vdr e raspberry
Inviato: 05 lug 2012, 22:16
credo sia arrivato il momento di provare vdr su raspberry (almeno per me!)
ogi ho studiacchiato un poco ed il risultato e' :
di usare raspberry per vedere mi sa che non se ne parla, sul loro forum c'e' un thread di chi si lamenta della mancanza di decodifica mpeg2 per i canali SD, e dicono esplicitamente che non e' la loro mission creare mediaceter ma far avvicinare i ragazzi all' informatica (avrei da obiettare, che volendo c'e' vdr , come ottima palestra per coniugare le due cose)
in soldoni mi sembra di aver capito che anche se il chipset usato per la scheda video supporta la decodifica in hardware dell' mpeg2 , non hanno acquistato le licenze per cio', onde evitare di gravare su tutti gli acquirenti anche quelli a cui non interessa, e difficilmenet in futuro verra' aggiunto per problemi sempre relativi alla licenza ed al meccanismo di protezione del codice di sblocco.
quindi mi sa' che lo posso utilizzare come back end , il che comunque mi puo' pure stare bene visto il risibile consumo, al limite userei l' attuale vdr solo come frontend , quindi si puo' provare!!!!
ed ecco i primi problemi,
delle due immagini che avevo scaricato, quella che ho installato la debian sembra esser priva del supporto v4l , e provando a scaricare v4l dai sorgenti (non c'e' come apt-get) , da errori in compilazione, se ho ben capito bisogna ricompilare pure il kerne,e la cosa impiega piu' di 5 ore
sembra pero' che la versione di arc per raspberry abbia il supporto v4l abilitato
ora la sto riscaricando, vi faro' sapere
ogi ho studiacchiato un poco ed il risultato e' :
di usare raspberry per vedere mi sa che non se ne parla, sul loro forum c'e' un thread di chi si lamenta della mancanza di decodifica mpeg2 per i canali SD, e dicono esplicitamente che non e' la loro mission creare mediaceter ma far avvicinare i ragazzi all' informatica (avrei da obiettare, che volendo c'e' vdr , come ottima palestra per coniugare le due cose)
in soldoni mi sembra di aver capito che anche se il chipset usato per la scheda video supporta la decodifica in hardware dell' mpeg2 , non hanno acquistato le licenze per cio', onde evitare di gravare su tutti gli acquirenti anche quelli a cui non interessa, e difficilmenet in futuro verra' aggiunto per problemi sempre relativi alla licenza ed al meccanismo di protezione del codice di sblocco.
quindi mi sa' che lo posso utilizzare come back end , il che comunque mi puo' pure stare bene visto il risibile consumo, al limite userei l' attuale vdr solo come frontend , quindi si puo' provare!!!!
ed ecco i primi problemi,
delle due immagini che avevo scaricato, quella che ho installato la debian sembra esser priva del supporto v4l , e provando a scaricare v4l dai sorgenti (non c'e' come apt-get) , da errori in compilazione, se ho ben capito bisogna ricompilare pure il kerne,e la cosa impiega piu' di 5 ore
sembra pero' che la versione di arc per raspberry abbia il supporto v4l abilitato
ora la sto riscaricando, vi faro' sapere