Pagina 1 di 1
Collegamento wireless outdoor
Inviato: 19 set 2012, 18:45
da kikko77
Salve a tutti vi pongo una domanda in merito alle reti wireless per sfruttare la conoscenza degli
smanettoni di questo forum

, dovrei esportare la mia rete adsl da casa mia a casa di mia sorella
20metri di distanza, in mezzo solo giardino e tre olivi che non coprono la visuale tra le due case.
Ho instalato un bel access point su un olivo dlink DIR635 che è wireless di tipo N in una cassettina
di plastica gewis ip65 ho fatto i fori per le tre antenne, fatte uscire e siliconate alla base per
proteggere il tutto dall' acqua.
Bello come il sole l' impiantino

però funziona solo in giardino e dentro nelle case solo adiacentri ai
muri perimetrali che si affacciano sul giardino.
Allora mi sono detto l' acces point è un INDOOR potrei guardare gli OUTDOOR per vedere se cambia
qualcosa, prima di prendero però vorrei capire se sono validi... Per esempio ho visto questo modello:
http://www.tp-link.it/products/details/ ... A5210G#fea
tra le caratteristche leggo questo:
TL-WA5210G è dotato di antenne a doppia polarizzazione da 12dBi che sono la caratteristica fondamentale per stabilire una connessione WiFi a lunga distanza. Con il software è possibile modificare il timeout dell’ACK impostando la distanza tra i due AP, consente di regolare il valore del timeout fino a 15km o fino a 52km collegando un antenna con maggiore guadagno.
15Km con antenna integrata
52Km con antenna direttiva
Ma sono veritieri???
E' cosi grande la differenza tra prodotti indoor e outdoor???
Mi friggo il cervello con questi prodotti???
Qualcuno li ha usati ed ha dei suggerimenti marche modelli o installazioni varie da consigliarmi???
Re: Collegamento wireless outdoor
Inviato: 19 set 2012, 20:27
da von fritz
mi stavo chiedendo che olive fa quel olivo dlink DIR635?
potresti provare con delle antenne esterne direttive, sempre se le antenne del dlink sono del tipo con connettore.
bye
Re: Collegamento wireless outdoor
Inviato: 19 set 2012, 22:04
da kikko77
ciao Von, ho provato con le parabolette funziona un Po meglio, ma devo mettere un altro accesspoint che fa da ricevitore, mentre io vorrei dare servizio Internet alle due case e al giardino come acces point. alla fine il raggio di azione é 50 metri, servirebbe solo un pò di Potenza in più...
vedo che nei paesi/cittâ che hanno copertura wireless comunale mettono gli AP lontani
Re: Collegamento wireless outdoor
Inviato: 20 set 2012, 15:06
da davidea
kikko, la vedo dura penetrare i muri cosi!
e' piu' facile che metti l' access point dentro casa tua vicino alla finestra, da tua sorella ne metti uno vicino alla finestra per prendere il tuo segnale ed uno collegato col cavo dentro per ripetere il segnale nella casa! diversamente dovresti salire con le potenze ma non e' assicurato il risultato
Re: Collegamento wireless outdoor
Inviato: 05 gen 2013, 23:38
da kikko77
Per dover di cronaca, riporto le mie esperienze. ho provato un sacco di access point indoor anche delle migliori marche linksys, netgera, etc etc, con più o meno gli stessi risultati. Poi ho rischiato l'aquisto di un access point outdoor in particolare ho preso questo (il più economico che ho trovato)
TP-Link WA5210G
http://www.tp-link.it/products/details/ ... TL-WA5210G
è andato tutto al primo colpo lo sto usando da un paio di mesi con successo ed ho regolato pure al minimo la potenza di uscita 24dbm, esso ha un antenna interna di tipo omnidirezionale...
P.S. Se lo regolo al massimo becco in linea d'aria ad 1 km

di distanza se non c'è nulla in mezzo...
Re: Collegamento wireless outdoor
Inviato: 06 gen 2013, 00:28
da davidea
be' 24 dbm sono 0,25 W + il guadagno del' antenna, mica pochini, specie se messi outdoor , quelli indoor sono 0,1W antenna inclusa .......
dentro casa di tua sorella prendi tranquillamente ovunque?
ora gli prendi un bel telefono voip wifi e cosi' ha pure la linea telefonica a costo 0 !
Re: Collegamento wireless outdoor
Inviato: 06 gen 2013, 09:05
da ragno
Solo per "diritto di cronaca" segnalo per fare questi lavoretti sporchi la famiglia di prodotti UBIQUITI: POWER, PICO, NANO STATION: hardware molto interessante, anche se forse piu' costoso rispetto agli apparecchi home office.
ciao
Re: Collegamento wireless outdoor
Inviato: 06 gen 2013, 10:27
da maidiremaik
@kikko77 hai mai provato a cambiare fw agli apparati in tuo possesso? io ho risolto parecchi problemi di ricezione con il firmware dd-wrt ma c'è anche altro piu' performante , fai una ricerca in rete tipo open-wrt

