Vdr dai repositori di ubuntu
Moderatori: ragno, tapino, alez, zulu, davidea
Vdr dai repositori di ubuntu
ciao a tutti premeto di essere il piu' niubbo di tutti.
Ho letto il wiki una decina di volte ma i miei risutati sono stati finora disastrosi ( a dir poco) perciho deciso di istallare VDR e XINE dai repo ufficiali di ubuntu.
Le dipendenze le ho controllate tutte ( coincidono al wiki1 termine documento), riesco ad accedera xine ma non a VDR benché mi compaia la sua icona nella barra delle applicazioni sezione A/V. Provando a lanciarlo con sudo il terminale non da segni di vita. Allora provo a lanciare xine ed entrare nella sezione dvb e mi dice che il dispositivo DVB (skistar2) non è stato trovato ( la mia scheda budget non è sicuramente configurata a dovere lo sapevo già) sic;
ora le mie domande sono queste:
1 come posso configurare su ubuntu la mia scheda?
2 come agire per ottenere qualche piccolo incoraggiante risultato? non vorrei tornare a kaffeine;
3 come si fa a lanciare diretamente VDR al boot del sistema senza passare per il Xserver?
grazie a tutti coloro che risponderano e un caloroso ringrazamento per il bel forum.
Ciao
Ho letto il wiki una decina di volte ma i miei risutati sono stati finora disastrosi ( a dir poco) perciho deciso di istallare VDR e XINE dai repo ufficiali di ubuntu.
Le dipendenze le ho controllate tutte ( coincidono al wiki1 termine documento), riesco ad accedera xine ma non a VDR benché mi compaia la sua icona nella barra delle applicazioni sezione A/V. Provando a lanciarlo con sudo il terminale non da segni di vita. Allora provo a lanciare xine ed entrare nella sezione dvb e mi dice che il dispositivo DVB (skistar2) non è stato trovato ( la mia scheda budget non è sicuramente configurata a dovere lo sapevo già) sic;
ora le mie domande sono queste:
1 come posso configurare su ubuntu la mia scheda?
2 come agire per ottenere qualche piccolo incoraggiante risultato? non vorrei tornare a kaffeine;
3 come si fa a lanciare diretamente VDR al boot del sistema senza passare per il Xserver?
grazie a tutti coloro che risponderano e un caloroso ringrazamento per il bel forum.
Ciao
Re: Vdr dai repositori di ubuntu
Xine ed in particolare le xine lib distribuite con Ubuntu, non sono compilate con il supporto di vdr.
Se sei in difficolta' e vuoi prendere una boccata di sicurezza, ti consiglio di provare la VDR LIVE di Sogo, con quella intanto verifichi che il tuoi hardware funzioni bene sotto linux, poi eventualmente la installi affiancandola al tuo sistema operativo su disco
Se usi una scheda budget, sei quasi obbligato a passare per X...
Se sei in difficolta' e vuoi prendere una boccata di sicurezza, ti consiglio di provare la VDR LIVE di Sogo, con quella intanto verifichi che il tuoi hardware funzioni bene sotto linux, poi eventualmente la installi affiancandola al tuo sistema operativo su disco

Se usi una scheda budget, sei quasi obbligato a passare per X...
Ciao alez
Re: Vdr dai repositori di ubuntu
A questo proposito, visto che sto installando VDR sul pc con Ubuntu per far girare la SS2 ho fatto tutto come con la VDR principale (VDR e plugins da sorgenti) ma un paio di domande:
1) bisogna dare il comando checkinstall oppurre un make e make plugins bastano?
2) per eseguire VDR come utente principale, e non come root o con sudo, bisogna creare un gruppo VDR e aggiungere l'utente ma questo gruppo si crea a mano o si fa lanciando qualche script?
Purtroppo non ho mai provato prima VDR con Ubuntu visto che uso Arch e lì sono già utente root, perciò questi problemi non ci sono.
Grazie per l'aiuto
1) bisogna dare il comando checkinstall oppurre un make e make plugins bastano?
2) per eseguire VDR come utente principale, e non come root o con sudo, bisogna creare un gruppo VDR e aggiungere l'utente ma questo gruppo si crea a mano o si fa lanciando qualche script?
