Presentazione e consigli

Forum principale per problemi di compilazione, installazione, configurazione etc.

Moderatori: ragno, tapino, alez, zulu, davidea

Rispondi
jbg70
Messaggi: 4
Iscritto il: 06 apr 2008, 10:52

Presentazione e consigli

Messaggio da jbg70 »

Salve a tutti.
Ho scoperto questo forum durante le varie ricerche per risolvere i problemi di installazione di VDR, ed eccomi qui!

Il mio hardware e' una VIA EPIA EN15000G 1GB di ram, scheda video che supporta unichrome, la famosa Skystar2, ed ir receiver animax autocostruito.
Ho installato VDR-1.6.0 su una Gentoo usando prima i sorgenti forniti direttamente da Gentoo, e poi partendo dai sorgenti presi direttamente dal sito di VDR. Tutto l'hardware e' stato configurato correttamente. Il kernel e' il 2.6.24 di Gentoo. L'uso e' destinato a vdrbox in fullscreen.

Dopo varie bestemmie sono riuscito ad avere entrambe le versioni funzionanti, ed in particolare quella fornita da Gentoo con i seguenti plugins:

vdr-sc-0.9.0 (non fornita da Gentoo!)
vdr-xineliboutput-1.0.0_rc2_p20080120-r1
vdr-rotor-0.1.4-r1 (ho un rotore SM3D22)
vdr-reelchannelscan-0.4.3-r3
vdr-femon-1.1.5
vdr-chanman-0.0.6
vdr-skinenigmang-0.0.6

Ci sono delle cose che mi lasciano dei dubbi:

1 - xineliboutput insieme a vdr-sxfe --fullscreen xvdr://localhost e' la migliore scelta? Ho notato delle 'righe orizzontali - non so come si chiama tecnicamente il fenomeno' sulle immagini in movimento, che ho risolto parizialmente impostando a 'linear blend' il deinterlacciamento nelle impostazioni di xineliboutput. Softdevice con ShmClient (che non puo' funzionare fullscreen) pur avendo maggior occupazione di cpu non aveva questo problema. C'e' un'alternativa migliore a xineliboutput?

2 - la cpu lavora tra il 15-20% con punte massime rare al 60%, ma noto che il load average riportato da top, spesso arriva anche ad 1.20. Perche'?

3 - nei programmi come dvbdream, ci sono dei files .ini con le informazioni sui canali per ogni satellite e scaricabili da lyngsat. Dove prendono queste informazioni reelchannelscan e rotor?

4 - Sapendo bene che qui non si tratta vdr-sc che sembra funzionare, ogni suggerimento in PM e' gradito visto che vorrei aggiornare periodicamente il file del 'database'....

5 - Plugins che 'non posso NON avere' ?

Grazie e saluti.
Avatar utente
alez
Messaggi: 3074
Iscritto il: 09 mag 2007, 17:11

Re: Presentazione e consigli

Messaggio da alez »

Ciao e benvenuto jbg70 :)

Andando in ordine:

1 - Purtroppo decodificando l'mpg via software (pur avendo la scheda VGA unichrome) avrai sempre un po di righe orizzonali dovute a 2 fattori:
- la sorgente video e' interlacciata
- ci puo' essere un po di tearing (effetto immagine tagliata in 2)
se non vuoi mettere una scheda Full Featured devi convivere con la scarsa qualita' video in uscita, con l'uso massiccio di CPU

2 - Come ti dicevo al punto 1, con una Full Featured il sistema sarebbe molto + riposato, la CPU della mia VDR box quando usata come decoder sat / dvd player lavora dallo 0 al 3%

3 - devi leggerti il readme dei plugins, in particolare reelchannelscan mette i files .ini in /video/plugins/trasponders o altra dir di configurazione dei plugins (non so come e' configurato VDR su Gentoo), che io sappia invece rotor non prevede i trasponders, puo' fare lo scan del TP sintonizzato in quel momento (ma non ne sono sicuro perche' non ho mai usato questa funzione)

4 - PM :D
Ciao alez
Rispondi