open suse 10.3

Qui si parla di tutto, del più e del meno.....

Moderatori: ragno, tapino, alez, zulu, davidea

Rispondi
Avatar utente
ragno
Messaggi: 3017
Iscritto il: 20 gen 2007, 09:43
Località: Marte e dintorni
Contatta:

open suse 10.3

Messaggio da ragno »

C'e' qualcuno che ha esperienze con questa distro?

ciao
vdr: 1.4.7+extpatch54 (pensionata), 1.7.27 (yavdr 0.4)
Percorri la via che porta al sole,
e non camminare sui sentieri oscuri.

E quando penso che sia finita,
è proprio allora che comincia la salita.
nino
Messaggi: 321
Iscritto il: 19 gen 2007, 23:43

Re: open suse 10.3

Messaggio da nino »

Ciao ragno,
naturalmente io ho esperienze con openSUSE 10.3, in quanto ormai utilizzo solo suse per il mondo linux, nonostante le ultime 2 release prima della 10.3 siano state alquanto deficitarie sotto moltissimi punti.
Immagino che ti riferisci a esperienze con VDR, ma cercherò di dare qualche cenno anche per l'uso come desktop ecc.
Premetto che in tutte le vdrbox che ho costruito finora e in quelle di uso corrente in casa, la distro è, e resterà ancora per molto tempo, SuSE 10.0 che si è rivelata, per me, perfetta per tutto (anche Klaus continua lo sviluppo di VDR ancora con SuSE 10.0, a quanto ne so a tutt'oggi).
Sul solito PC muletto ho installato openSUSE 10.3 al posto della 10.2 con lo scopo di provare VDR 1.4.7 nella stessa configurazione della 10.0. tutto si è svolto velocemente e senza alcun intoppo, tutti i plugin che uso per le mie prove (circa 80, ma nelle macchine definitive sono circa 30) funzionano a perfezione tranne skinelchi che da un errore in compilazione che nonostante l'aiuto degli amici della chat ancora non sì è risolto. Ancora non si è verificato l'errore di caricamento random della scheda DVB-T o delle DVB-S (ho una ss1 1.3 e una ss2 dvb-t), ma è ancora presto per dire se è stato corretto (questo capita dalle versioni successive al kernel 2.6.15 con tutte le distro di cui io sia a conoscenza che montano più schede). La gestione dei device (lettori dvd e quant'altro) è, nonostante l'ennesimo cambiamento nella gestione, perfetta, segno che i programmatori, stavolta, non hanno fatto caxxate come negli ultimi tempi dimenticando qualche symlink ecc. In sostanza, per VDR sembra proprio un'ottima distro.
Per l'uso come pc linux, devo dire che forse (dico forse!) siamo davvero vicini alla svolta: il pc è perfetto, veloce (è solo un P4 2.6, 1 gb di ram), carica il sistema molto più velocemente di prima (era una pecca storica di suse), tutto l'hardware finalmente funziona (uno scanner usb Epson 2450 photo è tornato a funzionare, non funzionava con linux - non solo suse - dai tempi di suse 9.0 col kernel 2.4.21), l'usb 2.0 è veloce come deve essere; in sostanza forse Novell ha trasferito parte dell'esperienza maturata con SLED 10 (Suse Linux Enterprise Desktop, a pagamento, ma con un supporto tecnico impensabile per me fino a poco tempo fa), testando per bene molto hardware recente e non. La gestione dei pacchetti per gli aggiornamenti ora è semplice e veloce (cosa invece pessima e bacatissima nelle 10.1 e 10.2). Al momento, l'unico errore che ho riscontrato è la mancata traduzione di alcune parti dell'interfaccia KDE che uso di solito. E' un errore di cui sono già a conoscenza e che stanno correggendo.
Per non farla lunghissima, non so al momento cos'altro aggiungere. Se ti servono altre informazioni fammi sapere.
Saluti.
Nino
VDRbox HD: P4 3.06 ghz, 1 gb di ram, 2 HDD IDE 250+320 gb, NVIDIA GT520 PCI passiva, VDR 2.2.0, openSUSE 13.1, Hauppauge Nova PCI DVB-S2, Technotrend DVB-T 1500 PCI, telecomando Hauppauge, case Accent HT-200.

Vu+ Duo2 OpenATV 7.5.1.
Avatar utente
ragno
Messaggi: 3017
Iscritto il: 20 gen 2007, 09:43
Località: Marte e dintorni
Contatta:

Re: open suse 10.3

Messaggio da ragno »

nino ha scritto:Ciao ragno,
naturalmente io ho esperienze con openSUSE 10.3, [.....].
Immagino che ti riferisci a esperienze con VDR, ma cercherò di dare qualche cenno anche per l'uso come desktop ecc. [.....]
Se ti servono altre informazioni fammi sapere.
Saluti.
Nino
Intanto grazie, non sono stato molto chiaro, ma intendevo proprio dal punto di vista desktop, quindi velocita' e stabilita' nell'insieme del frontend grafico, eventuali problemi con gli applicativi standard (openoffice), funzionamento degli aggiornamenti, etc. etc...

saluti
ragno

p.s. vdr mi funziona benissimo sotto arch. :)
vdr: 1.4.7+extpatch54 (pensionata), 1.7.27 (yavdr 0.4)
Percorri la via che porta al sole,
e non camminare sui sentieri oscuri.

E quando penso che sia finita,
è proprio allora che comincia la salita.
nino
Messaggi: 321
Iscritto il: 19 gen 2007, 23:43

Re: open suse 10.3

Messaggio da nino »

Ciao,
come desktop, accennavo nel post precedente, i primi giorni d'uso sono stati ottimi. Senza nessun problema. Per la grafica, se non usi i cosiddetti effetti grafici tanto di moda oggi non c'è nessun tipo di problema, mentre usando i vari compiz, fusion, beryl e compagnia cantante si va incontro a instabilità della parte grafica, ma si sa che in sostanza queste cose allo stato sono solo gadget. Comunque la più o meno stabilità dipende anche dalla scheda grafica che si utilizza.
Openoffice è stato ottimizzato e integrato nel S.O., Novell ha fatto un buon lavoro secondo me. Gli aggiornamenti, adesso, come dicevo nell'altro post, sono veloci e intuitivi e sopratutto il sistema funziona. I repository che servono subito si attivano con un click di mouse e non si mettono più a mano come si era sempre fatto con suse.
Se vuoi altre notizie, chiedi pure.
Saluti.
Nino
VDRbox HD: P4 3.06 ghz, 1 gb di ram, 2 HDD IDE 250+320 gb, NVIDIA GT520 PCI passiva, VDR 2.2.0, openSUSE 13.1, Hauppauge Nova PCI DVB-S2, Technotrend DVB-T 1500 PCI, telecomando Hauppauge, case Accent HT-200.

Vu+ Duo2 OpenATV 7.5.1.
Rispondi