openmoko....
Moderatori: ragno, tapino, alez, zulu, davidea
openmoko....
Ok, acceso!
Procediamo con calma...
Ieri sveglia alle 7:45 per passare in ufficio a prendere il pacco arrivato l'altro ieri.
Agli occhi si presenta come una scatola di forma quadrata (wow), con le solite targette di UPS.
Il primo particolare che noto e' che uno dei lati del pacco e' stato aperto (dalla dogana italiana penso)
e si vede in bella mostra il codice IMEI del cellulare (++paranoia, EVVIVA LA PRIVACY).
Tornato in auto, all'interno della confezione trovo un simpatico sottobicchiere che mi avvisa di aprire
l'url prima di accendere il telefono:
wiki.openmoko.org/wiki/SH1
Cosi ho fatto... e infatti ho poi scoperto che se avessi provato ad accendere prima il telefono,
avrei nominato (IN ARAMAICO AL CONTRARIO) tutti i santi del calendario.
In pratica necessario riprogrammare il telefono prima di poterlo usare. Si tratta di un imprevisto,
quindi tutto normale.
Ho upgradato kernel e rootfs senza problemi.
Quanto all'uso invece....
Accensione: OK
Boot: OK
X: OK
I/O Sound: OK
GSM Modem: OK
Touchscreen: OK
Software: NO
Console ssh: OK
Quanto al software....
usando uno degli ultimi kernel e rootfs (sia quelli piu vecchi che quelli piu recenti presi da http://buildhos...08-04_03:10:45/ )
1) Il dialer non funziona correttamente (esegue la richiesta pin ma non inizializza il modem correttamente)
Inizialmente ci ho dato di strace -f ... poi mi son reso conto che in effetti sulla versione svn sono un po' piu avanti, e credo che provero' a metter quella previa compilazione.
2) Il pannello superiore fornisce informazioni false e tendenzione rispetto all'attestazione del telefono sulla rete. Il telefono non risulta raggiungibile anche quando il top panel dice di si.
3) Performance: Se vi preoccupano...vi consiglio di aspettare il prossimo deployment con l'upgrade hardware, e a prescindere (se ci sono wanna-be end-user che leggono) vi conviene aspettare anche che il software diventi quantomeno stable e un po' piu performante. Il software al momento non e' in grado di sfruttare ancora l'hardware a dovere (quando l'interfaccia arranca ad esempio, il sistema e' 80% CPU idle, non swappa, e l'I/O e' praticamente inesistente.
Per me e' piu' che soddisfacente.
4) Look & Feel: OK
5) Usabilita' telefono in console:
Ho inserito una scheda con gestore TIM.
Per quanto riguarda il BSS, La comunicazione MEBTS funziona egregiamente.
Ricevo telefonate, squilla, e sono in grado di rispondere.
L'audio in-call invece non funziona ancora, ma si tratta di un problema software risolvibile.
Per il resto, non ho ancora avuto il tempo di smanettarci seriamente
Conclusioni: Non mi divertivo cosi da tempo immemore, e ho intenzione di scriptare qualcosa per fare e ricevere telefonate interamente a riga di comando in python/perl (anche se gia' esistono) per il solo gusto di rispondere al telefono usando la shell, e parlare al telefono con il terminale aperto
Saluti,
giobbe
--
tratto dal forum italiano.
P.S.anche io mi divertirei.....ma aspetto la versione definitiva cioe ottobre.
Procediamo con calma...
Ieri sveglia alle 7:45 per passare in ufficio a prendere il pacco arrivato l'altro ieri.
Agli occhi si presenta come una scatola di forma quadrata (wow), con le solite targette di UPS.
Il primo particolare che noto e' che uno dei lati del pacco e' stato aperto (dalla dogana italiana penso)
e si vede in bella mostra il codice IMEI del cellulare (++paranoia, EVVIVA LA PRIVACY).
Tornato in auto, all'interno della confezione trovo un simpatico sottobicchiere che mi avvisa di aprire
l'url prima di accendere il telefono:
wiki.openmoko.org/wiki/SH1
Cosi ho fatto... e infatti ho poi scoperto che se avessi provato ad accendere prima il telefono,
avrei nominato (IN ARAMAICO AL CONTRARIO) tutti i santi del calendario.
In pratica necessario riprogrammare il telefono prima di poterlo usare. Si tratta di un imprevisto,
quindi tutto normale.
Ho upgradato kernel e rootfs senza problemi.
Quanto all'uso invece....
Accensione: OK
Boot: OK
X: OK
I/O Sound: OK
GSM Modem: OK
Touchscreen: OK
Software: NO
Console ssh: OK
Quanto al software....
usando uno degli ultimi kernel e rootfs (sia quelli piu vecchi che quelli piu recenti presi da http://buildhos...08-04_03:10:45/ )
1) Il dialer non funziona correttamente (esegue la richiesta pin ma non inizializza il modem correttamente)
Inizialmente ci ho dato di strace -f ... poi mi son reso conto che in effetti sulla versione svn sono un po' piu avanti, e credo che provero' a metter quella previa compilazione.
2) Il pannello superiore fornisce informazioni false e tendenzione rispetto all'attestazione del telefono sulla rete. Il telefono non risulta raggiungibile anche quando il top panel dice di si.
3) Performance: Se vi preoccupano...vi consiglio di aspettare il prossimo deployment con l'upgrade hardware, e a prescindere (se ci sono wanna-be end-user che leggono) vi conviene aspettare anche che il software diventi quantomeno stable e un po' piu performante. Il software al momento non e' in grado di sfruttare ancora l'hardware a dovere (quando l'interfaccia arranca ad esempio, il sistema e' 80% CPU idle, non swappa, e l'I/O e' praticamente inesistente.
Per me e' piu' che soddisfacente.
4) Look & Feel: OK
5) Usabilita' telefono in console:
Ho inserito una scheda con gestore TIM.
Per quanto riguarda il BSS, La comunicazione MEBTS funziona egregiamente.
Ricevo telefonate, squilla, e sono in grado di rispondere.
L'audio in-call invece non funziona ancora, ma si tratta di un problema software risolvibile.
Per il resto, non ho ancora avuto il tempo di smanettarci seriamente
Conclusioni: Non mi divertivo cosi da tempo immemore, e ho intenzione di scriptare qualcosa per fare e ricevere telefonate interamente a riga di comando in python/perl (anche se gia' esistono) per il solo gusto di rispondere al telefono usando la shell, e parlare al telefono con il terminale aperto
Saluti,
giobbe
--
tratto dal forum italiano.
P.S.anche io mi divertirei.....ma aspetto la versione definitiva cioe ottobre.
Re: openmoko....
Hello
@SoGo mi hai contagiato, mi sono iscritto ieri
il fatto che sia completamente OPEN, mi piace troppo
vediamo a ottobre.................
saluti
PS. che ne dici di un bel telecomando con touchscreen per il nostro VDR?
@SoGo mi hai contagiato, mi sono iscritto ieri

