Problema Framebuffer
Moderatori: ragno, tapino, alez, zulu, davidea
Problema Framebuffer
Ciao raga,
da un po' di tempo un problemino sulla mia vdr.
Uso la distro LinVDR aggiornata alla 1.4.6 ed un monitor LCD 20" Wide e framebuffer risoluzione 800x600.
Il problema è che ogni volta che avvio vdr mi compare una riga nera di circa 3 cm in cima al monitor. Ho provato a cambiare a una risoluzione di 1024x768 ma la finestra principare rimane alle stesse dimensioni, mentre l'immagine mostrata viene rimpicciolita in centro. In più, se collego la vdr alla tv a 800x600 si vede a tutto schermo correttamente, mentre se la imposta a 1024 si nota dai menu che la finestra sborda chiaramente.
Ho provato a lavorarci un po' sui fb.modes ma non riesco a risolvere.
Sapete aiutarmi?
da un po' di tempo un problemino sulla mia vdr.
Uso la distro LinVDR aggiornata alla 1.4.6 ed un monitor LCD 20" Wide e framebuffer risoluzione 800x600.
Il problema è che ogni volta che avvio vdr mi compare una riga nera di circa 3 cm in cima al monitor. Ho provato a cambiare a una risoluzione di 1024x768 ma la finestra principare rimane alle stesse dimensioni, mentre l'immagine mostrata viene rimpicciolita in centro. In più, se collego la vdr alla tv a 800x600 si vede a tutto schermo correttamente, mentre se la imposta a 1024 si nota dai menu che la finestra sborda chiaramente.
Ho provato a lavorarci un po' sui fb.modes ma non riesco a risolvere.
Sapete aiutarmi?
VDRBOX:
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF
Re: Problema Framebuffer
Nessuno ha idea di cosa si tratta?
VDRBOX:
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF
Re: Problema Framebuffer
Hello
la cosa mi interessa per capire.....
io ho per caso easyvdr sulla mia vdrbox e ho visto che si puo attivare il framebuffer.
dando il comando:
sul mio monitor vecchio di 15" si vede bene 
cosi tanto per capire do un man fbset per vedere cosa si puo "fare" con il comando fbset.
) e che la tua scheda video sia in grado di visualizzarla.
su come aggiungiere una configurazione aggiuntiva a fb.modes.
man fb.modes
e cerca 
bye
PS. dai un occhiata anche ad fbtv che e quello che gestische la visualizzazione dela TV nell framebuffer (easyvdr)
la cosa mi interessa per capire.....

io ho per caso easyvdr sulla mia vdrbox e ho visto che si puo attivare il framebuffer.
dando il comando:
Codice: Seleziona tutto
easyVDR:~# fbset -v -i
Linux Frame Buffer Device Configuration Version 2.1 (23/06/1999)
(C) Copyright 1995-1999 by Geert Uytterhoeven
Opening frame buffer device `/dev/fb0'
Using current video mode from `/dev/fb0'
mode "800x600-75"
# D: 48.001 MHz, H: 46.876 kHz, V: 75.121 Hz
geometry 800 600 800 600 16
timings 20833 96 32 16 4 96 4
rgba 5/11,6/5,5/0,0/0
endmode
Getting further frame buffer information
Frame buffer device information:
Name : VESA VGA
Address : 0xf4000000
Size : 1920000
Type : PACKED PIXELS
Visual : TRUECOLOR

cosi tanto per capire do un man fbset per vedere cosa si puo "fare" con il comando fbset.
dunque penso che devi trovare una configurazione che vada bene per il tuo LCD wide (che non si sa che risoluzione hafbset uses an own video mode database located in /etc/fb.modes....

su come aggiungiere una configurazione aggiuntiva a fb.modes.
man fb.modes
non so cosa dirti ; provamode
geometry
timings
options
rgba
endmode


bye
PS. dai un occhiata anche ad fbtv che e quello che gestische la visualizzazione dela TV nell framebuffer (easyvdr)
VDRBOX-HD : in pensione!
ALTRO : freerunner (openmoko) ; nokia n900 ; 2 seagate dockstar, samsung ps64d8000, diversi dispositivi ARM (Allwinner, Amlogic)
Don't feed the trolls non alimentate sistemi proprietari
Linux rulez!
ALTRO : freerunner (openmoko) ; nokia n900 ; 2 seagate dockstar, samsung ps64d8000, diversi dispositivi ARM (Allwinner, Amlogic)

Don't feed the trolls non alimentate sistemi proprietari

Linux rulez!

