HD e VDR - Sono a un bivio
Inviato: 30 gen 2009, 17:50
Salve a tutti,
questo thread non contiene una vera e propria richiesta, ma, semplicemente, alcune riflessioni sul tema HD e VDR.
Il tutto nasce dal fatto che in casa è entrata una nuova TV LCD Full HD da 40" e, come molti sapranno, la qualità delle trasmissioni SD su un Full HD è veramente pessima.
Ho cominciato, quindi, a fare un po' di ricerche sul tema ed ho l'impressione che, sul fronte VDR, la situazione non sia delle più rosee per svariati motivi (correggetemi se sbaglio).
1) Al momento non esistono schede DVB-S2 full. Anche la famigerata TT S2-6400 di cui si fa un gran parlare sui forum, continua a "latitare" e, per quanto ne so, non esiste una data di rilascio né un'ipotesi di prezzo.
2) Si potrebbe ipotizzare di utilizzare una o più DVB-S2 budget, ma, in questo caso, sarebbe necessario mettere su una macchina decisamente potente (e, di conseguenza, costosa) perché il supporto per l'accelerazione hardware delle schede video sotto Linux è pressoché nullo per non dire completamente inesistente.
3) In alternativa, si potrebbe utilizzare una scheda tipo Reel Extension-HD (sempre che sia possibile utilizzarla con VDR) ma, anche in questo caso, i costi lieviterebbero.
4) Anche ammettendo di trovare una configurazione hardware soddisfacente dal punto di vista del prezzo e delle performance, ho un dubbio di base su VDR che mi da la sensazione di essere un progetto dal futuro incerto. Le instabilità e la pesantezza della 1.6, mai completamente fissate, il mancato porting di parecchi plugins, la 1.7 che è ancora in stadio di sviluppo e per la quale non credo esistano date previste di rilascio, mi fanno pensare ad un prodotto in agonia. Tengo a precisare che questa non vuole essere, in alcun modo, una critica agli sviluppatori che, bontà loro, portano avanti un progetto completamente free, ma una semplice riflessione sullo stato del progetto stesso.
A questo si aggiunge il fatto che, sul mercato, cominciano ad uscire prodotti con supporto HD (IP-Box 9000HD, QBox HD, C-Tech 5000 HD Combo Plus, ecc.) a prezzi piuttosto interessanti. In generale si sta sotto i 500 € compreso l'hard disk.
Quello che mi chiedo, quindi, è se abbia un senso continuare ad insistere con l'utilizzo di VDR o se sia più sensato migrare verso una soluzione precotta con tutti i pro ed i contro del caso.
Mi farebbe piacere ascoltare le vostre opinioni.
questo thread non contiene una vera e propria richiesta, ma, semplicemente, alcune riflessioni sul tema HD e VDR.
Il tutto nasce dal fatto che in casa è entrata una nuova TV LCD Full HD da 40" e, come molti sapranno, la qualità delle trasmissioni SD su un Full HD è veramente pessima.
Ho cominciato, quindi, a fare un po' di ricerche sul tema ed ho l'impressione che, sul fronte VDR, la situazione non sia delle più rosee per svariati motivi (correggetemi se sbaglio).
1) Al momento non esistono schede DVB-S2 full. Anche la famigerata TT S2-6400 di cui si fa un gran parlare sui forum, continua a "latitare" e, per quanto ne so, non esiste una data di rilascio né un'ipotesi di prezzo.
2) Si potrebbe ipotizzare di utilizzare una o più DVB-S2 budget, ma, in questo caso, sarebbe necessario mettere su una macchina decisamente potente (e, di conseguenza, costosa) perché il supporto per l'accelerazione hardware delle schede video sotto Linux è pressoché nullo per non dire completamente inesistente.
3) In alternativa, si potrebbe utilizzare una scheda tipo Reel Extension-HD (sempre che sia possibile utilizzarla con VDR) ma, anche in questo caso, i costi lieviterebbero.
4) Anche ammettendo di trovare una configurazione hardware soddisfacente dal punto di vista del prezzo e delle performance, ho un dubbio di base su VDR che mi da la sensazione di essere un progetto dal futuro incerto. Le instabilità e la pesantezza della 1.6, mai completamente fissate, il mancato porting di parecchi plugins, la 1.7 che è ancora in stadio di sviluppo e per la quale non credo esistano date previste di rilascio, mi fanno pensare ad un prodotto in agonia. Tengo a precisare che questa non vuole essere, in alcun modo, una critica agli sviluppatori che, bontà loro, portano avanti un progetto completamente free, ma una semplice riflessione sullo stato del progetto stesso.
A questo si aggiunge il fatto che, sul mercato, cominciano ad uscire prodotti con supporto HD (IP-Box 9000HD, QBox HD, C-Tech 5000 HD Combo Plus, ecc.) a prezzi piuttosto interessanti. In generale si sta sotto i 500 € compreso l'hard disk.
Quello che mi chiedo, quindi, è se abbia un senso continuare ad insistere con l'utilizzo di VDR o se sia più sensato migrare verso una soluzione precotta con tutti i pro ed i contro del caso.
Mi farebbe piacere ascoltare le vostre opinioni.