Pagina 1 di 1
Nuova mainboard e hard disk.
Inviato: 05 dic 2007, 17:31
da fusibile73
Ciao,
devo sostituire l'attuale mainboard con una mini-ITX.
Ho recuperato un hard disk da 200 GB da dedicare alle registrazioni di VDR.
Il disco che sto utilizzando è un 30 GB (Archlinux + VDR).
Devo rifare il disco o posso adattarlo alla nuova mainboard?
Meglio rifare il disco sul nuovo da 200 GB oppure su quello da 30 GB e affiancare quello 200GB per le registrazioni?
Re: Nuova mainboard e hard disk.
Inviato: 05 dic 2007, 18:02
da RRT4
fusibile73 ha scritto:Ciao,
devo sostituire l'attuale mainboard con una mini-ITX.
Ho recuperato un hard disk da 200 GB da dedicare alle registrazioni di VDR.
Il disco che sto utilizzando è un 30 GB (Archlinux + VDR).
Devo rifare il disco o posso adattarlo alla nuova mainboard?
Meglio rifare il disco sul nuovo da 200 GB oppure su quello da 30 GB e affiancare quello 200GB per le registrazioni?
anche se cambi mainboard dovresti poter tranquillamente bootare il sistema avviando il kernel 'fallback', fatto ciò lanci
pacman -S kernel26 per riadattare l'initrd.img del kernel standard al nuovo hardware
inoltre se vuoi trasferire l'attuale installazione su altro disco, è sufficiente collegare il nuovo disco al sistema e partizionarlo con cfdisk
poi booti una distro live tipo knoppix e copi l'installazione dalla vecchia partizione alla nuova (le partizioni possono essere di dimensione diversa) con
cp -a /mnt/vecchia/* /mnt/nuova/*
naturalmente devi aver montato (tramite la distro live) le due partizioni /dev/hd* o /dev/sd* su /mnt/vecchia e /mnt/nuova
ti basterà infine editare /mnt/nuova/etc/fstab secondo le nuove esigenze (potrebbe essere cambiato il /dev che rappresenta la partizione / ), editare /boot/grub/menu.lst, mettere il nuovo disco come master, bootare il rescue disk di archlinux e reinstallare grub
in questo modo io uso da 2 anni la stessa installazione archlinux sul desktop (quindi molti smanettamenti a differenza della vdrbox) avendo cambiato 2 volte la mainboard e 3 il disco fisso (dovevo mandare dei pezzi in assistenza)
Re: Nuova mainboard e hard disk.
Inviato: 05 dic 2007, 18:13
da fusibile73
Ottima descrizione. Grazie.
Non mi è chiaro cosa intendi per "bootare il rescue disk di archlinux"
Puoi darmi una spiegazione?
Consigli quindi di riutilizzare il vecchio disco da 30 GB e aggiungere quello da 200GB? è possibile farlo?
In questo modo avrei 200 GB da dedicare interamente alle registrazioni.
Re: Nuova mainboard e hard disk.
Inviato: 05 dic 2007, 18:21
da Gringo
fusibile73 ha scritto:
Consigli quindi di riutilizzare il vecchio disco da 30 GB e aggiungere quello da 200GB? è possibile farlo?
In questo modo avrei 200 GB da dedicare interamente alle registrazioni.
Basta che crei un link della directory /video a quella del disco da 200 GB.
Comunque trovi queste info nel manuale in ita del wiki dove spiega come far a montare più partizioni video in cascata

Re: Nuova mainboard e hard disk.
Inviato: 05 dic 2007, 18:35
da RRT4
fusibile73 ha scritto:Ottima descrizione. Grazie.
Non mi è chiaro cosa intendi per "bootare il rescue disk di archlinux"
Puoi darmi una spiegazione?
il disco normale di archlinux (versione core) permette di avviare una installazione esistente scrivendo, mi pare
arch root=/dev/hdx
(avendo semplicemente copiato i dati da partizione vecchio disco a partizione nuovo disco grub non è installato ancora sul boot sector, quindi l'installazione esistente non è ancora avviabile autonomamente)
Consigli quindi di riutilizzare il vecchio disco da 30 GB e aggiungere quello da 200GB? è possibile farlo?
In questo modo avrei 200 GB da dedicare interamente alle registrazioni.
a parte i 30Gb recuperati io mi preoccuperei più della velocità dei dischi, il 30Gb essendo vecchio dovrebbe essere molto più lento del nuovo (fai dei test attaccando il nuovo disco al sistema e lanciando hdparm -t /dev/hdX, dischi recenti fanno dai 60 ai 70Mbyte/s)
quindi con un disco più veloce l'avvio della distro dovrebbe essere più rapido
Re: Nuova mainboard e hard disk.
Inviato: 05 dic 2007, 19:57
da fusibile73
Ok, buoni consigli.
Per il boot non posso lamentarmi: dall'accensione a vedere un programma < 1 minuto.
Re: Nuova mainboard e hard disk.
Inviato: 06 dic 2007, 02:14
da Gringo
fusibile73 ha scritto:Ok, buoni consigli.
Per il boot non posso lamentarmi: dall'accensione a vedere un programma < 1 minuto.
Comunque è troppo, con LinVDR appena 20 secondi.
Invece se provo con Arch anch'io 1 minuto

