Pagina 1 di 1

OpenWRT su Vodafone Station

Inviato: 05 mar 2013, 15:18
da alez
Mi sono ritrovato tra le mani una Vodafone Station che stava per essere buttata 8) ed ho provato a vedere quello che ci si poteva fare.

Per fortuna era la versione sulla quale si poteva abilitare il telnet, per cui ho sbloccato il bootloader ed ora riesco a caricarci firmware alternativi, è un ottimo gateway 3G a basso costo.

ho seguito le istruzioni indicate qui

http://wiki.perugiagnulug.org/wiki/Hack ... awei_HG553

caricando con successo il firmware moddato di Roleo che la fa diventare un gateway Dlink, ma vorrei anche provare a metterci OpenWRT, dato che sono molto soddisfatto di DDWRT che ho già sulla fonera 2100.

Ho provato a caricarci i firmware che ho trovato qui:

http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/brcm63xx/

in particolare

openwrt-HW553-jffs2-128k-cfe.bin
openwrt-HW553-jffs2-64k-cfe.bin
openwrt-HW553-squashfs-cfe.bin

ed anche altri che ho trovato in giro ma con tutti e 3 non boota nemmeno, quindi sono tornato a rimettere il firmware Roleo.


Qualcuno di voi ci ha già smanettato per caso?

Re: OpenWRT su Vodafone Station

Inviato: 05 mar 2013, 15:42
da ragno
I lavori di Roleo sono ottimi :)
Ocio che openwrt non e' ddwrt.
Il primo ha una gui basata su luci l'altro proprietaria e di solito piu' estesa.

:ciao:

Re: OpenWRT su Vodafone Station

Inviato: 05 mar 2013, 16:24
da alez
DDWRT è una vera figata, completissimo come interfaccia grafica. Ora però vedo che è limitato ad un numero di piattaforme hardware professionali ben definito.

OpenWRT mi piacerebbe almeno provarlo, se non va rimetto quello di Roleo che mi sembra ben fatto, ora che il bootloader è sbloccato è banale: tenendo premuto per 30 secondi il tasto reset setta come indirizzo 192.168.1.1 e compare la pagina web per fare l'upload del firmware

Re: OpenWRT su Vodafone Station

Inviato: 10 mar 2013, 16:38
da cybor
Ciao,

io ho messo la openwrt-HW553-jffs2-128k-cfe.bin sulla VS, però sostituito il CFE perchè quello originale, da quello che ho capito non è compatibile.

Tieni presente che oltre al problema dell'adsl non supportata, di cui immagino sarai al corrente, openwrt su HG553 ha grossi problemi con l'USB, in quanto funziona una sola porta, ad alcuni funzionano entrambe ma non si capisce il perchè.

OpenWRT, dal mio punto di vista è molto alpha release, senza dubbio il lavoro fatto dagli sviluppatori è eccelso, però se non si ha un hardware usato da molti è un bagno di sangue, io volevo usarci una Alfa Network AWUS036H che sembrava una passeggiata... ad oggi ancora non ci sono ancora riuscito.

Adesso sto provando ad aggiornare OpenWRT per vedere se è cambiato qualcosa, ho una installazione di un mesetto fa.

Se hai bisogno, nel mio piccolo, chiedi pure che magari aiuto anche me :-)

Ciao, Carlo.

Re: OpenWRT su Vodafone Station

Inviato: 10 mar 2013, 17:10
da alez
Grazie, ma come si fa a sostituire il CFE?

Re: OpenWRT su Vodafone Station

Inviato: 10 mar 2013, 18:05
da cybor
L'unica soluzione che conosco ed ho usato più volte è tramite jtag.

All'inizio ho seguito questa guida http://www.nabuk.org/f/index.php?topic=2413.0

La jtag che uso io non è del tipo diretto come nella pagina ma ne ho usata una con le resistenze sulle linee (100/200 ohm) l'ho fatta con componenti di recupero :-)

Per flashare ho usato alice03 compilato su Arch (32 e 64 bit).

Re: OpenWRT su Vodafone Station

Inviato: 10 mar 2013, 19:10
da alez
Ah ecco abbastanza invasivo, quindi flashi via interfaccia web il firmware e poi via JTAG sostituisci il CFE?

