Pagina 1 di 2

Scheda Sat HD

Inviato: 07 feb 2011, 10:40
da fastidius
Ciao a tutti,
sto cercando in lungo ed in largo ma ancora senza un risultato certo :perso: ..
Esistono schede satellitari interne per l'alta definizione con un decoder hardware integrato sulla scheda ??
Perchè finora, mi è sembrato di capire che ci sono le TechnoTrend Premium, ma non supportano l'HD,
le SkyStar HD2 non hanno la codifica hardware..
Mi resta il dubbio sulle WinTV-HVR-4400, che sono HD, ma anche queste pare abbiano necessita di un software di decodifica..
Il tutto poi deve essere conciliato con la compatibilità con Ubuntu 10.10

Re: Scheda Sat HD

Inviato: 07 feb 2011, 13:20
da von fritz
Hello

leggi QUI
e se ti interessa aquistarla, disponibile per fine febbraio, QUI ....sono 250 euri pero' :|

bye

Re: Scheda Sat HD

Inviato: 07 feb 2011, 14:48
da fastidius
von fritz ha scritto:Hello

leggi QUI
e se ti interessa aquistarla, disponibile per fine febbraio, QUI ....sono 250 euri pero' :|
bye
Grazie mille von,
anche se il costo è decisamente un po' troppo proibitivo.. Forse, a questo punto, conviene di più potenziare l'hardware della vdr..
Restando invece sulle schede budget HD, cosa consigliate ?? In generale parlano bene di TechnoTrend budget S2-3200 http://www.tt-pc.com/2764/TT-budget__S2-3200.html, trovata anche sotto i 100€ (comprensiva di spese di spedizione)..
Voi cosa dite ??

Re: Scheda Sat HD

Inviato: 07 feb 2011, 21:56
da davidea
@fastidius , ne sei sicuro che e' cosi' proibitivo??? e' una doppio tuner, quindi di 3200 ne devi prendere 2, e sempre una scheda madre con vdpau devi comperare.
personalmente ormai ho la scheda madre con vdpau e due ric usb, ma se dovessi attrezzarmi ora, aspetterei un mesetto che iniziano aconsegnarle e capire come girano.

Re: Scheda Sat HD

Inviato: 07 feb 2011, 22:16
da fastidius
@davidea personalmente, 250 € per una scheda satellitare credo siano un po' tantini... dal momento che l'intento era di fare una vdr con un hardware di medio livello (intel core duo con 2 gb di ram) per togliere elaborazione al processore.... Con quei soldi, mi compro un i7 920, e non mi preoccupo più dell'hardware...

Re: Scheda Sat HD

Inviato: 08 feb 2011, 00:05
da Gringo
Ma ti scordi che la scheda ha 2 tuner (quindi 3 schede normali al costo che hai detto tu sono già € 200) e poi girerebbe tutto in modo nativo (almeno si spera) senza dover fare lo stregone per mettere a posto VDPAU, driver scheda e VDR, poi ognuno valuta meglio a seconda delle proprie necessità (come ho fatto io per il deco :-) )

Re: Scheda Sat HD

Inviato: 08 feb 2011, 21:13
da tapino
fastidius ha scritto:@davidea personalmente, 250 € per una scheda satellitare credo siano un po' tantini... dal momento che l'intento era di fare una vdr con un hardware di medio livello (intel core duo con 2 gb di ram) per togliere elaborazione al processore.... Con quei soldi, mi compro un i7 920, e non mi preoccupo più dell'hardware...
Ciao ti/vi espongo il mio pensiero,
se e sottilineo il SE questa scheda dovrebbe dare la stabilità che aveva la VDR 1.4.7 in HD il prezzo non sarebbe esagerato (anche se per me lo è) considerando che basterebbe un pc con un P4 o similari con il solo obbligo che la MB dispone di uno slot Pci-e.
Tu dici di volerti fare una vdr con hardware di livello medio ( intel core 2 duo con 2 giga di ram) che di media ha poco rispetto alla filosofia con cui è nato il progetto vdr e cio utilizzare hardware da recupero e far fare tutto il lavoro alla scheda sat Premium (SS1)
Come dici tu una TT 3200 costa circa 100 euro se vuoi il doppio tuner sono 200 e manca ancora la Nvidia per usare Vdpau, minimo altri 30 euro, ma a oggi (checchè in tanti lo affermano) una vdr hd basata su schede budget ha troppe varianti in gioco a livello software ( Xine , Vdpau ecc ecc )e percio potenzialmente instabile.
Discorso inverso se paragoni il prezzo della 6400 a un decoder hd linux based, non ce storia :?
Ancora una cosa parli di un I7 per non preocuparti dell hardware ma per usarlo con vdr sono soldi buttati visto che le cose migliori al momento si ottengono sfruttando le schede Nvidia e non il processore.
Il mio pensiero finale è:
1: che bisogna aspettare in primis che gli user di vdr portal che l hanno ordinata la ricevono (almeno inizio marzo ) visto i continui spostamenti di data
2: Il supporto totale su linux
3: sperare che sia un FF a tutti gli effetti e non come si mormora ora che serve un plugin per abbinarla a vdr