Re: Problema Framebuffer
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Ecco qualche altro dato:
LCD 20" Wide risoluzione max 1680x1050
Chipset mobo Intel i810
Ci ho lavorato per circa 3 ore questo pomeriggio non riuscendo a cavar fuori un ragno dal bucco
Se do un fbset -i mi da questo risultato:
Come si vede il fb usato è quello VESA ma io vorrei usare quelli i810fb. Riesco
a caricare il modulo con le opzioni giuste ma non riesco a dire al sistema di usarli. Anche modificando lo script che lancia in automatico il fbtv.
Queste sono le impostazioni del mio /boot/grub/menu.lst
Per concludere il mio problema è simile a questo:
http://www.vdr-portal.de/board/thread.p ... set+linvdr
e come si legge nel forum non c'è soluzione
Penso perchè i canali in MPEG2 hanno risoluzione max 720x576 e perciò la riga che io vedo nella parte superiore ed ai lati corrisponde alla differenza tra la mia risoluzione (800x600) e quella standard di MPEG2.
Ciao
Ecco qualche altro dato:
LCD 20" Wide risoluzione max 1680x1050
Chipset mobo Intel i810
Ci ho lavorato per circa 3 ore questo pomeriggio non riuscendo a cavar fuori un ragno dal bucco

Se do un fbset -i mi da questo risultato:
Codice: Seleziona tutto
mode "800x600-75"
# D: 48.001 MHz, H: 46.876 kHz, V: 75.121 Hz
geometry 800 600 800 600 32
timings 20833 96 32 16 4 96 4
rgba 8/16,8/8,8/0,8/24
endmode
Frame buffer device information:
Name : VESA VGA
Address : 0xf0000000
Size : 3840000
Type : PACKED PIXELS
Visual : TRUECOLOR
XPanStep : 0
YPanStep : 0
YWrapStep : 0
LineLength : 3200
Accelerator : No
a caricare il modulo con le opzioni giuste ma non riesco a dire al sistema di usarli. Anche modificando lo script che lancia in automatico il fbtv.
Queste sono le impostazioni del mio /boot/grub/menu.lst
Codice: Seleziona tutto
#
# Sample boot menu configuration file
#
timeout 0
default 0
hiddenmenu
fallback 1
splashimage=(hd0,0)/boot/grub/image.xpm.gz
setkey y z
setkey z y
setkey Y Z
setkey Z Y
setkey equal parenright
setkey parenright parenleft
setkey parenleft asterisk
setkey doublequote at
setkey plus bracketright
setkey minus slash
setkey slash ampersand
setkey ampersand percent
setkey percent caret
setkey underscore question
setkey question underscore
setkey semicolon less
setkey less numbersign
setkey numbersign backslash
setkey colon greater
setkey greater bar
setkey asterisk braceright
#title Install GRUB into the hard disk
#root (hd0,0)
#setup (hd0)
titleLinVDR (800x600)
root
kernel/boot/vmlinuz vga=0x315 root=/dev/hda1 quiet
#kernel /boot/vmlinuz root=/dev/hda1 quiet video=i810fb:vram:2,xres:1024,yres:768,bpp:8,hsync1:30,hsync2:55,vsync1:50,vsync2:85,accel,mtrr
savedefault
boot
http://www.vdr-portal.de/board/thread.p ... set+linvdr
e come si legge nel forum non c'è soluzione

Penso perchè i canali in MPEG2 hanno risoluzione max 720x576 e perciò la riga che io vedo nella parte superiore ed ai lati corrisponde alla differenza tra la mia risoluzione (800x600) e quella standard di MPEG2.
Ciao
VDRBOX:
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF
Re: Problema Framebuffer
Hello
Allora se leggo il thread da te indicato, vedo alcune considerazioni contrastanti.
@wbreu dice (guarda caso uno dei autori di easyvdr) che vesafb e compilato "fisso" in Linvdr (probabilmente non come modulo)
infatti @Papsi dando il comando fbset -i gli da No such file or directory.
da te però sembra che il comando funzioni.
@alex-zero dice che comunque secono lui fbtv (versione console) non e in grado di scalare e dunque avrai sarà sempre un 720x576.
per quanto riguardo il i810 framebuffer ho visto sul easyvdr-forum:
http://www.easy-vdr.de/forum/index.php?topic=563.0
dacci un occhiata, magari può essere d'aiuto.
incuriosito ho fatto alcune prove con easyvdr.
Allora il vesa-framebuffer in easyvdr viene attivato con lilo (lilo.conf)
infatti quel vga=0x314 fa si che viene configurato il vesafb.
modifico lilo.conf
do un lilo e riavvio, pero non succede nulla.
infatti non mi ha caricato nvidiafb.
modifico /etc/modules e aggiungo nvidiafb.
adesso riavviando nvidiafb mi viene caricato però il schermo rimane nero
da console do un fbset -i:
come mai 640x480 ?
evidentemente poi fbtv non e in grado di "lavorare" con una risoluzione di 640x480 e il schermo rimane nero.
Comunque ho visto che con un fbset 800x600-60 da console riesco ad variare la risoluzione e con un fbtv -g riesco anche ad visualizzare la TV.
poi mi sono fermato, visto che la cosa richiedeva più tempo del previsto
bye
Allora se leggo il thread da te indicato, vedo alcune considerazioni contrastanti.
@wbreu dice (guarda caso uno dei autori di easyvdr) che vesafb e compilato "fisso" in Linvdr (probabilmente non come modulo)
infatti @Papsi dando il comando fbset -i gli da No such file or directory.
da te però sembra che il comando funzioni.
@alex-zero dice che comunque secono lui fbtv (versione console) non e in grado di scalare e dunque avrai sarà sempre un 720x576.
per quanto riguardo il i810 framebuffer ho visto sul easyvdr-forum:
http://www.easy-vdr.de/forum/index.php?topic=563.0
dacci un occhiata, magari può essere d'aiuto.