in bocca al lupo!
Re: Collegamento wireless outdoor
Inviato: 06 gen 2013, 17:37
da kikko77
be' 24 dbm sono 0,25 W + il guadagno del' antenna, mica pochini, specie se messi outdoor , quelli indoor sono 0,1W antenna inclusa .......
dentro casa di tua sorella prendi tranquillamente ovunque?
ora gli prendi un bel telefono voip wifi e cosi' ha pure la linea telefonica a costo 0 !
l' antenna se non erro ha un guadagno di 9dbm quindi facendo una somma al quanto spannometrica siamo 0,25 + 0,08 circa 0,33W
il dir-635 della d-link riporta i seguenti dati sul manuale:
TRANSMIT OUTPUT POWER*
+ 17dbm (typical)
* Maximum output power setting varies according to individual country.
addirittura meno dei 0,1W di cui ero al corrente io...
considerando però che il segnale diminuisce del quadrato della distanza, non dovre bruciarmi troppo il cervello visto che in casa dovrebbe arrivare poca potenza di segnale, visto anche che si il sistema funziona bene però in qualche stanza più isolata non piglia o piglia male. Considerando poi che un cellulare funziona mediamente tra 0,4/0,2W questo impianto si classifica come un cellulare medio...
P.S. ho installato anche un timer che di notte spegne il sistema, è naturalmente in elaborazione un sketch per arduino+ethernetshield che mi dia la possibilità di comandare più dinamicamente l' accensione e lo spegnimento del' wireless poi ci aggiungerò anche qualche altra info tipo temperatura esterna umidità e irraggiamento...
Re: Collegamento wireless outdoor
Inviato: 06 gen 2013, 18:07
da davidea
kikko77 ha scritto:be' 24 dbm sono 0,25 W + il guadagno del' antenna, mica pochini, specie se messi outdoor , quelli indoor sono 0,1W antenna inclusa .......
dentro casa di tua sorella prendi tranquillamente ovunque?
ora gli prendi un bel telefono voip wifi e cosi' ha pure la linea telefonica a costo 0 !
l' antenna se non erro ha un guadagno di 9dbm quindi facendo una somma al quanto spannometrica siamo 0,25 + 0,08 circa 0,33W
non e' proprio cosi, in Dbm misuri la potenza, ossia Db riferiti al milliW
in Db misuri i guadagni e le attenuazioni.
+3db sono equivalenti ad un raddoppio
-3db ad un dimezzamento
+10db sono equivalenti a moltiplicare per 10 , -10db a dividere per 10
quindi +9 db = +3db +3db + 3db = x2 x2 x2 = x8
quindi 0,25w x 8 = 2W
Re: Collegamento wireless outdoor
Inviato: 06 gen 2013, 19:44
da kikko77
quindi in questo caso può diventare pericoloso per la salute???
Ora cominci a farmi venire dei dubbi
Re: Collegamento wireless outdoor
Inviato: 07 gen 2013, 01:34
da davidea
naaaaaaaa, tranquillo , non e' di quello che ti devi preoccupare!!!!!
quella potenza (che rimane comunque MOLTO bassa comparata ad altri sistemi!) la spari solo quando stai facendo un download estremo, di solito quando non fai niente c'e' un beacon ogni 100mS
Re: Collegamento wireless outdoor
Inviato: 07 gen 2013, 08:41
da lukkino
E' molto più pericoloso il cellulare che può arrivare a sparare 2 Watt di potenza se ha poco campo...
Ciao
Re: Collegamento wireless outdoor
Inviato: 07 gen 2013, 21:49
da kikko77
grazie delle info...
però cosi avete scatenato l mia curiosità, in aria cosa passa? e a quale potenza???
Re: Collegamento wireless outdoor
Inviato: 07 gen 2013, 23:47
da davidea
kikko, in aria passa di tutto di piu'!
dai pochi milliwatt dei collegamenti bluetooth a salire.....
(e mi stuzzichi visto la mia passione radiantistica e il mio lavoro....ho passato 10 anni tutti i giorni sotto alle antenne)
considera che piu' aumenta la banda (in mb/s) piu' deve aumentare la potenza spettrale per veicolarla.....
piu' sei vicino al trasmettitore, maggiore e' il campo a cui sei sottoposto.
di contro, oggi rispetto ad anni fa' , si riesce a fare con molta meno banda cio' che prima si faceva con spreco.
dove prima c'era un canale Etacs che permetteva solo una conversazione fonica, con una potenza di 5/10/20W , oggi ci passano circa 100kb/s che consentono 10 conversazioni o piu', con soli 10W
mentre prima le potenze erano fisse, ora si riesce ad aumentare e ridurre la potenza anche piu' di mille volte al secondo (UMTS)