Pagina 1 di 1

Ricevitore satellitare con Linux - no vdr

Inviato: 03 lug 2007, 16:28
da lukkino
Leggendo la rivista Tele Satellite, ho trovato 2 pagine di un ricevitore con sistema linux installato, sembra interessante :-)
Ho messo un file pdf in Vdr Risorse nella sezione Altro per chi voglia dare una letta :)

Ciauz

Re: Ricevitore satellitare con Linux - no vdr

Inviato: 03 lug 2007, 18:37
da ragno
Si direbbe un clone del dreambox.

Cercate sulla ebaia... ehehehe :)

ciao

Re: Ricevitore satellitare con Linux - no vdr

Inviato: 04 lug 2007, 08:26
da Gringo
Me ne aveva già parlato un collega di lavoro e a quanto diceva non è male.
Lui però sta aspettando la versione successiva che dovrebbe includere una porta USB, un multituner (cioè un attacco universale al quale collegare i volta in volta i tuner sat, cavo o terrestre) con un unico tipo di driver, discho fisso più grande ed altre cosettine del genere.
Cmq, quelllo che più l'ha impressionato è la disponibilità di plugin e firmware alternativi (c'è veramente di tutto ) :wink:

Ciao

Re: Ricevitore satellitare con Linux - no vdr

Inviato: 04 lug 2007, 12:29
da SoGo
ma incollate un link di riferimento...no....

:D :D :D

Re: Ricevitore satellitare con Linux - no vdr

Inviato: 04 lug 2007, 12:31
da lukkino

Re: Ricevitore satellitare con Linux - no vdr

Inviato: 04 lug 2007, 17:18
da Gringo
Se non capisci lo slovacco ti consiglio il sito inglese:

http://www.abcom.sk/En/

NB: potrei andare in Slovacchia per aiutare le slovacche a tradurre la pagina in italiano, che ne dite?
A presto aprirò le donazioni tramite Paypal :lol:

Re: Ricevitore satellitare con Linux - no vdr

Inviato: 04 lug 2007, 22:45
da SoGo
assomiglia tanto a quello che gira in cina.....mhu...

Re: Ricevitore satellitare con Linux - no vdr

Inviato: 05 lug 2007, 17:31
da tapino
Leggendo un po in giro sembra che si possono usare le IMG del dream 7000
ma il prezzo inferiore rispetto al 7020 della dream è spiegabile per alcune cose che non ha tipo la presa usb o CF
Si puo mettere un HD per le registrazioni e usarlo anche x fare il multiboot ma facendo il multiboot da li si ha sempre l HD in funzione xcio altamente sconsigliabile.
Se davvero non vi basta il VDR ( ma non credo propio) secondo me la vera alternativa al dream è il triple dragon
Qualcuno dice che ha poco supporto rispetto al dream ma ci sono gia IMG con tutto quello che serve
Una cosa da apprezzare è l Hardware nettamente superiore al dream e col triple non si hanno gli stessi prob tipo il canale non trovato e relativo blocco del decoder
PS x i curiosi date un occhio alla recensione che spiega un po la macchina
Saluti tapino

Re: Ricevitore satellitare con Linux - no vdr

Inviato: 05 lug 2007, 18:37
da ragno
@tapino: tu pensa, pensavo che triple dragon fosse un CAM :)

ciao

Re: Ricevitore satellitare con Linux - no vdr

Inviato: 05 lug 2007, 18:55
da tapino
@ragno facile confondersi infatti esiste la dragon cam e sembra sia una delle + performanti :D

Re: Ricevitore satellitare con Linux - no vdr

Inviato: 05 lug 2007, 20:56
da tapino
Allego il link della recensione del triple visto che prima non lha fatto
http://www.digital-sat.it/recensione.php?id=56

Re: Ricevitore satellitare con Linux - no vdr

Inviato: 06 lug 2007, 08:22
da ragno
A mio avviso sono tutti interessanti, pero' almeno imho, un ricevitore senza dvb-t adesso e' utopistico...

Comunque a meno di non trovarlo regalato, prenderei solo qualcosa in grado di gestire l'hdtv...

ciao