Pagina 1 di 1

[RISOLTO...?] ERO ancora alle prese col telecomando che...

Inviato: 06 lug 2012, 09:19
da Steve
YaVdr risolve senza dubbio molte rognette, ma ha una ragnatela di file collegati per cui a volte non è facile capire dove e come piazzare un .conf.
E io sono alle prese ancora col mio telecomando che, anche se non inchioda più il sistema, non viene visto o, meglio funzionano solo i numeri.
Andiamo per gradi. YaVdr 0.3 su Acer Revo, Technisat Usb hd etc etc. Tutto bene, ma Lirc anche se vede il remote non riesce a utilizzare il lircd.conf che ho creato.
Il ricevitore viene visto (il /dev/input c'è, il lirc0 anche) per cui mode2 sfarfalla allegramente sia con il telcomando originale che con un OfA settato. Irw invece vede solo dall'1 allo 0, anche se in /etc/lirc/ c'è il lircd.conf adeguato, che si linka a un altro file.
Nel webfrontend buio assoluto: se provo lirc (linux devinput) non mi chiede neanche l'event, d'altra parte con inputlirc non vedo altro che la tastiera e il mouse (perché non il ricevitore?).

Nessuno ha un link chiaro sul funzionamento di lirc e/o inputlirc in YaVdr? È l'ultimo passo mancante a trasferire il macchinino in salotto...

Stefano

Re: Sono ancora alle prese col telecomando che...non telecom

Inviato: 06 lug 2012, 22:36
da davidea
steve, io 'e' tanto che non gioco col telecomando, quindi sono un po' arrugginito,
ricordo che in passato avevo visto un problema del genere sui driver prima release di un mio ricevitore, e ricordo che il problema era proprio nei driver che non avevano implementato i tasti.......
inoltre, ancora soffro e poco ormai mi importa risolvere , su di un' altro ricevitore i un problema relativo alla mappatura dei tasti, ossia dipende l' istante temporale in cui mi viene caricato il driver (prima o dopo l' altra scheda dvb) mi usa uno schem o un'altro, e quindi mi cambiano la corrispondenza dei tasti.

Re: Sono ancora alle prese col telecomando che...non telecom

Inviato: 08 lug 2012, 13:26
da von fritz
Hello
forse puo' interessare QUESTO ;)
"forse" la parte interessante :

Codice: Seleziona tutto

#!/bin/sh
modprobe dvb-usb-technisat-usb2
usleep 2000000
/usr/bin/ir-keytable -c
/usr/bin/ir-keytable -s rc0 -p NEC,RC6 -w /etc/rc_keymaps/technisat_usb2
dunque sembra un RC6
spero sia di aiuto.

bye

Re: Sono ancora alle prese col telecomando che...non telecom

Inviato: 09 lug 2012, 14:54
da Steve
von fritz ha scritto:Hello
forse puo' interessare QUESTO ;)
"forse" la parte interessante :

Codice: Seleziona tutto

#!/bin/sh
modprobe dvb-usb-technisat-usb2
usleep 2000000
/usr/bin/ir-keytable -c
/usr/bin/ir-keytable -s rc0 -p NEC,RC6 -w /etc/rc_keymaps/technisat_usb2
dunque sembra un RC6
spero sia di aiuto.

bye
Da questa indicazione ( ;) ) sono arrivato a questa cosa, nel sito lirc.org nella sezione configurazione telecomandi. Sotto "generic" c'è un RECS80 che è indicato come utilizzato da Saba e Technisat:

Codice: Seleziona tutto

#
# generic RECS 80 config file
#
# source: SAA3008 datasheet
#
# used by: Saba, Technisat

begin remote

  name  RECS80
  bits            5
  flags SPACE_ENC|CONST_LENGTH
  eps            20
  aeps          150

  one           141  7590
  zero          141  5090
  ptrail        141
  pre_data_bits   6
  pre_data       0x22
  gap          121440
  toggle_bit      2

#  frequency    37916
  frequency    38000
  duty_cycle   33

      begin codes
      end codes

end remote
Però, essendo "generic" manca della mappa...

Stefano

Ps: al prox messaggio spiego come ho risolto con un metodo "piallativo"... :frusta: :P

Re: Sono ancora alle prese col telecomando che...non telecom

Inviato: 09 lug 2012, 15:06
da Steve
Ok, eccomi col metodo "schiacciasassi". Essendomi rotto le p@@@e di driver che non driverano, telecomandi che non telecomandano etc etc, ho scoperto che il mio "povero" Acer Revo supporta i 64bit. Quindi, ecco che è arrivata su un secondo hd (per prudenza) la versione 0.5 Alpha 1 di YaVdr, che ha il vantaggio (almeno per me...) di avere il kernel 3.2.0-27 di Ubuntu Precise, quindi con il driver già bello e pronto per la Technisat. Piazzato il firmware (ma se metton il driver perché non il firmware in /lib/firmware? :nonso: ) la ricezione DVB sat è partita subito. Bene, la prima volta ho impiegato dieci giorni... :shock: :D
Mentre cercavo di vedere con i vari irw e mode2 se il telecomando funzionava (senza successo...) mi sono accorto che... per magia in VDR il remote era già pronto e funzionante. Penso merito di vdr-remote. Allora ho fatto un passo avanti: sono riuscito addirittura a configurare un vecchio One for All che dormiva in un cassetto, avendo esso fra i ricevitori Sat i codici per Technisat. Ne ho provati un paio, poi ne ho trovato uno al quale mancava solo il tasto "stop" (che ho rimappato) e quindi ora dispongo di un OFA 3740 (orribile, bianco e giallo...) che ha tutti i tasti necessari a un mediacenter, sia per la sezione Tv che per quella Vdr vera e propria.
Ora devo "solo" ricompilare Dvb@pi e Osca@ ( :mrgreen: ) per poter utilizzare la scheda Tivusat (e non solo :twisted: ).

Stefano