Purtroppo non ho mai provato prima VDR con Ubuntu visto che uso Arch e lì sono già utente root, perciò questi problemi non ci sono.
Grazie per l'aiuto
VDRBOX:
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF
Re: Vdr dai repositori di ubuntu
@Gringo
1.) leggendo a fondo le guide per la ubuntu ho inteso che si usi solo il make e make plugins (posso però essere smentito tanto ho la scusa che sono niubbo)
2.) da sistema > amministrazione >gestione utenti e gruppi clicchi su sblocca (digitare pw di root) e fai tutte le modifiche che vuoi.
@Alez e a tutti coloro che sono in grado di rispondermi:
ho deciso! passero ad una scheda premium, ma mi rimane un dubbio per l'acquisto. qual'è la migliore in fatto di prezzo /prestazioni al momento reperibile sul mercato? sulla baia non ho trovato granchè.
Ciao a tutti
1.) leggendo a fondo le guide per la ubuntu ho inteso che si usi solo il make e make plugins (posso però essere smentito tanto ho la scusa che sono niubbo)
2.) da sistema > amministrazione >gestione utenti e gruppi clicchi su sblocca (digitare pw di root) e fai tutte le modifiche che vuoi.
@Alez e a tutti coloro che sono in grado di rispondermi:
ho deciso! passero ad una scheda premium, ma mi rimane un dubbio per l'acquisto. qual'è la migliore in fatto di prezzo /prestazioni al momento reperibile sul mercato? sulla baia non ho trovato granchè.
Ciao a tutti
Re: Vdr dai repositori di ubuntu
Aspetta!scarshack ha scritto: ho deciso! passero ad una scheda premium, ma mi rimane un dubbio per l'acquisto. qual'è la migliore in fatto di prezzo /prestazioni al momento reperibile sul mercato? sulla baia non ho trovato granchè.
Ciao a tutti
Prima di comprare fatti una domanda: cosa vuoi realizzare?
Se vuoi un pc (da utilizzare anche per altre cose) per vedere un po' di canali sat e smanettare non comprare una scheda premium.
Se hai un po' di hardware da recuperare e vuoi realizzare una satbox (pvr, ricevitore sat-dtt da utilizzare col telecomando collegata al tv), allora la scelta della scheda premium e' ok.
Tuttavia tieni presente che se l'hardware non e' troppo datato, puoi realizzare una buona satbox anche senza una scheda premium, magari utilizzando quei soldi per prendere una scheda dvb-s2 e poter in futuro passare all'HDTV o magari comprare un bel HD capiente (da 400GB in su perche' lo spazio non e' mai abbastanza

Inoltre ricordo a tutti che per le schede budget non esiste solo ubuntu

Con le guide/info che si trovano in rete e mettendo un po'di cose assieme, ho installato da zero vdr su xbox sotto x(D)ebian+xineliboutput...
ciao
p.s. la scheda premium la puoi prendere usata su ebay a volte capitano buone occasioni...
vdr: 1.4.7+extpatch54 (pensionata), 1.7.27 (yavdr 0.4)
Percorri la via che porta al sole,
e non camminare sui sentieri oscuri.
E quando penso che sia finita,
è proprio allora che comincia la salita.
Percorri la via che porta al sole,
e non camminare sui sentieri oscuri.
E quando penso che sia finita,
è proprio allora che comincia la salita.
Re: Vdr dai repositori di ubuntu
@Gringo
Eseguendo qualsiasi comando attraverso sudo, lo esegui come root, per cui hai vantaggi (hai i massimi privilegi, quindi le cose vanno senza problemi) e svantaggi (puoi fare il massimo danno al sistema). Su Ubuntu solitamente associando un utente al gruppo "video" e dando i giusti permessi alla dir di configurazione e registrazione funziona bene anche senza usare root.
Eseguendo qualsiasi comando attraverso sudo, lo esegui come root, per cui hai vantaggi (hai i massimi privilegi, quindi le cose vanno senza problemi) e svantaggi (puoi fare il massimo danno al sistema). Su Ubuntu solitamente associando un utente al gruppo "video" e dando i giusti permessi alla dir di configurazione e registrazione funziona bene anche senza usare root.