incuriosito ho fatto alcune prove con easyvdr.
Allora il vesa-framebuffer in easyvdr viene attivato con lilo (lilo.conf)
Codice: Seleziona tutto
image=/boot/vmlinuz-2.6.18.3
label=VDR-2.6.18.3
optional
root = /dev/hda3
append = "apm=off elevator=cfq logs=0 acpi=on"
vga=0x314
modifico lilo.conf
Codice: Seleziona tutto
image=/boot/vmlinuz-2.6.18.3
label=VDR-2.6.18.3
optional
root = /dev/hda3
append = "apm=off elevator=cfq logs=0 acpi=on video=nvidiafb:720x576-60"
#vga=0x314
infatti non mi ha caricato nvidiafb.
modifico /etc/modules e aggiungo nvidiafb.
adesso riavviando nvidiafb mi viene caricato però il schermo rimane nero

da console do un fbset -i:
Codice: Seleziona tutto
mode "640x480-60"
# D: 25.176 MHz, H: 31.469 kHz, V: 59.942 Hz
geometry 640 480 640 12902 8
timings 39721 40 24 32 11 96 2
accel true
rgba 8/0,8/0,8/0,0/0
endmode
Frame buffer device information:
Name : NV2
Address : 0xf4000000
Size : 8388608
Type : PACKED PIXELS
Visual : PSEUDOCOLOR
XPanStep : 8
YPanStep : 1
YWrapStep : 0
LineLength : 640
MMIO Address: 0xf6000000
MMIO Size : 16777216
Accelerator : nVidia RIVA TNT

evidentemente poi fbtv non e in grado di "lavorare" con una risoluzione di 640x480 e il schermo rimane nero.
Comunque ho visto che con un fbset 800x600-60 da console riesco ad variare la risoluzione e con un fbtv -g riesco anche ad visualizzare la TV.
poi mi sono fermato, visto che la cosa richiedeva più tempo del previsto

bye
VDRBOX-HD : in pensione!
ALTRO : freerunner (openmoko) ; nokia n900 ; 2 seagate dockstar, samsung ps64d8000, diversi dispositivi ARM (Allwinner, Amlogic)
Don't feed the trolls non alimentate sistemi proprietari
Linux rulez!
ALTRO : freerunner (openmoko) ; nokia n900 ; 2 seagate dockstar, samsung ps64d8000, diversi dispositivi ARM (Allwinner, Amlogic)

Don't feed the trolls non alimentate sistemi proprietari

Linux rulez!

Re: Problema Framebuffer
In effetti la storia va per le lunghe...
Per il fatto che riesco a dare i comandi fbset -i è dato dal fatto che ho aggiornato il kernel, core e plugins con PIMP MyLinvdr da qui: http://www.vdr-online.org
Cmq, ho lasciato perdere. La risoluzione di 800x600 va bene con il monitor wide, appena una riga nera che da lontano non si nota. Se invece collego la tv prende tutto lo schermo.
Grazie per l'aiuto.
Per il fatto che riesco a dare i comandi fbset -i è dato dal fatto che ho aggiornato il kernel, core e plugins con PIMP MyLinvdr da qui: http://www.vdr-online.org
Cmq, ho lasciato perdere. La risoluzione di 800x600 va bene con il monitor wide, appena una riga nera che da lontano non si nota. Se invece collego la tv prende tutto lo schermo.
Grazie per l'aiuto.
VDRBOX:
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF
Software: ArchLinux 0.8 Don't Panic, VDR 1.6.0-2 con Extension Patch v.62 (> 70 plugins in IT)
Hardware: Intel P4 2,4 Ghz, 1 GB RAM, DVB-S Hauppauge WinTV Nexus-S rev 2.1, DVB-T Terratec Cinergy 1400, telecomando Terratec
Case: Compaq D510 SFF