Pagina 1 di 1

OSD fonts

Inviato: 28 giu 2007, 23:18
da RRT4
salve, non ero ancora passato a vdr 1.5.5 dalla versione 1.5.2 perchè il plugin xineliboutput non si compilava
oggi, con le ultime modifiche alla versione cvs il plugin si compila, avvio vdr 1.5.5+vdr-xineliboutput e cosa scopro...che nelle opzioni è possibile impostare per l'OSD qualsiasi fonts disponibile sotto X
è una novità di vdr o sono io che non me ne sono mai accorto(l'opzione stava nascosta da qualche altra parte)?

Re: OSD fonts

Inviato: 28 giu 2007, 23:32
da von fritz
Hello
Bastava guardare l' HISTORY :)
un copia incolla:

Codice: Seleziona tutto

2007-06-10: Version 1.5.3
.................................
.................................
- Implemented support for Freetype fonts (based on a patch from Alexander Riedel).
  The font names and sizes can be adjusted in the "Setup/OSD" menu.
  Note that VDR now requires freetype fonts to be installed in
  /usr/share/fonts/truetype.
- If the OSD device in use has at least 8bpp bitmap depth and this is also
  used by the current skin, Freetype fonts are displayed "anti-aliased".
  The new setup parameter "OSD/Anti-alias" can be used to turn this off.
- The new function cOsd::SetAntiAliasGranularity() can be used to help the OSD
  in managing the available color palette entries when doing anti-aliasing.
  Skins that use 8bpp bitmaps can call this function with the maximum number
  of colors used, and the maximum number of color combinations. The OSD will
  then evenly split the available palette entries between the various colors
  combinations, so that fonts can be "anti-aliased". By default a total of
  10 colors and 10 combinations is assumed.
- The pixel fonts have been completely removed from the VDR source.
...................................
...............................
penso dalla 1.5.3 in poi ..... :)


bye

Re: OSD fonts

Inviato: 29 giu 2007, 08:23
da ragno
Qualcuno che ha provato una delle ultime versioni col supporto ai font vettoriali, ha notato differenze nella velocita' dell'osd?

ciao

p.s. come rimpiango la vecchia 1.0.4+patch che girava benissimo anche con 32Mb di ram e un P 100 :)

saluti
ragno

Re: OSD fonts

Inviato: 29 giu 2007, 08:47
da lukkino
Io uso ancora la versione stabile 1.4.7, usando il plugin text2skin con Enigma i font sono ben definiti.
L'unica cosa che non capisco è la reattività dell'osd con il plugin text2skin che cambia da una versione di linux ad un'altra.
Nella mia vdrbox uso il sistema LFS, per cui tutto è compilato a mano, e la reattività è molto buona, quando premo un tasto l'osd compare istantaneamente, ma su altre distro tipo debian, ubuntu, suse è molto più lento.... non capisco questa differenza di comportamento....

Ciauz :)

Re: OSD fonts

Inviato: 06 ago 2007, 20:56
da Pizzak
io uso da un po la 1.5.x, per la precisione in questo momento uso la 1.5.6 e la velocità dell' OSD non mi sembra ne migliorata ne peggiorata, mentre la qualità dei caratteri con l' antialising (o come si chiama) attivato... e l' uso dei ttf è uno spettacolo :)

Re: OSD fonts

Inviato: 07 ago 2007, 12:32
da lukkino
Non riuscendo a capire la grande differenza di velocità dell'osd con text2skin tra 2 distro diverse, LFS e Debian, ho cercato di indagare a fondo sul perchè... :)

In pratica su LFS l'osd è istantaneo con qualsiasi Skin, mentre su Debian a un ritardo che si nota visivamente....

Ho scoperto e risolto il problema, ricompilando il kernel, modifando 3 opzioni, ora l'OSD è praticamente istantaneo, premo qualsiasi tasto del telecomando e compare subito senza esitazioni... :)

Nei prossimo giorni vi dico i passaggi che ho fatto per ottenere ciò...

Ciauz :)

Re: OSD fonts

Inviato: 07 ago 2007, 17:53
da ragno
lukkino ha scritto: Ho scoperto e risolto il problema, ricompilando il kernel, modifando 3 opzioni, ora l'OSD è praticamente istantaneo, premo qualsiasi tasto del telecomando e compare subito senza esitazioni... :)
Beh, ricompilare il kernel per fortuna non e' un problema... :)
lukkino ha scritto:
Nei prossimo giorni vi dico i passaggi che ho fatto per ottenere ciò...

Ciauz :)
Te possino, mi ricorda le avventure di paperinik, dove dovevi attendere la prossima puntata...per vedere come finiva :)

Re: OSD fonts

Inviato: 08 ago 2007, 11:23
da lukkino
Per gli impazienti elenco i 3 punti chiave :)

1) Block layer ---> IO Schedulers ---> Default I/O scheduler --->
Immagine

2) Processor type and features ---> Preemption Model --->
Immagine

3) Processor type and features ---> Timer frequency --->
Immagine

Poi quando avrò qualche giorno di ferie farò un thread più dettagliato.

Buona compilazione :)

Re: OSD fonts

Inviato: 09 ago 2007, 18:13
da lukkino
Ma nessuno ha ancora provato? :)
Ero curioso di sapere se le prestazioni dell'osd aumentano :)

Ciauz

Re: OSD fonts

Inviato: 09 ago 2007, 18:37
da Pizzak
Lukk, con la mia vdrbox è eterna la compilazione, altrimenti lo avrei già fatto :(
Comunque.. se qualcuno che ha testato da la conferma sulla reattività e stabilità... metto il post nel wiki

Ciao, Pizzak

Re: OSD fonts

Inviato: 03 ott 2007, 16:16
da ragno
lukkino ha scritto:Ma nessuno ha ancora provato? :)
Ero curioso di sapere se le prestazioni dell'osd aumentano :)

Ciauz
Provato ieri!
Le prestazioni AUMENTANO :)

ciao e grazie!