Se volete vi porto la mia esperinza di VDR, nata per esigenze diverse rispetto alla maggioranza.
Mi pare VDR sia nato come tuner satellitare su macchine Linux, per cui la fetta di utenti a disposizione è minima, almeno qui in Italia viste le considerazioni sopra:
1) maggior parte utenti Winzozz
2) a chi è interessa il sat è solo per scai, per gli altri basta il terrestre
Per cui trovare un appassionato di Linux a cui interessa il sat "puro" è veramente difficile.
Secondo me una possibilità potrebbe averla come utilizzo implementandolo nei media center, comunque per quanto ancora di nicchia, altrimenti se VDR deve continuare ad essere un progetto fine a se stasso vedo arduo il suo diffondersi.
Anche con l'arrivo della nuova scheda non vedo ulteriori sviluppi al di fuori del suo primo utilizzo, visto che con il 1080i non si va incontro all'utenza media center (1080p).
Piuttosto che tentare di aggiungere plugin per estendere le funzionalità di VDR, sarebbe meglio che VDR diventasse un plugin per altri prodotti, tipo XBMC o simili, così correrebbe assieme ad altri sviluppi e non solo fine a se stesso con il pericolo di restare chiuso.
Preciso che questa non è assolutamente una critica, ma una considerazione che lascia il tempo che trova di uno che ha scoperto VDR per poi utilizzarlo in maniera diversa per come è nato e viene utilizzato dalla maggior parte dei veri utenti.
Son convinto che questa mia idea sia poco condivisa per chi usa VDR normalmente, sopratutto su macchine "barbon style" (non prendetela come un'offesa, anch'io ho 2 macchine recuperate dalla discarica

La butto lì: aprire un subforum per XBMC e l'implmentazione con VDR? Potrebbe essere un'idea per richiamare gli utenti italiani di XBMC, visto che non mi pare ci sia un riferimento nella nostra lingua...