Colpa di udev che ad ogni avvio va a cercare i nuovi componenti e si passa all'esame tutto il sistema, io lo disattiverei quel demone.
Re: Nuova mainboard e hard disk.
Inviato: 06 dic 2007, 09:30
da ragno
@Gringo: probabilmente il buon fusibile73 intende l'intervallo di tempo comprensivo del post della MB.
Con la mia vdrbox il tempo per eseguire il post e' piu' lungo di quello necessario al caricamento della distro (archlinux) e vdr (2 schede + con una dozzina di plugghi + un certo numero di servizi rete in dhcp+ssh+samba+etc)...
Il tempo dalla pressione del tasto di accensione alla visione del canale e di circa una 50a di secondi...
Per velocizzare il caricamento di arch, si puo' tranquillamente disattivare l'autodetect dell'hardware (caricando i moduli per le schede dvb dallo script di vdr) e startando alcuni servizi in background...
ciao
p.s. consiglierei a fusibile73 di utilizzare un solo harddisk per ragioni di silenziosita' e consumi...
Re: Nuova mainboard e hard disk.
Inviato: 06 dic 2007, 11:33
da fusibile73
Penso proprio che il nuovo VDR lo installerò con il solo HD da 200 GBcome da consigli che mi avete dato.
Intendo proprio dal tasto di accensione alla visione del canale.
lo script di VDR lancia una decina di plugghi e arch lancia all'avvio ssh, ntp, udev che mi serve per far vedere a VDR la chiavetta USB in cui metto divx e mp3.
Re: Nuova mainboard e hard disk.
Inviato: 07 dic 2007, 19:20
da Gringo
Beh, io vi dico che con LinVDR ultima versione dall'accensione del pc alla visione del primo canale passano "20 secondi".
Il pc ha una FF e una DTT con una 50na di plugins, IP fisso, ssh, samba, vdradmin-am, etc
Ecco perchè mi meraviglio così tanto con i tempi di Arch

Re: Nuova mainboard e hard disk.
Inviato: 07 dic 2007, 20:06
da fusibile73
Sarà pure veloce al boot però mi sembra di capire che non una vera è propria distro linux o mi sbaglio...
--->>> "è compatibile con Debian Woody (solo compatibile, e non Debian Woody stesso!)"
A che te serve il demone smbd?
Io uso winSCP su protocollo SSH per scambiare file.
Re: Nuova mainboard e hard disk.
Inviato: 07 dic 2007, 22:49
da Gringo
In effetti, questo è il motivo per il quale sto tentando di passare ad Arch.
Le mini distro VDR sono belle perchè pronte all'uso quando inizi ma poi ti vanno strette se vuoi fare determinate cose.
Ciao
Re: Nuova mainboard e hard disk.
Inviato: 07 dic 2007, 23:59
da ragno
Gringo ha scritto:Beh, io vi dico che con LinVDR ultima versione dall'accensione del pc alla visione del primo canale passano "20 secondi".
Il pc ha una FF e una DTT con una 50na di plugins, IP fisso, ssh, samba, vdradmin-am, etc
Ecco perchè mi meraviglio così tanto con i tempi di Arch

Come sempre, per me e' un problema di hardware piu' che di distro...
Ti riporto i tempi in secondi delle varie fasi della mia vdrbox
0..6 secondi: prima che la MB emetta il beep dopo la pressione del tasto di accensione
7..20: routine di post del bios
21..22: secondi caricamento del bootloader grub
23..24: scompattamento del kernel in memoria
25..50: caricamento di arch, servizi e vdr
Dai tempi misurati, archlinux con un hardware obsoleto, carica tutto il necessario in max una 30a di secondi. Con la comodita' di avere un sistema completo anche per lo sviluppo...
Il tempo non e' misurato dall'accensione del pc (quando appare la schermata del bios) ma dal momento in cuiviene alimentato (premo il tasto di accensione)...
Riguardo il sistema con linvdr, se fa tutto in 20 secondi e' un missile

Credo senz'altro che in una 15 di secondi carichi tutto il sistema, sono un poco scettico sul fatto che faccia prepost, post e boot in 5 secondi...
Se carica tutto in una decina di secondi, invece ci siamo

il mio portatile fa il boot in circa 8 secondi, mentre il fisso ci mette il doppio anche a causa della vga esterna che ha le proprie routine di inizializzazione...
Questo vorrebbe dire che linvdr si carica in poco meno della meta del tempo rispetto ad arch, quindi passerei da 50 a 36-37 secondi...
saluti
ragno