il fatto che sia completamente OPEN, mi piace troppo

vediamo a ottobre.................
saluti
PS. che ne dici di un bel telecomando con touchscreen per il nostro VDR?

VDRBOX-HD : in pensione!
ALTRO : freerunner (openmoko) ; nokia n900 ; 2 seagate dockstar, samsung ps64d8000, diversi dispositivi ARM (Allwinner, Amlogic)
Don't feed the trolls non alimentate sistemi proprietari
Linux rulez!
ALTRO : freerunner (openmoko) ; nokia n900 ; 2 seagate dockstar, samsung ps64d8000, diversi dispositivi ARM (Allwinner, Amlogic)

Don't feed the trolls non alimentate sistemi proprietari

Linux rulez!

Re: openmoko....
Ancora più figo: visto che la versione in uscita ad ottobre supporterà il wi-fi lo puoi usare per guardare la tv in movimento (streaming con vlc oppure browser web e vdradmin-am) 

VDRBOX:
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF
Re: openmoko....
questa versione è x sviluppatori....il giobbe in questione lavora con un nostro iscritto,"suuuper" lo stesso giobbe il 10 agosto viene qui in ferie da me....spero di farvi vedere qualche video o foto del prodotto.von fritz ha scritto:Hello
@SoGo mi hai contagiato, mi sono iscritto ieri
il fatto che sia completamente OPEN, mi piace troppo
vediamo a ottobre.................
saluti
PS. che ne dici di un bel telecomando con touchscreen per il nostro VDR?
Re: openmoko....
economist ci sbava dietro......senza parole..
http://economist.com/research/articlesB ... id=9531007
http://economist.com/research/articlesB ... id=9531007