Ciao alez
Re: Vdr dai repositori di ubuntu
Grazie della risposta!!!alez ha scritto:@Gringo
Eseguendo qualsiasi comando attraverso sudo, lo esegui come root, per cui hai vantaggi (hai i massimi privilegi, quindi le cose vanno senza problemi) e svantaggi (puoi fare il massimo danno al sistema). Su Ubuntu solitamente associando un utente al gruppo "video" e dando i giusti permessi alla dir di configurazione e registrazione funziona bene anche senza usare root.
Ubuntu lo conosco bene visto che ormai lo uso fisso da più di un anno e mezzo (se non altrimenti come fare per le traduzioni, eheheh).
Quello che volevo capire era la gestione dell'installazione di VDR con la SS2 visto che in giro qualche guida/wiki dice di "dare un checkinstall" oppure "eseguire make, make plugins e poi make install".
Ad ogni modo, leggendo l'ottima guida di vonfritz (tra l'altro che fine ha fatto?) su SS2 ed Ubuntu sono riuscito a compila softdevice e ho capito cosa bisogna fare:
1) dir /video, /vdr ed "/etc /vdr" con permessi 777
2) creare lo script che lancia VDR ed i vari plugin (presi quelli della Live di Sogo, eheheh)
Vi ringrazio per l'aiuto.
Ciao
VDRBOX:
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF
Re: Vdr dai repositori di ubuntu
Ti allego anche parte del mio script runvdr.sh:
http://al3z77.altervista.org/downloads/ ... vdr.sh.txt
http://al3z77.altervista.org/downloads/ ... vdr.sh.txt
Codice: Seleziona tutto
#!/bin/bash
export LANGUAGE=it_IT
export LC_ALL=it_IT
export LANG=it_IT
export SVDRPSEND=/usr/local/bin/svdrpsend.pl
export VDR_CONF_DIR=/video/plugins
cd /usr/local/src/VDR/
modprobe dvb_ttpci
./vdr -Pchanman -Pchannelswitcher -Pprefermenu -Pfemon -Psysinfo -Pyaepg -Pepgsearch -Ploadepg -P'remote --input=/dev/input/rmctrl-dvb' -P'image -C /video/plugins/imageplugin.sh -m /video/plugins/mount.sh' -P'mp3 -m /video/plugins/mount.sh' -P'mplayer -m /video/plugins/mount.sh -M /video/plugins/mplayer.sh' -P'vdrrip --MPlayer=/usr/bin/mplayer --MEncoder=/usr/bin/mencoder' -Pdvd -Posdteletext -Preelchannelscan -Pgames -Pfilebrowser -P'streamdev-server -r /video/plugins/externremux.sh' -P'streamdev-client' -Pskinenigmang -Proaster
rmmod dvb_ttpci
rmmod ves1x93
sleep 2
/root/bin/runvdr.sh
Ciao alez
Re: Vdr dai repositori di ubuntu
Grazie Alez!!!
Per lo script ho risolto con quello di Sogo (anche se è molto simile a quello tuo), l'unica cosa che le mie configurazioni le salvo in / etc / vdr in modo da tenere l'ambiente pulito ed omogeneo a quello con Arch.
L'unica cosa che ho visto con softdevice è che parte correttamente (config tasti + navigazione tra i canali) ma non appena premo il tasto impostato per l'OSD, nel mio caso "m", la finestra si chiude senza darmi un errore.
A cosa sarà dovuto questo?
Per lo script ho risolto con quello di Sogo (anche se è molto simile a quello tuo), l'unica cosa che le mie configurazioni le salvo in / etc / vdr in modo da tenere l'ambiente pulito ed omogeneo a quello con Arch.
L'unica cosa che ho visto con softdevice è che parte correttamente (config tasti + navigazione tra i canali) ma non appena premo il tasto impostato per l'OSD, nel mio caso "m", la finestra si chiude senza darmi un errore.
A cosa sarà dovuto questo?
VDRBOX:
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF
Re: Vdr dai repositori di ubuntu
Purtroppo non conosco softdevice, sul PC da smanettamento di solito uso xine
Ciao alez