per curiosita', perche proprio ipad?
non potevi prenderti un pad cinese con android, possibilmente con cpu allwinner a10?


almeno potevo aprire un altro thread.

bye
PS. ma possibile che tutti i tools per "lavorare" .img androids siano per winzoz?

Moderatori: ragno, tapino, alez, zulu, davidea
Ma anche gli Android hanno bisgno di essere sbloccati per potere essere "liberi"ragno ha scritto:...ma gli i-phone devono essere sbloccati, hanno un sacco di problemi, soprattutto col wifi: conosco almeno una dozzina di persone che non riescono a collegarsi al router telecom, fastweb, etc...
..
ciao
Non vorrei sbagliare, ma col mio lg1 potevo scaricare una versione di csipsimple ricompilata col sdk, senza aver roootato il terminale...alez ha scritto: Ma anche gli Android hanno bisgno di essere sbloccati per potere essere "liberi"
Corbezzoli, il vecchio lg1 che utilizzo, debitamente rootato per eliminare le applicazioni da caxxone, gestire clock e modalita' di risparmio energetico, mi rimane acceso anche 4-5 giorni se non viene utilizzato se non per ricevere 2-3 sms al giorno.davidea ha scritto: huawey ideos (venduto e riacquistato per darlo a mia moglie)
samsung galaxy S (venduto)
lg O3D
motorola atrix (dell' ufficio)
e solo quest' ultimo mi consente di arrivare a fine serata senza che si sia spento pur usandolo per lavoro, gli altri gia alle 17 anche senza farci niente mi hanno abbandonato se non messi sotto carica.
Per il proxy mi riferisco al normale proxy squid usato da una rete "nascosta" tipo 192.168.x.x non nattata per andare verso internet, da quel che ho visto anche dopo varie ricerche esistono app per Android che lo permettono ma devi rootare il device, se avete notizie di come farlo funzionare mi sarebbe utile perché nella sede di un'associazione di volontariato ho montato un server Linux con proxy squid autenticato, con molti telefoni di quasi tutte le marche il proxy va tranquillamente ma con Android mi sono scontrato con questo problema e le informazioni trovate vanno tutte nella stessa direzione...davidea ha scritto:@alez, iniziamo col dire che sono di parte con tre android in casa!
non so tu cosa intendi, ma il proxy su android non ha bisogno di root, o per lo meno non tutti i server proxy , solo se ti devi collegare ad un proxy microsoft ......
Mi riferisco alla VPN fatta con protocollo IPSec, fatta con i concentrator VPN professionali, non ho idea che protocollo usi il 1841... IPSec sugli iDevice è già presente di default senza installare nessuna app.idem per la vpn cisco, io a casa ho un cisco 1841 che mi fa' da vpn server e mi ci collego normalmente.
No, il jailbreak è come ottenere il root degli Android, invalida la garanziapoi mi parli di dover rootare il device che ti fa' perdere la garanzia, (mi senbra che sui terminali LG e htc cio' non sia vero) , ma perche' jailbreccare l' iphone e' accettato dal costruttore?
Ha i pro ed i contro: maggior stabilità ma minor bio-diversità e minor "concorrenza" in termini di prodotti che usano la stessa piattaforma software...sono daccordo invece con te che avendo una sola piattaforma hardware riduca drasticamente i problemi, ma daltronde ti limita
Infatti forse mi sono spiegato male, è la stessa cosaGringo ha scritto:Secondo me qui mancano un po' di informazioni:
1) fare il jailbreak di un iphone corrisponde a rootare il dispositivo, quindi non vedo cosa cambia rispetto ad un Android
2) se fai il jailbreak invalidi la garanzia Apple e, sinceramente, non so se puoi fare il un-jailbreak
Molto interessante il discorso OpenSource, prima o poi devo procurarmi un dispositivo Android da smanettare...3) Android è completamente open-source (a parte le Google Apps fornite insieme per le quali ci vogliono le licenze)
4) i produttori di solito fanno modifiche a livello di interfaccia grafica e non vanno a toccare il cuore/kernel del dispositivo (a meno che non implementino qualche driver specifico per il dispositivo)
5) ci sono case che permettono di fare il root del dispositivo senza perdere la garanzia "software" (vedi LG, HTC e altre) ma di mantenere quella hardware (es. se non va la batteria te la cambiano e non come sui dispositivi Apple dove viene saldata internamente e solo Apple è autorizzata a sostituirla, per il inciso con un costo di € 100!!! oppure se si rompe un componente interno)
Anche sugli iDevices, se ripristini (salvo briccamento dovuto ad errato upload del firm, es. firm dell'iPad su iPhone) lo ripristini e lo invii in garanzia6) su molti dispositivi è possibile fare un un-root in modo da riportare il telefono alle condizioni iniziali prima di chiamare l'assistenza![]()
Molto interessante queste ROM, cerco in merito....7) se uno non vuole aspettare che i produttori implementino una certa funzione o aggiornino all'ultima versione disponibile è sempre possibile usare ROM moddate e cucinate ad hoc per ogni singolo disposibile (la più famosa è Cyanogenmod che gestisce circa un 50 dispositivi tra smartphone e tablet)
Come dicevo nel post precedente, il fatto della promiscuità hardware ha degli aspetti positivi e negativi...Certamente ci sono i lati negativi di Android come la promiscuità delle versioni, delle interfacce e altro ma secondo me con quello che costa un dispositivo Apple ne prendi anche due di buon livello (occhio, non dico dello stesso), vedi Asus Transformer, Acer Iconia A500 e altri.
Ovviamente queste sono considerazioni da uno che segue Android dal 2006 e che ha usato almeno un dispositivo con Android dal 2009 (ricordate il Galaxy i7500 versione 1.5???) fino ai tempi nostri
Gringo ha scritto:Secondo me qui mancano un po' di informazioni:
....................
3) Android è completamente open-source (a parte le Google Apps fornite insieme per le quali ci vogliono le licenze)....................................