a mano invece diventa un macello.

zulu

P.S. come è la situazione delle altre distribuzioni? Esistono gli script automatizzati per 1.4.7? O la stabile è la 1.6.0 ?

Re: vdr 1.4.7 e Gentoo

Inviato: 08 ott 2010, 16:58
da Gringo
Vai di Arch Linux e di pacchetti AUR, ne trovi diversi plugin (anche quello lì) già bello pronto da installare.

http://wiki.archlinux.org/index.php/VDR

http://aur.archlinux.org/packages.php?O ... _Search=Go

Re: vdr 1.4.7 e Gentoo

Inviato: 08 ott 2010, 17:30
da zulu
Vai di Arch Linux e di pacchetti AUR
Magari! Ma purtroppo uso un processore VIA C3 .. non supportato da Arch! :-(

saluti
zulu

Re: vdr 1.4.7 e Gentoo

Inviato: 08 ott 2010, 18:09
da alez
Purtroppo anche su Ubuntu la stable è la 1.6

Avevo tentato di fare un aggio con la 1.7.15 alla box con full featured ma ci sono rimasto a dir poco male quando ho scoperto che non è + supportata la Full Featured con pluggo oscuro su vdr 1.7.15 :(

Praticamente per fare andare la full featured su 1.7.15 è necessario fare partire il plugin dvbdevice il quale non è compatibile con sc... ergo ti serve un'altra scheda sat budget per fare fungere sc, la ff solo per quelli FTA :(

Re: vdr 1.4.7 e Gentoo

Inviato: 08 ott 2010, 18:49
da cybor
Ciao,

si purtroppo dalla 1.7.11 il modulo per la FF è stato spostato in un plugin e da allora con l'altro plug è un problema.

Re: vdr 1.4.7 e Gentoo

Inviato: 08 ott 2010, 19:28
da davidea
be alez, ti serve un' altra scheda sat? (perche' proprio sat?) aggiungi un pennino dvb-t penso sia uguale o no?

Re: vdr 1.4.7 e Gentoo

Inviato: 09 ott 2010, 10:05
da ragno
zulu ha scritto:
Vai di Arch Linux e di pacchetti AUR
Magari! Ma purtroppo uso un processore VIA C3 .. non supportato da Arch! :-(

saluti
zulu
Ma non va nemmeno con un kernel generico 486? Comunque da arch ho sempre compilato tutto da sorgente...

ciao

p.s. per fortuna ho praticamente tutto per la 1.4.7...

Re: vdr 1.4.7 e Gentoo

Inviato: 09 ott 2010, 13:38
da zulu
Ma non va nemmeno con un kernel generico 486?
Io mi sono fermato perchè ho letto nella guida di installazione:

Codice: Seleziona tutto

Arch Linux is optimized for i686 and x86_64 processors and therefore will not run on any lower or incompatible generations of x86 CPUs (i386, i486 or i586). A Pentium Pro, Pentium II or AMD Athlon (K7) processor or higher is required. (technically, cpu's without the cmov instruction such as AMD K6 and via C3 are also i686, but we use gcc and it uses cmov instructions)
.. ad ogni modo ho in mente un asoluzione (ripescando a mano gli ebuild dal portage vecchio per usare l'accoppiata "gentoo aggiornata" e "vdr 1.4.7" ... penso si possa riuscire.
Comunque da arch ho sempre compilato tutto da sorgente...
Compilare a mano è sempre un'opzione percorribile (la mia prima vdr-box era su una vecchissima slackware), ma ormai sono troppo viziato ;-)

saluti
zulu

Re: vdr 1.4.7 e Gentoo

Inviato: 09 ott 2010, 16:27
da alez
davidea ha scritto:be alez, ti serve un' altra scheda sat? (perche' proprio sat?) aggiungi un pennino dvb-t penso sia uguale o no?
Serve proprio sat, se vuoi decrittare il sat

Re: vdr 1.4.7 e Gentoo

Inviato: 09 ott 2010, 23:18
da davidea
alez ha scritto:
davidea ha scritto:be alez, ti serve un' altra scheda sat? (perche' proprio sat?) aggiungi un pennino dvb-t penso sia uguale o no?
Serve proprio sat, se vuoi decrittare il sat
mi spieghi il perche??? :oops:

Re: vdr 1.4.7 e Gentoo

Inviato: 10 ott 2010, 10:00
da ragno
@zulu: potresti rigenerarti una Arch i386, ricompilando il tutto magari da una macchina virtuale (non e' un lavoro da fare i 3 minuti pero' potrebbe darti soddisfazione), altrimenti passa a debian (anche non troppo recente se vuoi rifarti la barbonbox potrebbe andare bene una etch).
Oppure prendi una ubuntu LTS (anche qui magari non necessariamente l'ultima versione se la macchina e' un po' vintage) in modalita' server edition (senza frontend grafici) e vai col tango.

ciao