ciao il problema di sky che trasmette in hdready e quindi non il massimo per il 3d..
si ho collegato il reel anche se del reel è rimasto solo il case e il tunner, e la qualita del 3d migliora di molto.
Cmq io vedo film in 3d con risoluzione 1080P collegando direttamente il mio harddisk alla presa usb del televisore.
ad esempio guardando Le avventure di Sammy che è un cartone l'immagine esce dal televisore.
con le trasmisioni di sky vedi la profondità ma da quello che ho visto io l'immagine non esce.
Ragazzi, ma cosa state dicendo?
Si vede che siamo al bar...
Risoluzione:
1280x720 = HDReady
1920x1080 = HDFull
Il full puo' essere Progressivo o Interlacciato (quest'ultimo utilizzato per limitare la banda passante).
Le dimensoni invece dipendono oltre che dalla risoluzione, dal codec utilizzato e dal suo profilo.
ciao
vdr: 1.4.7+extpatch54 (pensionata), 1.7.27 (yavdr 0.4) Percorri la via che porta al sole,
e non camminare sui sentieri oscuri. E quando penso che sia finita,
è proprio allora che comincia la salita.
Io posso anche andare in 1080p ma se uso un codec da 1 kb / s 1 minuto di filmato tiene 3600 kb, poi chiaro che si vedranno dei bellissimi quadrettoni riscalati a 1080p
ragno ha scritto:Ragazzi, ma cosa state dicendo?
Si vede che siamo al bar...
Risoluzione:
1280x720 = HDReady
1920x1080 = HDFull
Il full puo' essere Progressivo o Interlacciato (quest'ultimo utilizzato per limitare la banda passante).
Le dimensoni invece dipendono oltre che dalla risoluzione, dal codec utilizzato e dal suo profilo.
ciao
Ma qui stiamo parlando di trasmissione video, ovvero di TS senza l'utilizzo di alcun codec.
Gringo ha scritto:
Ma qui stiamo parlando di trasmissione video, ovvero di TS senza l'utilizzo di alcun codec.
O sbaglio io?
A forza di frequentare certi forum stai facendo veri passi da gambero...
Secondo te' il TS e' in formato RAW?
A parte qualche eccezione in particolari impieghi (credo), i flussi A/V broadcast sono sempre compressi (utilizzano dei codec).
Altrimenti ci vorrebbe una flotta di satelliti per veicolare qualche canale.
Hai idea della banda passante che servirebbe?
In termini di bit
Per il video: 1920x1080x32(profondita colore)X25(frame al secondo) e guarda che numero viene fuori (solo per il video)
Per l'audio pcm: 44000(frequenza campionamento)X16(risoluzione campioni)X2(canali)...
ciao
vdr: 1.4.7+extpatch54 (pensionata), 1.7.27 (yavdr 0.4) Percorri la via che porta al sole,
e non camminare sui sentieri oscuri. E quando penso che sia finita,
è proprio allora che comincia la salita.
ragno ha scritto:Hai idea della banda passante che servirebbe?
Mi collego un attimo a questo discorso... quando un transponder ha un symol rate di 27500 si intende la banda passante? ma sono kilobyte, megabyte o altro?
ragno ha scritto:Hai idea della banda passante che servirebbe?
Mi collego un attimo a questo discorso... quando un transponder ha un symol rate di 27500 si intende la banda passante? ma sono kilobyte, megabyte o altro?
Domanda da niubbo, ma a volte vado in tilt
Ciao
Il symbol rate non indica la banda passante complessiva del trasponder, ma la quantita' al secondo di simboli (baud) con cui i dati trasmessi sono codificati (nella modulazione utilizzata, pe. QPSK).
Un po' come i modem, in base alla complessita' della modulazione utilizzata, ogni simbolo puo' "trasportare" 1 o piu' bit.
Ciao
Ultima modifica di ragno il 24 nov 2011, 15:03, modificato 1 volta in totale.
vdr: 1.4.7+extpatch54 (pensionata), 1.7.27 (yavdr 0.4) Percorri la via che porta al sole,
e non camminare sui sentieri oscuri. E quando penso che sia finita,
è proprio allora che comincia la salita.
ragno ha scritto:Il symbol rate non indica la banda passante complessiva del trasponder, ma la quantita' dei simboli con cui i dati trasmessi sono codificati (nella modulazione utilizzata, pe. QPSK).
Grazie, ma allora esiste un modo per sapere la banda passante di un transponder?
Di solito e' indicata dal "gestore", se non erro varia tra i 30 e i 60 Mbit/sec a seconda della tecnologia utilizzata (gli ultimi HB8 sparano circa 60Mbit), in quanto non e' detto che tutta la banda sia a disposizione per i broadcast radio/televisivi.
Inoltre nel caso di transponder SPSC, la banda passante disponibile viene divisa per le varie portanti (frequenze).
Ciao
vdr: 1.4.7+extpatch54 (pensionata), 1.7.27 (yavdr 0.4) Percorri la via che porta al sole,
e non camminare sui sentieri oscuri. E quando penso che sia finita,
è proprio allora che comincia la salita.
Gringo ha scritto:
E' il metodo che sto usando per farmi passare da niubo così nessuno mi chiede più niente
ciao
vdr: 1.4.7+extpatch54 (pensionata), 1.7.27 (yavdr 0.4) Percorri la via che porta al sole,
e non camminare sui sentieri oscuri. E quando penso che sia finita,
è proprio allora che comincia la salita.
Da quello che sò io Fullhd è solo 1920'x1080P sennò anche il vuplus e i dream sarebbero in fullhd e la differenza tra I e P è abbiassale
metto questo che puio essere utile a tutti.
Il termine 1080p indica una categoria di risoluzioni video, caratterizzate da una risoluzione verticale di 1080 linee e dalla scansione progressiva e non interlacciata[1]. Il 1080p è uno standard di alta definizione, caratterizzato da rapporto d'aspetto dell'immagine di 16:9 e quindi da una risoluzione orizzontale di 1920 pixel. La risoluzione di ogni fotogramma è quindi di 1920 × 1080 pixel, circa 2.073.600 in totale. La cadenza di ripresa del formato può essere implicita o specificata dopo la lettera p, con le consuete notazioni 1080p25 o 1080p/25, indicando 25 Hz.
In termini di marketing, il 1080p è chiamato spesso "Full High-Definition", nonostante non sia lo standard più elevato. Strumenti di ripresa per cinematografia digitale 2K/4K sono comunemente disponibili in commercio, e la tecnologia ultra-high definition video è in fase di ricerca.
In aggiunta all'indicazione della risoluzione video, il termine 1080p è usato anche, insieme a 1080i, per indicare la modalità supportata da determinate apparecchiature. Per esempio, apparecchiature per alta definizione in grado di accettare risoluzioni inferiori e scalarle a 1080p sono indicate con questo termine, anche se il video così convertito ha una qualità differente da quella proveniente da una sorgente nativa 1080p. Viceversa, apparecchiature in grado di visualizzare segnali 1080i e 720p potrebbero non essere in grado di gestire lo standard superiore, e questo verrà normalmente convertito in un formato gestibile.
L´utilizzo dei cookies è finalizzato a rendere migliore l´esperienza di navigazione sul nostro sito.
Se continui senza cambiare le tue impostazioni, accetterai di ricevere i cookies dal sito "VDR Italia Forum".