@Gringo: non e' normale!
C'e' qualcosa che manda in crash vdr (un ploggo?) dopo che il timer e' stato creato. Quindi al restart trovandolo attivo parte la registrazione.
ciao
p.s. i seg fault sono errori subdoli, spesso dovuti a problemi nella gestione della memoria. Basta un puntatore non inizializzato correttamente e/o un distrutto senza disallocare la memoria. A volte dipende anche dalla versione del gcc (e credo sia causato dall'ottimizzazione troppo spinta del codice)...
vdr: 1.4.7+extpatch54 (pensionata), 1.7.27 (yavdr 0.4) Percorri la via che porta al sole,
e non camminare sui sentieri oscuri. E quando penso che sia finita,
è proprio allora che comincia la salita.
Ho provato prima togliendo qualche plugin che poteva essere indiziato, poi tutti tranne remote (se no come comandavo la VDR, eheheh) e continuava a verificarsi il riavvio.
Così ho tolto qualche opzione di lancio di VDR e ho scoperto che era l'opzione "-r" (cioè quella che esegue un comando prima e/o dopo la registrazione).
Nel mio caso avevo scritto qualcosa di sbagliato lanciando il processo NOAD, quindi nel wiki tedesco ho trovato uno script, ho metto tutte le opzioni nel file e lanciato semplicemente richiamando quello script.
L´utilizzo dei cookies è finalizzato a rendere migliore l´esperienza di navigazione sul nostro sito.
Se continui senza cambiare le tue impostazioni, accetterai di ricevere i cookies dal sito "VDR Italia Forum".