Migliore soluzione compressione registrazioni

Forum principale per problemi di compilazione, installazione, configurazione etc.

Moderatori: ragno, tapino, alez, zulu, davidea

Rispondi
nevermind
Messaggi: 84
Iscritto il: 28 mar 2007, 21:00

Migliore soluzione compressione registrazioni

Messaggio da nevermind »

Ciao a tutti,

per trasformare in divx le registrazioni di vdr sto usando attualmente:

1) ProjectX per "pulire" e "demuxare" le registrazioni
2) mplex per riunire la traccia video con le tracce audio
3) avidemux per trattare l'mpeg ottenuto dal passo precedente. Molto comodo per togliere le bande nere e per riconvertire i video da 16:9 a 4:3 oltre che per togliere la pubblicità.

Mi chiedevo, e' la soluzione migliore o mi consigliate qualcos'altro?

In alcuni post avete consigliato vdrconvert o vdrrip, si riesce ad ottenere un buon risultato senza bisogno del demux ?
SoGo
Messaggi: 737
Iscritto il: 19 gen 2007, 21:36

Re: Migliore soluzione compressione registrazioni

Messaggio da SoGo »

nevermind ha scritto:Ciao a tutti,

per trasformare in divx le registrazioni di vdr sto usando attualmente:

1) ProjectX per "pulire" e "demuxare" le registrazioni
2) mplex per riunire la traccia video con le tracce audio
3) avidemux per trattare l'mpeg ottenuto dal passo precedente. Molto comodo per togliere le bande nere e per riconvertire i video da 16:9 a 4:3 oltre che per togliere la pubblicità.

Mi chiedevo, e' la soluzione migliore o mi consigliate qualcos'altro?

In alcuni post avete consigliato vdrconvert o vdrrip, si riesce ad ottenere un buon risultato senza bisogno del demux ?

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

vdrrip....fa tutto il vdr.....da mpeg a divx!!!!!!!!

http://vdr.spaghettilinux.org/index.php/Vdrrip-plugin
nevermind
Messaggi: 84
Iscritto il: 28 mar 2007, 21:00

Re: Migliore soluzione compressione registrazioni

Messaggio da nevermind »

Ma la qualità finale è buona? O ci possono essere casi di desincronizzazione? E' possibile convertire da 16:9 -> 4:3 ? Ho visto tra l'altro che non e' più mantenuto. Dici cmq che è la soluzione migliore ?
maidiremaik
Messaggi: 381
Iscritto il: 28 mag 2007, 13:21
Località: 192.168.0.2

Re: Migliore soluzione compressione registrazioni

Messaggio da maidiremaik »

ciao nevermind
diciamo che è la soluzione migliore che ho provato anche io piu' volte
il tuo passo due con mplex io lo salto e faccio tutto con avidemux
in pratica i files generati da projectx li do direttamente ad avidemux e poi vado su audio maintrack
lui mi dice noaudio e gli dico di prendersi il file mp3 dallo 001.mp2 che mi ha generato projectx
inoltre da li gli dico di fare pure la compressione in lame :P
fa tutto avidemux : da provare!
altra cosa...hai provato a vedere che bomba che viene usando come codec x264?
ultima cosa , se segui il mio metodo tieni presente che se imposti come grandezza finale per esempio 700 mega , il file finale ti verrà aumentato della grandezza dell'audio in quanto questo non viene calcolato
io quando imposto la grandezza finale , se voglio ottenere un file di circa 700 mega mi tengo tra i 580 e i 600 mega per quanto riguarda il file video!
fammi sapere ciao!
nevermind
Messaggi: 84
Iscritto il: 28 mar 2007, 21:00

Re: Migliore soluzione compressione registrazioni

Messaggio da nevermind »

Ciao maidiremaik,

ho provato l'x264 sempre comprimendo con avidemux, la qualità mi e' sembrata di gran lunga superiore all'h263. Dicono che sia superiore all'h263 soprattutto a bassi bitrate.
Cmq ha un problema per me molto importate :cry:
Non e' ancora riconosciuto dai lettori da tavolo o almeno da quelli che ho io a casa. Pero' credo sia una cosa ovvia dal momento che h264, da quello che ho capito e' il successore dei vari divx,xvid,etc.. che usano l'h263.
Una cosa che parametri usi per creare i tuoi divx?
Io uso il lavc, encoding type = Single pass - bitrate a 1400 kb/s per i film di azione, altrimenti 1300 kb/s per commedie e film con poche scene veloci. La risoluzione e' sempre 720x4**, ottenuta usando il filtro crop di avidemux per togliere le bande nere.
Per l'audio utilizzo Lame a 128 kb/s.
Generalmente i film variano da 900 MB a 1600 MB (dipende dalla durata).
La qualità mi sembra più che buona. Non so pero' se si possa utilizzando qualche altro codec o configurazione ottenere divx più "performanti".
Ogni consiglio o parere e' ben accetto !! :)
maidiremaik
Messaggi: 381
Iscritto il: 28 mag 2007, 13:21
Località: 192.168.0.2