Re: Scheda Sat HD

Inviato: 08 feb 2011, 22:18
da von fritz
Hello

il plugin serve! :D
Klaus ha "portato" VDR ad essere "indipendente" da qualsiasi device d'uscita.
Vedi il pluggo dvbsddevice per la full-SD classica.
Comunque Klaus ha dichiarato che il pluggo per la full-HD (dvbhddevice) sara' aggiunto ai sorgenti di VDR come ha fatto anche con il dvbsddevice.

bye

PS. ce gente che usa VDR con una seagate-dockstar e penna usb-s2 della sundtek :o

Re: Scheda Sat HD

Inviato: 09 feb 2011, 12:10
da ragno
Personalmente, visto che ci sono persone che ci stanno gia lavorando, facendo girare vdr 1.7.1x (open-duckbox-project) con firmware e2 sotto azbox, penso che prendero' un clone dm800hd a prezzi barboni e provero' a farci girare vdr, visto che questa piattaforma e' molto piu' matura e stabile rispetto a quella dell'azbox.... :) :) :)

Date un'occhiata qui:
http://webcache.googleusercontent.com/s ... .google.it

Si tratta solo di prendere la mano con il sistema di sviluppo di OE 1.x (che e' alquanto complesso rispetto ad una semplice compilazione di vdr). Ma non e' affatto impossibile. Male che vada c'e' sempre l'e2 da farci girare...

Per la verita' ho provato anche ad utilizzare l'hy100 ma purtroppo vdr non parte per l'assenza di un device primario dal momento che il driver 8634 nel hy100 non crea un osd sotto adapter1.

Il fatto che Klaus abbia "svincolato" vdr dal device di output e' un'ottima cosa...

saluti
ragno

Re: Scheda Sat HD

Inviato: 09 feb 2011, 12:56
da alez
von fritz ha scritto: il plugin serve! :D
Klaus ha "portato" VDR ad essere "indipendente" da qualsiasi device d'uscita.
Vedi il pluggo dvbsddevice per la full-SD classica.
Eh si, purtroppo questo fa si che con le vecchie FF VDR 1.7 non sia + usabile con oSCuro, serve una DVB-S budget di fianco per usarlo :(



@ragno

Fantastico!

Alla fine è un po che lo dico, basterebbe una piattaforma hardware a basso costo per resuscitare VDR :D

Re: Scheda Sat HD

Inviato: 10 feb 2011, 14:16
da von fritz
Hello

@alez, ma non era, se ricordo bene :roll: "sufficiente" patchare device.c e device.h per far si che funzioni :culo: con le FF?

bye

PS. speriamo che si possa utilizzare anche con la FF-HD ;)

Re: Scheda Sat HD

Inviato: 10 feb 2011, 18:17
da alez
Non saprei, io avevo esposto il problema sia qui che su DVBN ma senza risposta, se sai qualcosa di + non mi dispiacerebbe provare la 1.7 con una FF singola, soprattutto nell'ottica di registrare direttamente in .ts

Re: Scheda Sat HD

Inviato: 11 feb 2011, 08:55
da ragno
@alez: ma non andava moddata la FF per registrare in modalita' TS visti i limiti hardware? Probabilmente l'esseci funziona solo se si puo' forzare la modalita' "budget" escludendo il csa hardware della FF...
Sono solo supposizioni...Chi sa' parli...chi non sa' taccia.. :mrgreen:

saluti
ragno

Re: Scheda Sat HD

Inviato: 11 feb 2011, 11:14
da alez
Ah non sapevo che fosse necessaria la modifica... quindi dici che è per quello stesso motivo che non funge oSCuro?

Re: Scheda Sat HD

Inviato: 11 feb 2011, 14:34
da ragno
@alez: io ricordavo che la FF andasse modificata per poter gestire un TS vedi qui: http://www.vdr-wiki.de/wiki/index.php/Full-TS_Mod

Non so se le cose non siano cambiate (magari con un workaround software), ma visto che si tratta di una limitazione hardware non credo sia possibile registrare un TS con la FF (c'e' una limitazione nella banda passante).
Riguardo l'oSCuro non so dirti, c'e' da fare qualche modifica perche' probabilmente s'aspetta di gestire solo schede senza il csa hardware.
Nella stessa pagina si fa riferimento a come modificare una FF in Budget: patch dei driver, modifica hardware del segnale ENT sul chip lnbp16, e fix della eeprom.

E' probabile che molti crucchi se usano una FF con vdr 1.7.1x l'abbiano modificata...

saluti
ragno