In vista della scomparsa delle porte parallele, esiste qualche JTAG da usare con USB? Ho visto che alcuni usano le JTAG per Xilinx ma non so se in questo caso vadano bene...

Re: OpenWRT su Vodafone Station

Inviato: 10 mar 2013, 19:38
da cybor
Si deve prima flashare il cfe.

Si, l'operazione è molto delicata, oltretutto la flash della VS è abbastanza rognosetta, sia a me, che ad altri è capitato di portarla in uno stato "comatoso" in cui non rispondeva ai normali comandi della jtag, nel mio caso erano non priprio i primi, ma quasi, tentativi con flash tramite jatag.
Fortunatamente, dopo lunghi smanettamenti e comandi trovati in rete sono riuscito a resuscitarla.

Mi sono preso qualche appunto sulla procedura che ho seguita, anche se pulrtroppo non troppo esaustivi, li puoi trovare qui: http://cybor.altervista.org/doku.php?id ... on:openwrt

Tieni presente che io ancora devo capire le differenze fra le varie versioni di openwrt, jff2-64, jffs2-128 e squashfs.

Adesso ho un cfe, con webif e seriali attive che però mi prende la openwrt-AGV2+W-squashfs-cfe.bin e non mi prende la openwrt-HW553-squashfs-cfe.bin

Considera che oltre le varie versioni di cfe, da 64k e da 128k, immagino che quelle da 64k siano senza webif, in ogni cfe, se blocchi il boot, puoi impostare oltre altri valori anche il tipo di board, da cui dipende il firmware accettato, imfatti ricontrollando io adesso ho come board: AGPF-S0 , per questo che presumo mi accetti solo il firmare AGV2

Nel mio wiki non l'ho ancora messo, ma oggi prima di dare flashimage ho fatto un erase di tutta la flash, bootloader escluso, ovviamente.

edit: ho appena flashato la openwrt-AGV2+W-cfe-jffs2-128k-cfe.bin perchè con la squashfs era tutto lentissimo ed inutilizzabile.

Re: OpenWRT su Vodafone Station

Inviato: 11 mar 2013, 09:20
da ragno
Smanettoni!!!

Attendo una comparativa su VS tra il firmware Roleo ed openwrt.
Le mie esperienza su openwrt risalgono a quando lo misi sul dg834g, ma per la verita' era meno completo del firmware ufficiale.

@cybor: riguardo le differenze:

jff2-64 e jff2-128 sono immagini per la flash (CFE) in formato jffs2. Di solito si usa una o l'altra secondo l'organizzazione del CFE. Un immagine 128 puo' contenere sia rootfs che il kernel, mentre nel caso in cui la CFE sia frammentata in piu' blocchi in uno si mette il kernel nell'altro rootfs, Squashfs e' invece un fs read only.
Uno o l'altro dipende anche dal tipo (numero scritture) e dimensione della flash, il dg834 ad esempio usa squashfs per openwrt.
:ciao:

p.s. se non ricordo male sulla VS si puo' mettere il firmware alice gate plus (quello con le 2 porte voip)?
pp.ss ho un fastweb flashato con il firmware pirelli ag226g :)

Re: OpenWRT su Vodafone Station

Inviato: 12 mar 2013, 21:37
da cybor
Innanzitutto grazie per la spiegazione sui filesystem anche se ancora non capisco i vantaggi fra una e l'altro formato.

Il confronto fra i fw non è tanto praticabile, secondo me, si rivolgono a due ambiti differenti, quello di Roleo, come si suol dire qui :-) è sicuramente quello di produzione, l'ho usato per oltre un anno collegato all'adsl, che ow non consente, essendo i moduli brcm solo proprietari e non compatibili con ow.

Fondamentalmente ow si presta moltissimo agli smanettamenti, io mi sono deciso a provarlo perchè non sono riuscito a crosscompilare i driver rtl8187 per il firmware di Roleo.

Purtroppo non ho avuto ugualmente fortuna con ow, in quanto i driver rtl8187 sia con fw con kernel 2.6 che con i più recenti basati su kernel >3.2 soffrono degli stessi difetti presenti nelle versioni x86.

Non sapevo del firmware per alice gate plus, se hai qualche link, ci do volentieri un occhiata.

Re: OpenWRT su Vodafone Station

Inviato: 13 mar 2013, 09:38
da alez
Si anche io