Pagina 1 di 3

forzare / riprendere l'apprendimento dei tasti

Inviato: 06 apr 2009, 15:06
da Sav
Ciao a tutti, avevo un'installazione di vdr che controllavo tramite tastiera wireless.
Ho poi comprato un telecomando e, visto che mi trovavo, ho ricompilato vdr con il supporto vdpau e, ovviamente, con il plugin remote.
La nuova installazione funziona, ma non riesco più a controllare vdr, neanche più tramite tastiera.
Come si può forzare la procedura di apprendimento?

Re: forzare / riprendere l'apprendimento dei tasti

Inviato: 06 apr 2009, 15:21
da ragno
Ammesso che il remoto passi le sequenze al modulo che lo gestisce (lirc? porta ird della scheda?) ed il pluggo le rilevi correttamente, per forzare vdr a fare l'apprendimento devi cancellare remote.conf. Per sicurezza fanne una copia prima...

ciao

Re: forzare / riprendere l'apprendimento dei tasti

Inviato: 06 apr 2009, 18:22
da Sav
Lircd funziona - testato con irw. Il telecomando è un mce della Philips
Non ho nessun remote.conf

Re: forzare / riprendere l'apprendimento dei tasti

Inviato: 06 apr 2009, 21:34
da alez
Sicuro? Prova a controllare nella directory dei files di configurazione, ad esempio se lanci vdr con

./vdr -c / etc /vdr

se non specifichi niente in /video

Re: forzare / riprendere l'apprendimento dei tasti

Inviato: 06 apr 2009, 22:39
da Sav
non c'è remote.conf in / etc/vdr.
Normalmente lancio vdr con runvdr, opportunamente modificato.

Re: forzare / riprendere l'apprendimento dei tasti

Inviato: 07 apr 2009, 07:52
da ragno
Sav ha scritto:non c'è remote.conf in / etc/vdr.
Normalmente lancio vdr con runvdr, opportunamente modificato.
Beh, in una cartella (non necessariamente sotto etc) del tuo sistema vdr deve mettere e gestire i propri file di configurazione:

setup.conf
diseqc.conf
remote.conf
channels.conf
commands.conf
keymacros.conf
sources.conf
svdrhosts.conf
timers.conf

ciao

Re: forzare / riprendere l'apprendimento dei tasti

Inviato: 07 apr 2009, 08:25
da Gringo
Hai provato a lanciare VDR con l'opzione --remote /dev/inputx (dove x è il valore del device del telecomando)

Re: forzare / riprendere l'apprendimento dei tasti

Inviato: 07 apr 2009, 18:24
da Sav
ragno ha scritto:
Sav ha scritto:non c'è remote.conf in / etc/vdr.
Normalmente lancio vdr con runvdr, opportunamente modificato.
Beh, in una cartella (non necessariamente sotto etc) del tuo sistema vdr deve mettere e gestire i propri file di configurazione:

setup.conf
diseqc.conf
remote.conf
channels.conf
commands.conf
keymacros.conf
sources.conf
svdrhosts.conf
timers.conf

ciao
Questi files, tranne il nostro amico remote.conf, sono in / etc/vdr/

@Gringo
Ho provato con --remote /dev/lircd e con --remote /dev/lirc0 senza successo (essendo un mce non crea nulla sotto /dev/input)

Re: forzare / riprendere l'apprendimento dei tasti

Inviato: 08 apr 2009, 07:58
da Gringo
Ok, ora ho capito la siturazione.

Se vuoi usare il plugin remote con Lirc devi:

1) configurare correttamente il demone lircd caricando i relativi moduli ed impostando nello script di avvio la porta seriale utilizzata (es. setserial /dev/ttyS0 uart none)

Vedi qui se non l'hai già fatto per avere un'idea:

http://vdr.spaghettilinux.org/index.php ... _su_Ubuntu

2) lanciare il plugin remote con l'opzione da te citata:

Codice: Seleziona tutto

--remote /dev/lircd
Ora la mia domanda è: LIRC è configurato correttamente? Hai generato il file lirc.conf in /etc?

Re: forzare / riprendere l'apprendimento dei tasti

Inviato: 08 apr 2009, 08:27
da ragno
@Sav: controlla quanto dice Gringo.

remote.conf e' generato da vdr, se non e' presente nella , vuol dire che il tuo telecomando non e' riconosciuto da vdr in fase di startup e quindi non procede alla fase di acquisizione dei tasti.

