ragno ha scritto:
2) non mi e' possibile cambiare la lingua dell'osd, la cartella ./locale tuttavia viene creata. Devo approfondire...
Ho avuto anch'io questo problema all'inizio: era dovuto al fatto che nello script di avvio non avevo eliminato l'opzione
export LANG=it_IT.iso8859-15
export LC_CTYPE=it_IT.iso8859-15
ciao
VDR: vdr-2.0.5 (FHS) e 2.1.3 (LCLBLD) su Opensuse-13.1 (x86_64), TT S2-6400, LNB Inverto Twin Black Ultra, rotore Moteck SG-2100
nino ha scritto:
La cosa più grave, per me, è che vdr mi resta in inglese non permettendo la selezione della lingua, nonostante abbia dato anche gli export per utf-8.
Se dai il comando locale dovrebbe mostrarti qualcosa di simile:
nino ha scritto:
@gringo: ho fatto tutto cio' che hai detto senza risultato. Non voglio cominciare altre polemiche (ne sono davvero stufo!) ma mi pare di avere scritto che non mi permette di selezionare la lingua.
Saluti.
Figurati, solo che non do per scontato le cose più ovvie.
Cmq, quando dici non mi permette di selezionare la lingua vuoi dire:
1) nel menu OSD non c'è la voce Italiano
oppure
2) c'è la voce ma se la seleziono non cambia niente e rimane in inglese.
Ciao,
@ Gringo: la prima, cioè esiste solo la voce English senza possibilità si selezionarne altre (neppure il turco!!!).
@ SoGo: a mio avviso dipende da tutto cio' che hai detto, non ultimo il fattore paranormale (eheh!). Comunque per quanto riguarda i plugins cvs, puo' darsi che non abbiamo le identiche versioni.
Saluti.
Nino
VDRbox HD: P4 3.06 ghz, 1 gb di ram, 2 HDD IDE 250+320 gb, NVIDIA GT520 PCI passiva, VDR 2.2.0, openSUSE 13.1, Hauppauge Nova PCI DVB-S2, Technotrend DVB-T 1500 PCI, telecomando Hauppauge, case Accent HT-200.
Io ho provato sia it_IT@euro, sia it_IT.utf8. ma dipende da le configurazioni di locale
3) porta il log level di vdr a livello piu' alto: allo startup di vdr, nel log se il charset viene identificato, puoi cambiare lingua, se viene visualizzato -unknown sei bloccato con quella di default.
4) prova a cambiare anche la variabile VDR_CHARSET_OVERRIDE, impostandola con lo stesso font utilizzato dalla tua configurazione, ad esempio con:
vdr: 1.4.7+extpatch54 (pensionata), 1.7.27 (yavdr 0.4) Percorri la via che porta al sole,
e non camminare sui sentieri oscuri. E quando penso che sia finita,
è proprio allora che comincia la salita.
si legge subito un avviso di non usare de_DE.UTF-8, ma allora come mai vedo molte persone che lo usano?
Non è per caso questo il motivo per cui certe icone del font VDRSymbols (quelle usate dalle Extension Patch) vengono mostrate in modo strano?
Grazie
Yes Sir,
il problema dei simboli credo sia proprio riconducibile al set dei font utilizzato...
Sono diventato ancora piu' pigro ma credo che con tutti questi piccoli problemini, la propensione a tenermi stretta la 1.4.x e passare alla 1.8.x col supporto alla TT6400HD cresce in modo esponenziale
ciao
vdr: 1.4.7+extpatch54 (pensionata), 1.7.27 (yavdr 0.4) Percorri la via che porta al sole,
e non camminare sui sentieri oscuri. E quando penso che sia finita,
è proprio allora che comincia la salita.
L´utilizzo dei cookies è finalizzato a rendere migliore l´esperienza di navigazione sul nostro sito.
Se continui senza cambiare le tue impostazioni, accetterai di ricevere i cookies dal sito "VDR Italia Forum".