Re: Migliore soluzione compressione registrazioni

Messaggio da maidiremaik »

correggimi se sbaglio in quanto è da un po che sono fuori dal discorso dei lettori da tavolo
ma il lavc non è riconosciuto dai lettori da tavolo almeno per le mie attuali conoscenze.
cè da dire che il lavc , prima che mi avvicinassi alla codifica h264 rappresentava il mio riferimento in quanto veramente valido
ora pero' tu mi dici che fai in singola passata e questo per me è un controsenso in quanto la migliore accuratezza la ottieni con un processo a due passate (secondo il mio modesto parere)
io ormai ho standardizzato il processo e non mi preoccupo se il film è d'azione o meno in quanto il codec h264 non risente di queste impostazioni
lo uso in questo modo : doppia passata dimensione file da 580 a a 595 mega (in quanto poi ci aggiungo l'audio da come ho spiegato sopra)
codec audio lame cbr a 128
croppo anche io con avi demux e la risoluzione è come la tua
vengono dei bei lavori , fidati rigorosamente intorno ai 700 mega + o meno
ovvio perdi la compatibilità con i lettori da tavolo , ma per esempio io che li vedo tutti su vdr non mi faccio problemi 8)
ma poi scusa , una volta ottenuto il file in h264 è una volata rilavorarlo per vederlo sui lettori da tavolo , magari anche facendoti un bel dvd e non perdendo praticamente nulla ;)
a disposizione per altri pareri
nevermind
Messaggi: 84
Iscritto il: 28 mar 2007, 21:00

Re: Migliore soluzione compressione registrazioni

Messaggio da nevermind »

Per il discorso lettori da tavolo anche io sapevo che il lavc non era compatibile. Secondo dei vecchi howto bastava utilizzare un editor di esadecimale per risolvere...
Non so se abbiano fatto modifiche nel lavc o nei firmware dei lettori, pero' nei miei test in un lettore LG e in un Panasonic vengono letti benissimo senza problemi.
Per quanto riguarda il fattore della doppia passata mi sa che hai pienamente ragione purtroppo non credevo servisse per migliorare la qualità. Mi sembra pero' che ci voglia più tempo, cmq devo ancora provare...
Ti ringrazio per i consigli e le dritte :)
nevermind
Messaggi: 84
Iscritto il: 28 mar 2007, 21:00

Re: Migliore soluzione compressione registrazioni

Messaggio da nevermind »

aggiornamenti:

ho provato a far gestire ad avidemux separatamente il file *.m2v e *.mp2.
Purtroppo non vengono gestiti bene. :(
In alcune conversioni ho avuto problemi di desincronizzazione.
Cmq anche nelle wiki pages di avidemux consigliano di usare ProjectX e mplex per unire i flussi: http://www.avidemux.org/admWiki/index.p ... or_IVTV%29

Per quanto riguarda la qualita', la doppia passata ci mette trooooppo tempo....
Quindi sono ritornato al single pass bitrate :D

Cmq per ottenere la migliore qualità consigliano il two pass:
http://www.avidemux.org/admWiki/index.p ... ding_types
maidiremaik
Messaggi: 381
Iscritto il: 28 mag 2007, 13:21
Località: 192.168.0.2

Re: Migliore soluzione compressione registrazioni

Messaggio da maidiremaik »

ciao nevermind
posso dirti che io tranne registrazioni fatte davvero male per causa mia non ho mai avuto problemi di sincronizzazione unendo i files video e audio generati da project x con avidemux
per la qualita' il tempo necessario che impiego di solito con una macchina athlon 3800+ dual con ram da 1 giga è di circa 2 ore e mezza per la doppia passata
se il tuo hw permette , la qualità finale non ha paragoni con la singola passata!
per il resto la procedura che usi te non si discosta molto dalla mia quindi immagino che tutto sommato ti stai facendo una bella videotreca :lol:
Rispondi