Mi autoquoto:
Ammesso che il remoto passi le sequenze al modulo che lo gestisce (lirc? porta ird della scheda?) ed il pluggo le rilevi correttamente[...]
ciao

Re: forzare / riprendere l'apprendimento dei tasti

Inviato: 08 apr 2009, 08:42
da Sav
Gringo ha scritto:Ok, ora ho capito la siturazione.

Se vuoi usare il plugin remote con Lirc devi:

1) configurare correttamente il demone lircd caricando i relativi moduli ed impostando nello script di avvio la porta seriale utilizzata (es. setserial /dev/ttyS0 uart none)

Vedi qui se non l'hai già fatto per avere un'idea:

http://vdr.spaghettilinux.org/index.php ... _su_Ubuntu

2) lanciare il plugin remote con l'opzione da te citata:

Codice: Seleziona tutto

--remote /dev/lircd
Ora la mia domanda è: LIRC è configurato correttamente? Hai generato il file lirc.conf in /etc?
Il ricevitore è usb e, a quanto ho letto sui telecomandi microsoft media center (mce), non viene creato nula sotto /dev/input, ma solo /de/lirc0.
Lirc funziona perfettamente: se lancio irw ogni tasto viene correttamente ricevuto.
Tra l'altro uso lo stesso telecomando senza problemi con XBMC e con xine, ricompilato con il supporto per lirc.
Il file lirc.conf è stato correttamente generato.

Re: forzare / riprendere l'apprendimento dei tasti

Inviato: 08 apr 2009, 12:31
da Sav
allora, ho spulciato i log ed ho capito che:

1) vdr lo devo lanciare come root, altrimenti lirc mi dà errore sui permessi (credo che dovrò aggiungere il mio utente al gruppo di lirc);

2) lanciato come root, ottengo

Video driver: vdpau
LIRC device: /dev/lircd

quindi lo vede. Tuttavia non funziona.

Re: forzare / riprendere l'apprendimento dei tasti

Inviato: 08 apr 2009, 13:59
da ragno
Vediamo di ricapitolare:

1) Il tuo remoto e' riconosciuto da lirc e viene creato un device sotto /dev/lirc0 tramite udev

2) il servizio lircd deve essere avviato utilizzando questo device: lircd -d /dev/lirc0
Inoltre sotto etc deve esserci un lircd.conf che configura correttamente il tuo telecomando associando una stringa ai vari treni di impulsi generati dalla pressione di ogni singolo tasto.

3) vdr utilizza il servizio lircd per acquisire le stringhe associate a ciascun tasto del remoto e gestire l'osd tramite telecomando.
Se tutto funziona quando si avvia non trovando remote.conf avvia la modalita' di configurazione del telecomando e genera il file in questione...

Fai il punto e' vedrai che risolvi.
ciao

Re: forzare / riprendere l'apprendimento dei tasti

Inviato: 08 apr 2009, 18:34
da Sav
ragno ha scritto:Vediamo di ricapitolare:

1) Il tuo remoto e' riconosciuto da lirc e viene creato un device sotto /dev/lirc0 tramite udev

2) il servizio lircd deve essere avviato utilizzando questo device: lircd -d /dev/lirc0
Inoltre sotto etc deve esserci un lircd.conf che configura correttamente il tuo telecomando associando una stringa ai vari treni di impulsi generati dalla pressione di ogni singolo tasto.
Fin qui ci siamo. L'unica cosa è che il demone viene lanciato in automatico al boot di ubuntu, quindi non so con quale parametro parta.
Ribadisco che tutto funziona correttamente perchè sia xine, che xbmc funzionano perfettamente.
3) vdr utilizza il servizio lircd per acquisire le stringhe associate a ciascun tasto del remoto e gestire l'osd tramite telecomando.
Se tutto funziona quando si avvia non trovando remote.conf avvia la modalita' di configurazione del telecomando e genera il file in questione...

Fai il punto e' vedrai che risolvi.
ciao
Il punto nodale è questo: dai log vedo che vdr rileva lirc, però il file remote.conf manca.
è anche strano che non funzioni più neanche la tastiera.

Re: forzare / riprendere l'apprendimento dei tasti

Inviato: 09 apr 2009, 16:52
da Gringo
Sav ha scritto: è anche strano che non funzioni più neanche la tastiera.
Probabilmente hai compilato con l'opzione NO_KBD (cioè senza supporto della tastiera).

Prova a controllare il file Make.config, dovresti avere questo per poter usare tastiera e LIRC:

Codice: Seleziona tutto

### The remote control:
 
NO_KBD = 0
LIRC_DEVICE = /dev/lircd
#RCU_DEVICE  = /dev/ttyS1
Caso mai posta qui il file che vediamo.